Vademecum per la raccolta dei funghi

Vademecum per la raccolta dei funghi

Modalità raccolta funghi nel territorio dell’Unione montana della Valle del Boite

Per poter effettuare la raccolta, i NON RESIDENTI devono avere con sé la ricevuta del versamento del contributo ed un documento di identità valido ed eventuale dichiarazione che attesti di essere alloggiati in strutture ricettive oppure ospiti in case private oppure possessori di seconda casa.

Il contributo per la raccolta deve essere versato seguendo le seguenti istruzioni:

  – cliccare sul link posto in fondo alle istruzioni

  –    accettare la richiesta di cookies per le parti terze

  –    in “Altre tipologie di pagamento” selezionare l’Ente “Unione Montana della Valle del Boite” e la tipologia di pagamento “permesso funghi”

  –   compilare il form con tutte le informazioni richieste, indicare l’importo (in base alla tabella):

               CONTRIBUTO                                            Turisti di passaggio Turisti con autocertificazione di alloggio in strutture ricettive: case private, alberghi, B&B ecc.
GIORNALIERO € 20,00 € 10,00
SETTIMANALE € 40,00 € 18,00
MENSILE € 70,00 € 50,00
ANNUALE € 75,00 € 65,00

  – procedere al pagamento secondo le istruzioni che compariranno nel sito

  – stampare la ricevuta di avvenuto pagamento che varrà come titolo (permesso) per la raccolta (DA PORTARE CON SE’).

 ATTENZIONE:

La quantità massima per giorno e per persona è di 3 (tre) chili, di cui non più di Kg. 1 (uno) delle seguenti specie:

AGROCYBE AEGERITA (Pioppini)

AMANITA CAESAREA (Ovoli)

BOLETUS gruppo edulis (Porcini)

CALOCYBE GAMBOSA (Tricholoma Georgii) (Fungo di S. Giorgio,  Prugnolo)

CANTHARELLUS CIBARIUS (Finferlo, gallinaccio)

CANTHARELLUS LUTESCENS (Finferla)

CLITOPILUS PRUNULUS (Prugnolo)

CLITOCYBE GEOTROPA

CRATERELLUS CORNUCOPIOIDES (Trombetta da morto)

MACROLEPIOTA PROCERA e simili (Mazza di tamburo)

MORCHELLA tutte le specie compresi i generi Mitrophora e Verpa (Spugnola)

POLYPORUS poes caprae

TRICHOLOMA gruppo terreum (morette)

RUSSULA VIRESCENS (verdone)

  1. I giorni nei quali la raccolta è consentita sono i seguenti:  martedì, venerdì, domenica e tutte le festività infrasettimanali.
  2. I residenti nei Comuni dell’Unione Montana della Valle del Boite (Borca, Cibiana, San Vito, Valle, Vodo) NON DEVONO PAGARE ma devono avere con sè un valido documento di riconoscimento; per essi la raccolta è consentita tutti i giorni della settimana.

Per maggiori dettagli ed informazioni consultare il Regolamento sul sito web  www.valboite.bl.it , sezione regolamenti.

LINK PER IL PAGAMENTO https://mypay.regione.veneto.it/pa/changeEnte.html?enteToChange=CM_VABO&redirectUrl=

 N.B. Il presente avviso costituisce unicamente un sunto delle principali norme in vigore per la raccolta dei funghi epigei e non sostituisce in alcun modo il testo di legge regionale 19.08.1996, n. 23  così modificata dalla L.R. 31 gennaio 2012 n. 7 e le successive disposizioni esecutive, di cui alla D.G.R. 739 del  02 maggio 2012.    

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...