CONCLUSI I LAVORI DI RIPRISTINO DELLA COPERTURA ALLE SCUOLE GABELLI DI BELLUNO

CONCLUSI I LAVORI DI RIPRISTINO DELLA COPERTURA ALLE SCUOLE GABELLI DI BELLUNO

Conclusi i lavori di recupero e restauro conservativo di parte della copertura della Scuola Elementare Aristide Gabelli a Belluno, che il FAI – Fondo Ambiente Italiano e Intesa Sanpaolo hanno sostenuto con un contributo di 20.000 euro, assegnato nell’ambito del progetto I Luoghi del Cuore.

La scuola, chiusa dal 2007 a causa dei crolli e delle infiltrazioni d’acqua che minacciavano la struttura e il ricco materiale didattico conservato all’interno, nel 2014 ha ricevuto oltre 15.500 voti alla settima edizione de I Luoghi del Cuore, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo, grazie al sostegno dell’Associazione Cittadini per il recupero della Gabelli. In virtù del risultato raggiunto, il Comune di Belluno, proprietario del bene, ha potuto presentare un progetto per il ripristino di alcune porzioni di copertura – quella del corpo centrale e il terrazzo del corpo di testata a ovest, con problemi di infiltrazione d’acqua – e ha ottenuto il contributo. Per permettere il completamento dell’intervento di recupero, al contributo I Luoghi del Cuore sono stati aggiunti 53.800 euro, in parte stanziati dal Comune e in parte raccolti con il supporto di associazioni locali, per un totale di 73.800 euro. Significativo esempio di architettura razionalista, la Gabelli è stata realizzata sulla base delle indicazioni e del metodo pedagogico elaborato negli anni Trenta dall’educatrice milanese Giuseppina Pizzigoni, che concepì la scuola come luogo di sperimentazione e innovazione nell’educazione dei bambini, con l’apprendimento basato sull’esperienza. L’orto botanico della scuola ha avuto per anni un proprio giardiniere, che ha insegnato ai bambini a prendersi cura della natura e dell’ambiente. L’intervento I Luoghi del Cuore segna dunque un importante risultato, permettendo un primo passo verso il recupero di questo luogo tanto amato da numerose generazioni di bellunesi, di grande valore storico e memoriale sia per la specifica rilevanza architettonica e culturale che per il ruolo rivestito per decenni.

I lavori – affidati alla ditta Merotto Bau srl di Farra di Soligo (TV), sulla base del progetto esecutivo redatto dall’Ufficio Opere Pubbliche del Comune di Belluno – si inseriscono in un più complesso e impegnativo progetto di recupero messo in atto dall’amministrazione comunale e che interessa sia l’aspetto strutturale che quello più generale di manutenzione, in modo da evitare fin da subito un ulteriore degrado dell’edificio e, in un secondo momento, poter restituire lo storico stabile alla sua funzione originaria, assicurando il prima possibile il riavvio delle attività didattiche in condizioni di assoluta sicurezza.

Il recupero della scuola Gabelli è stato il nostro obbiettivo primario in tema di infrastrutture cittadine, perché siamo convinti che l’educazione sia la base per costruire una città migliore – commenta il Sindaco di Belluno, Jacopo Massaro – Una battaglia, questa, che abbiamo affrontato con al nostro fianco svariati alleati, dall’Associazione cittadini per il recupero della Gabelli al FAI. Non intendiamo solo ristrutturare l’edificio, mapreservare i valori pedagogici della Gabelli, aggiornandoli al 2017”.

Talvolta si è chiamati a sostenere sfide che appaiono impossibili – commenta Erminio Mazzucco, Capo Delegazione FAI di Belluno – ma le si affronta con passione e tenacia, consapevoli che si sta facendo qualcosa di buono per la società e la cultura. E così è stato per la Scuola Gabelli di Belluno, scuola storica di alto valore didattico, centrale in tutti i sensi nella città. L’impresa pareva improba, ma l’amore della popolazione bellunese nei confronti della propria “mitica” scuola, la straordinaria mobilitazione dei vari comitati, ed in particolare dell’Associazione “Cittadini per il recupero della Scuola Gabelli” e dell’Antenna Anziani, hanno fatto il resto. La Delegazione FAI di Belluno inoltre ha svolto un ruolo propulsivo, di stimolo e di attivo sostegno personale attraverso propri componenti. Una soddisfazione enorme, impensabile per una città di 36.000 abitanti: oltre 15.500 voti e le Gabelli come “Luogo del Cuore” più votato sul sito web del FAI. A coronamento del successo, una mostra fotografica, corredata con più di 500 immagini raccolte da ex allievi della Gabelli ed allestita nell’omonima nuova sede, che ha visto il coinvolgimento anche dell’Istituto Superiore “Catullo”. La città di Belluno ha avuto coraggio, ha affrontato la sfida e, alla fine, ha vinto.”

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...