Vademecum per la raccolta dei funghi

Vademecum per la raccolta dei funghi

Modalità raccolta funghi nel territorio dell’Unione montana della Valle del Boite

Per poter effettuare la raccolta, i NON RESIDENTI devono avere con sé la ricevuta del versamento del contributo ed un documento di identità valido ed eventuale dichiarazione che attesti di essere alloggiati in strutture ricettive oppure ospiti in case private oppure possessori di seconda casa.

Il contributo per la raccolta deve essere versato seguendo le seguenti istruzioni:

  – cliccare sul link posto in fondo alle istruzioni

  –    accettare la richiesta di cookies per le parti terze

  –    in “Altre tipologie di pagamento” selezionare l’Ente “Unione Montana della Valle del Boite” e la tipologia di pagamento “permesso funghi”

  –   compilare il form con tutte le informazioni richieste, indicare l’importo (in base alla tabella):

               CONTRIBUTO                                            Turisti di passaggio Turisti con autocertificazione di alloggio in strutture ricettive: case private, alberghi, B&B ecc.
GIORNALIERO € 20,00 € 10,00
SETTIMANALE € 40,00 € 18,00
MENSILE € 70,00 € 50,00
ANNUALE € 75,00 € 65,00

  – procedere al pagamento secondo le istruzioni che compariranno nel sito

  – stampare la ricevuta di avvenuto pagamento che varrà come titolo (permesso) per la raccolta (DA PORTARE CON SE’).

 ATTENZIONE:

La quantità massima per giorno e per persona è di 3 (tre) chili, di cui non più di Kg. 1 (uno) delle seguenti specie:

AGROCYBE AEGERITA (Pioppini)

AMANITA CAESAREA (Ovoli)

BOLETUS gruppo edulis (Porcini)

CALOCYBE GAMBOSA (Tricholoma Georgii) (Fungo di S. Giorgio,  Prugnolo)

CANTHARELLUS CIBARIUS (Finferlo, gallinaccio)

CANTHARELLUS LUTESCENS (Finferla)

CLITOPILUS PRUNULUS (Prugnolo)

CLITOCYBE GEOTROPA

CRATERELLUS CORNUCOPIOIDES (Trombetta da morto)

MACROLEPIOTA PROCERA e simili (Mazza di tamburo)

MORCHELLA tutte le specie compresi i generi Mitrophora e Verpa (Spugnola)

POLYPORUS poes caprae

TRICHOLOMA gruppo terreum (morette)

RUSSULA VIRESCENS (verdone)

  1. I giorni nei quali la raccolta è consentita sono i seguenti:  martedì, venerdì, domenica e tutte le festività infrasettimanali.
  2. I residenti nei Comuni dell’Unione Montana della Valle del Boite (Borca, Cibiana, San Vito, Valle, Vodo) NON DEVONO PAGARE ma devono avere con sè un valido documento di riconoscimento; per essi la raccolta è consentita tutti i giorni della settimana.

Per maggiori dettagli ed informazioni consultare il Regolamento sul sito web  www.valboite.bl.it , sezione regolamenti.

LINK PER IL PAGAMENTO https://mypay.regione.veneto.it/pa/changeEnte.html?enteToChange=CM_VABO&redirectUrl=

 N.B. Il presente avviso costituisce unicamente un sunto delle principali norme in vigore per la raccolta dei funghi epigei e non sostituisce in alcun modo il testo di legge regionale 19.08.1996, n. 23  così modificata dalla L.R. 31 gennaio 2012 n. 7 e le successive disposizioni esecutive, di cui alla D.G.R. 739 del  02 maggio 2012.    

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...