CORTINA OSPITA IL “LABORATORIO ALTA QUOTA”: IL 20 AGOSTO LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DI UNA RICERCA D’ECCELLENZA

CORTINA OSPITA IL “LABORATORIO ALTA QUOTA”: IL 20 AGOSTO LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DI UNA RICERCA D’ECCELLENZA

L’evento sarà l’occasione per illustrare i risultati del progetto di ricerca multisettoriale condotto sul ghiacciaio del Monte Bianco, che ha coinvolto istituzioni militari (in particolare il Centro Addestramento Alpino – Scuola Militare), accademiche e realtà industriali
L’obiettivo del progetto è studiare gli adattamenti fisiologici umani al freddo estremo e sviluppare nuovi materiali efficienti per tali condizioni
Cortina d’Ampezzo, 16 agosto 2024 – Il pomeriggio del 20 agosto, prima presso il Lagazuoi EXPO Dolomiti e successivamente in Piazza Dibona a Cortina d’Ampezzo, avrà luogo il “Laboratorio Alta Quota”, un’occasione per presentare i risultati ottenuti dal “Campo Alta Quota 2023″ del Centro Addestramento Alpino – Scuola Militare sul ghiacciaio del Monte Bianco, a oltre 4.000 metri di quota assimilabile. Questo evento, patrocinato da Fondazione Cortina, insieme alla Regione Veneto e alla Regione Valle d’Aosta, corona un progetto nato come momento addestrativo innovativo, che ha visto la partecipazione congiunta del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), delle Università di Bologna e di Milano e della Società Italiana di Medicina di Montagna.

Il Campo Alta Quota ha rappresentato una piattaforma unica di ricerca multisettoriale su cui accademici e militari hanno collaborato per affrontare le sfide poste dall’ambiente montano, che ha consentito di replicare le condizioni estreme tipiche dell’ambiente artico. In tal senso, il “laboratorio” in alta quota, organizzato e sviluppato con approccio scientifico, ha approfondito aspetti correlati con le scienze ambientali (elaborazione e integrazione delle rilevazioni complessive in ambito glaciologico ed ecologico, con il monitoraggio meteo nivologico), con la fisiologia clinica (come la quota e la temperatura producono effetti su cardio-vascolarità e pneumologia attraverso la raccolta dati e anamnesi individuali prima, durante e dopo l’attività) e con le scienze neurocognitive / human performances (lo studio dei condizionamenti ambientali – grande freddo – sui processi neurologici, valutando il deterioramento dei processi cognitivi).

Alcuni aspetti delle ricerche che verranno presentate a Cortina sono già stati condivisi attraverso l’abstract dello studio “Physical and cognitive fatigability during military training at high altitude”, presentato il 4 luglio a Glasgow, in Scozia. Questo studio, tra le altre cose, concorre per la premiazione nell’ambito del XV Congresso Nazionale organizzato dal SISMES (Società Italiana delle Scienze Motorie E Sportive), che si terrà a Chieti tra il 19 ed il 21 settembre 2024.

“Siamo molto lieti di contribuire alla divulgazione dei risultati di questo progetto, che aiuta a valorizzare la montagna a 360 gradi e che fornisce numerosi spunti di studio e riflessione – ha dichiarato Stefano Longo, presidente di Fondazione Cortina. Gli alpini sono un soggetto estremamente importante per questo territorio e, in generale, per l’Italia tutta. Con loro collaboriamo in maniera continuativa nel corso dell’anno: il loro supporto agli eventi che organizziamo offre un contributo preziosissimo alla buona riuscita delle attività”.

“Il Campo Alta Quota è un progetto importante, che ha evidenziato la rilevanza della collaborazione tra istituzioni militari, accademiche e industriali per analizzare come il corpo umano si adatta alle condizioni di freddo estremo e trovare nuovi materiali che funzionino efficacemente in tali ambienti – ha commentato il Generale di Brigata Alessio Cavicchioli, Comandante del Centro Addestramento Alpino – Scuola Militare. Ringraziamo Fondazione Cortina per l’ospitalità, e la Regione del Veneto e della Valle d’Aosta per il loro supporto”.

Anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso il suo sostegno al progetto, affermando che “iniziative come queste sono fondamentali per continuare a esplorare le frontiere della ricerca e accelerare l’innovazione tecnologica. La sinergia tra realtà diverse permette di affrontare sfide complesse e di sviluppare soluzioni innovative che possono avere un impatto significativo in ambito scientifico, industriale e sociale”.

logo

Related posts

Raccolti 76 mila euro con la vendita dei panettoni per Città della Speranza

Raccolti 76 mila euro con la vendita dei panettoni per Città della Speranza

“Con grande gioia e gratitudine vi informiamo che grazie al vostro prezioso supporto siamo riusciti a raccogliere oltre 76.000 euro per la Fondazione Città della Speranza, attraverso la vendita di panettoni solidali. Con il vostro aiuto, siamo riusciti a vendere quasi 6.000 panettoni”! Lo fa...

PALLAMANO BELLUNO BRILLA IN SERIE A SILVER

PALLAMANO BELLUNO BRILLA IN SERIE A SILVER

Nella Serie A Silver, campionato nazionale di pallamano, milita la Pallamano Belluno, formazione dalle grandi potenzialità che è ai vertici del torneo. La squadra dolomitica lo scorso fine settimana, impegnata fuori casa contro i bresciani del Metelli Cologne, ha ottenuto una bella vittoria...

Per 3 giorni i cittadini di Cortina d’Ampezzo avranno la precedenza sull’acquisto biglietti delle Olimpiadi del 2026

Per 3 giorni i cittadini di Cortina d'Ampezzo avranno la precedenza sull'acquisto biglietti delle Olimpiadi del 2026

In vista dei prossimi Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 che si terranno a febbraio 2026, il Comune di Cortina d’Ampezzo è lieto di annunciare un'importante opportunità riservata agli abitanti della nostra comunità e non solo. Grazie al Programma Ticketing Residenti Host Venues...

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

Prima puntata di “Radio Cortina Venti Ventisei” la nuova trasmissione radiofonica realizzata in collaborazione con CORTINABANCA Un trasmissione che parla di sport, di territorio e di tanto altro, curata dai giornalisti Alessandra Segafreddo e Ilario Tancon e dagli speaker Mosì e Luca Zardini...

FEDERICA BRIGNONE DOMINA IL SUPERG DI CORTINA D’AMPEZZO

FEDERICA BRIGNONE DOMINA IL SUPERG DI CORTINA D'AMPEZZO

Dopo il primo podio, ecco la prima vittoria: una straripante Federica Brignone conquista Cortina d’Ampezzo e fa suo il superG che completa la tappa di Coppa del Mondo sull’Olympia delle Tofane, tredici mesi prima dei Giochi Olimpici del 2026. Una gara perfetta per la trentaquattrenne di La...

GOGGIA TRIONFA A CORTINA, BRIGNONE TERZA!!!

GOGGIA TRIONFA A CORTINA, BRIGNONE TERZA!!!

Magnifica Goggia, spettacolare Brignone: l’Olympia delle Tofane si tinge d’azzurro con Sofia a centrare la quarta vittoria sulla pista di Cortina d’Ampezza e Federica a salire sul terzo gradino del podio, sfatando anche quel tabù che prima di oggi non l’aveva mai vista tra le prime 3 ai piedi...

ITALIA DAVANTI A TUTTE ANCHE NELLA SECONDA PROVA DI DISCESA DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

ITALIA DAVANTI A TUTTE ANCHE NELLA SECONDA PROVA DI DISCESA DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

Anche la seconda giornata di prove cronometrate vede una brillantissima Italia sulla Olympia delle Tofane, l’iconico tracciato dello sci alpino mondiale che nel fine settimana vedrà andare in scena l’edizione 2025 di Audi Fis Ski World Cup, l’evento della Coppa del Mondo femminile proposto...

I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

Fondazione Cortina, con il costante sostegno della Regione del Veneto e con il supporto di CORTINABANCA, rinnova il suo impegno per avvicinare i giovani alla bellezza della montagna e alla straordinaria esperienza degli eventi sportivi internazionali. Dopo il successo della scorsa stagione...

CORTINABANCA acquista un defibrillatore per la casa di riposo di Cortina d’Ampezzo

CORTINABANCA acquista un defibrillatore per la casa di riposo di Cortina d'Ampezzo

Nei giorni scorsi, il Presidente di CORTINABANCA Massimo Antonelli ha consegnato ufficialmente un defibrillatore all’ASSP Cortina. Erano presenti per l’occasione l’Amministratore Unico della struttura Luciano Pompanin Dimai, il Direttore Cristian Viola, la Coordinatrice Francesca Bernardi, la...