Vademecum per la raccolta dei funghi

Vademecum per la raccolta dei funghi

Modalità raccolta funghi nel territorio dell’Unione montana della Valle del Boite

Per poter effettuare la raccolta, i NON RESIDENTI devono avere con sé la ricevuta del versamento del contributo ed un documento di identità valido ed eventuale dichiarazione che attesti di essere alloggiati in strutture ricettive oppure ospiti in case private oppure possessori di seconda casa.

Il contributo per la raccolta deve essere versato seguendo le seguenti istruzioni:

  – cliccare sul link posto in fondo alle istruzioni

  –    accettare la richiesta di cookies per le parti terze

  –    in “Altre tipologie di pagamento” selezionare l’Ente “Unione Montana della Valle del Boite” e la tipologia di pagamento “permesso funghi”

  –   compilare il form con tutte le informazioni richieste, indicare l’importo (in base alla tabella):

               CONTRIBUTO                                            Turisti di passaggio Turisti con autocertificazione di alloggio in strutture ricettive: case private, alberghi, B&B ecc.
GIORNALIERO € 20,00 € 10,00
SETTIMANALE € 40,00 € 18,00
MENSILE € 70,00 € 50,00
ANNUALE € 75,00 € 65,00

  – procedere al pagamento secondo le istruzioni che compariranno nel sito

  – stampare la ricevuta di avvenuto pagamento che varrà come titolo (permesso) per la raccolta (DA PORTARE CON SE’).

 ATTENZIONE:

La quantità massima per giorno e per persona è di 3 (tre) chili, di cui non più di Kg. 1 (uno) delle seguenti specie:

AGROCYBE AEGERITA (Pioppini)

AMANITA CAESAREA (Ovoli)

BOLETUS gruppo edulis (Porcini)

CALOCYBE GAMBOSA (Tricholoma Georgii) (Fungo di S. Giorgio,  Prugnolo)

CANTHARELLUS CIBARIUS (Finferlo, gallinaccio)

CANTHARELLUS LUTESCENS (Finferla)

CLITOPILUS PRUNULUS (Prugnolo)

CLITOCYBE GEOTROPA

CRATERELLUS CORNUCOPIOIDES (Trombetta da morto)

MACROLEPIOTA PROCERA e simili (Mazza di tamburo)

MORCHELLA tutte le specie compresi i generi Mitrophora e Verpa (Spugnola)

POLYPORUS poes caprae

TRICHOLOMA gruppo terreum (morette)

RUSSULA VIRESCENS (verdone)

  1. I giorni nei quali la raccolta è consentita sono i seguenti:  martedì, venerdì, domenica e tutte le festività infrasettimanali.
  2. I residenti nei Comuni dell’Unione Montana della Valle del Boite (Borca, Cibiana, San Vito, Valle, Vodo) NON DEVONO PAGARE ma devono avere con sè un valido documento di riconoscimento; per essi la raccolta è consentita tutti i giorni della settimana.

Per maggiori dettagli ed informazioni consultare il Regolamento sul sito web  www.valboite.bl.it , sezione regolamenti.

LINK PER IL PAGAMENTO https://mypay.regione.veneto.it/pa/changeEnte.html?enteToChange=CM_VABO&redirectUrl=

 N.B. Il presente avviso costituisce unicamente un sunto delle principali norme in vigore per la raccolta dei funghi epigei e non sostituisce in alcun modo il testo di legge regionale 19.08.1996, n. 23  così modificata dalla L.R. 31 gennaio 2012 n. 7 e le successive disposizioni esecutive, di cui alla D.G.R. 739 del  02 maggio 2012.    

logo

Related posts

APPUNTAMENTO SULL’OLYMPIA DELLE TOFANE  PER LE REGINE DELLA VELOCITÀ

APPUNTAMENTO SULL'OLYMPIA DELLE TOFANE PER LE REGINE DELLA VELOCITÀ

Le regine della velocità sugli sci si danno appuntamento, nel prossimo fine settimana, sulle Dolomiti Bellunesi per uno dei confronti più spettacolari e per una delle vittorie più ambite nell’ambito della Coppa del mondo femminile, quello di Cortina d’Ampezzo. Le date da segnare sul calendario...

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

Verso le 13.10 la compagna di un escursionista, salito in solitaria sul Monte Serva, ha chiamato la Centrale del 118 preoccupata, poiché non riusciva più a parlare con lui. Partito dalla macchina verso le 11, il 47enne di Padova le aveva mandato delle foto dalla cima poco prima delle 13, salvo...

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

Passate da poco le 9, la Centrale del Suem 118 è stata attivata per un cacciatore infortunatosi durante le operazioni di recupero di un cervo appena abbattuto. Padre e due figli del posto stavano infatti trascinando l'animale lungo un canalone nel territorio di Vallada Agordina, quando la...

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

Il primo museo diffuso della letteratura delle Dolomiti è realtà. Accadde a Cortina, percorso di segnaletica letteraria, culturale e turistica per la valle d’Ampezzo e le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, è stato inaugurato oggi nella Regina delle Dolomiti. Le parole che tra gli altri Dino Buzzati...

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

Durante la Coppa del Mondo di sci alpino femminile di Cortina, in programma il 18 e il 19 gennaio con le gare di discesa e super G, la finish area di Rumerlo avrà il colore dell’enrosadira. Questo particolare rosa, del quale si tingono le Dolomiti al sorgere e al calar del sole, tingerà la...

NICOLA BERNARDI E’ IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

NICOLA BERNARDI E' IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

CORTINABANCA ha un nuovo Direttore Generale. Nicola Bernardi, dirige la Banca dal primo gennaio 2025, a seguito del pensionamento di Roberto Lacedelli, che ha dedicato 38 anni di servizio all’istituto di credito di Cortina. Nel salutare i dipendenti, Roberto Lacedelli ha espresso il suo più...

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

Semaforo verde per l’edizione 2025 della Cortina Audi FIS Ski World Cup. Nella mattina di domenica 5 gennaio, la Federazione internazionale dello sci e dello snowboard ha effettuato il consueto “Snow Control”, l’obbligatorio controllo del manto nevoso sul tracciato di gara delle prove di Coppa...

A CORTINA D’AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

A CORTINA D'AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

Cercando di riprendere un guanto che gli era caduto, un escursionista è precipitato per una ventina di metri dalla Ferrata del Col dei Bos, ruzzolando sul ghiaione sottostante. A dare l'allarme attorno alle 9.30 la compagna che si trovava con lui al momento dell'incidente, avvenuto non...

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

Dalle 22:50, di venerdì 3 gennaio, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio rilevante in via Nazionale a Voltago Agordino che ha coinvolto un locale prima adibito a fienile e tre abitazioni di contrada: nessuna persona è rimasta ferita. I residenti delle tre case in totale 28 persone...