Vademecum per la raccolta dei funghi

Vademecum per la raccolta dei funghi

Modalità raccolta funghi nel territorio dell’Unione montana della Valle del Boite

Per poter effettuare la raccolta, i NON RESIDENTI devono avere con sé la ricevuta del versamento del contributo ed un documento di identità valido ed eventuale dichiarazione che attesti di essere alloggiati in strutture ricettive oppure ospiti in case private oppure possessori di seconda casa.

Il contributo per la raccolta deve essere versato seguendo le seguenti istruzioni:

  – cliccare sul link posto in fondo alle istruzioni

  –    accettare la richiesta di cookies per le parti terze

  –    in “Altre tipologie di pagamento” selezionare l’Ente “Unione Montana della Valle del Boite” e la tipologia di pagamento “permesso funghi”

  –   compilare il form con tutte le informazioni richieste, indicare l’importo (in base alla tabella):

               CONTRIBUTO                                            Turisti di passaggio Turisti con autocertificazione di alloggio in strutture ricettive: case private, alberghi, B&B ecc.
GIORNALIERO € 20,00 € 10,00
SETTIMANALE € 40,00 € 18,00
MENSILE € 70,00 € 50,00
ANNUALE € 75,00 € 65,00

  – procedere al pagamento secondo le istruzioni che compariranno nel sito

  – stampare la ricevuta di avvenuto pagamento che varrà come titolo (permesso) per la raccolta (DA PORTARE CON SE’).

 ATTENZIONE:

La quantità massima per giorno e per persona è di 3 (tre) chili, di cui non più di Kg. 1 (uno) delle seguenti specie:

AGROCYBE AEGERITA (Pioppini)

AMANITA CAESAREA (Ovoli)

BOLETUS gruppo edulis (Porcini)

CALOCYBE GAMBOSA (Tricholoma Georgii) (Fungo di S. Giorgio,  Prugnolo)

CANTHARELLUS CIBARIUS (Finferlo, gallinaccio)

CANTHARELLUS LUTESCENS (Finferla)

CLITOPILUS PRUNULUS (Prugnolo)

CLITOCYBE GEOTROPA

CRATERELLUS CORNUCOPIOIDES (Trombetta da morto)

MACROLEPIOTA PROCERA e simili (Mazza di tamburo)

MORCHELLA tutte le specie compresi i generi Mitrophora e Verpa (Spugnola)

POLYPORUS poes caprae

TRICHOLOMA gruppo terreum (morette)

RUSSULA VIRESCENS (verdone)

  1. I giorni nei quali la raccolta è consentita sono i seguenti:  martedì, venerdì, domenica e tutte le festività infrasettimanali.
  2. I residenti nei Comuni dell’Unione Montana della Valle del Boite (Borca, Cibiana, San Vito, Valle, Vodo) NON DEVONO PAGARE ma devono avere con sè un valido documento di riconoscimento; per essi la raccolta è consentita tutti i giorni della settimana.

Per maggiori dettagli ed informazioni consultare il Regolamento sul sito web  www.valboite.bl.it , sezione regolamenti.

LINK PER IL PAGAMENTO https://mypay.regione.veneto.it/pa/changeEnte.html?enteToChange=CM_VABO&redirectUrl=

 N.B. Il presente avviso costituisce unicamente un sunto delle principali norme in vigore per la raccolta dei funghi epigei e non sostituisce in alcun modo il testo di legge regionale 19.08.1996, n. 23  così modificata dalla L.R. 31 gennaio 2012 n. 7 e le successive disposizioni esecutive, di cui alla D.G.R. 739 del  02 maggio 2012.    

logo

Related posts

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

San Vito di Cadore (BL), 02 - 12 - 23 Ha purtroppo perso la vita lo scialpinista travolto oggi da una valanga sotto Cima Loschiesoi, nella zona di Passo Giau. Dalle prime informazioni date dal compagno che ha lanciato l'allarme verso le 14.50, i due sciatori stava ripercorrendo in discesa nella...

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D’ARGENTO

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO

Di ritorno dai Campionati Europei di Curling e di nuovo in viaggio, l'allenatrice della Nazionale femminile di curling Violetta Caldart commenta per noi la grande emozione e soddisfazione per la prestazione delle Azzurre! Ascolta l'intervista realizzata da Mosì dal lettore sottostante:

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L’AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L'AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

"L'Amministrazione di Cortina d'Ampezzo", si legge in una nota del Comune, "esprime grande soddisfazione in merito alla Conferenza di Servizi tenutasi oggi, durante la quale la narrativa della nostra comunità ha iniziato a prendere forma attorno all'elemento fondamentale delle opere in...

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Si è svolta nella giornata di lunedì 27 novembre 2023 la Conferenza di servizi decisoria, in modalità telematica, per l’esame del progetto esecutivo del Lotto 0 dell’opera ‘Variante di Cortina’ che prevede, tra i vari interventi, la sistemazione del corpo stradale di Lungo Boite e la...

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

“Nel ricordo di Giulia Cecchettin e della sua straziante fine, la comunità veneta vive con uno stato d’animo del tutto particolare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne di domani. Lo faremo con tanti segni tangibili che puntano a sensibilizzare i cuori e le...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per giovedì 30 novembre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina, presenta la nascita del “Volontario DoloMitico”, un’iniziativa ideata per creare un vero e proprio network di volontari...

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

Sarà un inizio di 2024 ad altissima intensità per Fondazione Cortina e tutta la conca ampezzana. Accanto alla tre giorni della Cortina Ski World Cup, l’appuntamento con la Coppa del mondo di sci alpino femminile, in programma a fine mese, dall’11 al 13 gennaio la Regina delle Dolomiti ospiterà...

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

Fondazione Cortina è un incubatore importante di eventi sportivi e culturali di qualità, che ha dimostrato di saper organizzare manifestazioni strategiche per il territorio con un occhio attento alla sostenibilità. L’obiettivo di Fondazione è quello di organizzare e gestire iniziative ed eventi...