CONCLUSI I LAVORI DI RIPRISTINO DELLA COPERTURA ALLE SCUOLE GABELLI DI BELLUNO

CONCLUSI I LAVORI DI RIPRISTINO DELLA COPERTURA ALLE SCUOLE GABELLI DI BELLUNO

Conclusi i lavori di recupero e restauro conservativo di parte della copertura della Scuola Elementare Aristide Gabelli a Belluno, che il FAI – Fondo Ambiente Italiano e Intesa Sanpaolo hanno sostenuto con un contributo di 20.000 euro, assegnato nell’ambito del progetto I Luoghi del Cuore.

La scuola, chiusa dal 2007 a causa dei crolli e delle infiltrazioni d’acqua che minacciavano la struttura e il ricco materiale didattico conservato all’interno, nel 2014 ha ricevuto oltre 15.500 voti alla settima edizione de I Luoghi del Cuore, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo, grazie al sostegno dell’Associazione Cittadini per il recupero della Gabelli. In virtù del risultato raggiunto, il Comune di Belluno, proprietario del bene, ha potuto presentare un progetto per il ripristino di alcune porzioni di copertura – quella del corpo centrale e il terrazzo del corpo di testata a ovest, con problemi di infiltrazione d’acqua – e ha ottenuto il contributo. Per permettere il completamento dell’intervento di recupero, al contributo I Luoghi del Cuore sono stati aggiunti 53.800 euro, in parte stanziati dal Comune e in parte raccolti con il supporto di associazioni locali, per un totale di 73.800 euro. Significativo esempio di architettura razionalista, la Gabelli è stata realizzata sulla base delle indicazioni e del metodo pedagogico elaborato negli anni Trenta dall’educatrice milanese Giuseppina Pizzigoni, che concepì la scuola come luogo di sperimentazione e innovazione nell’educazione dei bambini, con l’apprendimento basato sull’esperienza. L’orto botanico della scuola ha avuto per anni un proprio giardiniere, che ha insegnato ai bambini a prendersi cura della natura e dell’ambiente. L’intervento I Luoghi del Cuore segna dunque un importante risultato, permettendo un primo passo verso il recupero di questo luogo tanto amato da numerose generazioni di bellunesi, di grande valore storico e memoriale sia per la specifica rilevanza architettonica e culturale che per il ruolo rivestito per decenni.

I lavori – affidati alla ditta Merotto Bau srl di Farra di Soligo (TV), sulla base del progetto esecutivo redatto dall’Ufficio Opere Pubbliche del Comune di Belluno – si inseriscono in un più complesso e impegnativo progetto di recupero messo in atto dall’amministrazione comunale e che interessa sia l’aspetto strutturale che quello più generale di manutenzione, in modo da evitare fin da subito un ulteriore degrado dell’edificio e, in un secondo momento, poter restituire lo storico stabile alla sua funzione originaria, assicurando il prima possibile il riavvio delle attività didattiche in condizioni di assoluta sicurezza.

Il recupero della scuola Gabelli è stato il nostro obbiettivo primario in tema di infrastrutture cittadine, perché siamo convinti che l’educazione sia la base per costruire una città migliore – commenta il Sindaco di Belluno, Jacopo Massaro – Una battaglia, questa, che abbiamo affrontato con al nostro fianco svariati alleati, dall’Associazione cittadini per il recupero della Gabelli al FAI. Non intendiamo solo ristrutturare l’edificio, mapreservare i valori pedagogici della Gabelli, aggiornandoli al 2017”.

Talvolta si è chiamati a sostenere sfide che appaiono impossibili – commenta Erminio Mazzucco, Capo Delegazione FAI di Belluno – ma le si affronta con passione e tenacia, consapevoli che si sta facendo qualcosa di buono per la società e la cultura. E così è stato per la Scuola Gabelli di Belluno, scuola storica di alto valore didattico, centrale in tutti i sensi nella città. L’impresa pareva improba, ma l’amore della popolazione bellunese nei confronti della propria “mitica” scuola, la straordinaria mobilitazione dei vari comitati, ed in particolare dell’Associazione “Cittadini per il recupero della Scuola Gabelli” e dell’Antenna Anziani, hanno fatto il resto. La Delegazione FAI di Belluno inoltre ha svolto un ruolo propulsivo, di stimolo e di attivo sostegno personale attraverso propri componenti. Una soddisfazione enorme, impensabile per una città di 36.000 abitanti: oltre 15.500 voti e le Gabelli come “Luogo del Cuore” più votato sul sito web del FAI. A coronamento del successo, una mostra fotografica, corredata con più di 500 immagini raccolte da ex allievi della Gabelli ed allestita nell’omonima nuova sede, che ha visto il coinvolgimento anche dell’Istituto Superiore “Catullo”. La città di Belluno ha avuto coraggio, ha affrontato la sfida e, alla fine, ha vinto.”

logo

Related posts

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

“Domani alle 12 tutti i cittadini, veneti e non, che si troveranno in Veneto riceveranno un messaggio di test del nuovo sistema di allertamento pubblico IT alert che, in caso di eventi calamitosi ed emergenze di vario tipo incluse quelle sanitarie, avvertirà la popolazione. È uno strumento molto...

Dmo Dolomiti Bellunesi al fianco del Curling e Wheelchair azzurro per la stagione 2023-24

Dmo Dolomiti Bellunesi al fianco del Curling e Wheelchair azzurro per la stagione 2023-24

La Fondazione DMO Dolimiti Bellunesi è lieta di annunciare l’avvio della partnership con la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio che la vedrà al fianco delle Nazionali azzurre di curling e wheelchair curling per la stagione sportiva 2023-24. Grazie a questo accordo il brand Dolomiti...

RITROVA I SUOI CANI, MA SI PERDE, RECUPERATA NELLA NOTTE

RITROVA I SUOI CANI, MA SI PERDE, RECUPERATA NELLA NOTTE

Partita con la sorella per cercare i suoi due cani allontanatisi in una precedente passeggiata in Val Canzoi, una 61enne di Feltre (BL) è riuscita a ritrovarli su un versante scosceso, ma ha perso lei stessa l'orientamento non riuscendo più a rientrare. Ieri verso le 19.30 la Centrale del Suem...

BLITZ DEI CARABINIERI SUI PASSI: VIA ALTRE 10 PATENTI

BLITZ DEI CARABINIERI SUI PASSI: VIA ALTRE 10 PATENTI

Posti di blocco dei Carabinieri sui passi dolomitici: 10 patenti ritirate, elevate 37 contravvenzioni. Come promesso, a pochi giorni dall’ultima operazione di sicurezza sui passi, i Carabinieri di Cortina infliggono un altro duro colpo ad automobilisti spericolati che affrontano ad alta...

Vertice tpl in Prefettura, i sindacati pronti allo sciopero

Vertice tpl in Prefettura, i sindacati pronti allo sciopero

«C’è un problema di risorse, economiche e umane. E va risolto nel più breve tempo possibile, con la collaborazione di tutti gli attori. Collaborazione che abbiamo registrato oggi anche da parte dei sindacati, dell’azienda e dei lavoratori». È quanto affermano il presidente della Provincia di...

UN SUCCESSO A CORTINA D’AMPEZZO IL CAMPIONATO ITALIANO ESTIVO DI BOB E SKELETON.

UN SUCCESSO A CORTINA D’AMPEZZO IL CAMPIONATO ITALIANO ESTIVO DI BOB E SKELETON.

Sabato 16 settembre Cortina d’Ampezzo ha ospitato il Campionato italiano estivo di bob e di skeleton. Teatro di gara è stato il rinnovato impianto di spinta “Renzo Alverà” di Fiames, struttura che già in passato ha ospitato diverse gare delle due specialità e che si è confermato una volta di più...

Lunedì il vertice in Prefettura tra Dolomitibus, Provincia e sindacati

Lunedì il vertice in Prefettura tra Dolomitibus, Provincia e sindacati

«In montagna il trasporto pubblico locale è un servizio imprescindibile per studenti, lavoratori e anche per il turismo. Va però chiarito che ha dei costi superiori rispetto alla pianura e rispetto alle aree metropolitane». È quanto affermano il presidente della Provincia Roberto Padrin e il...