Notizie
Notizie
È in fase di completamento l’intervento di potenziamento tecnologico sulla pista Olympia di Cortina d’Ampezzo, cuore delle gare olimpiche femminili di sci alpino, che si sta preparando ad accogliere anche le competizioni paralimpiche. Un upgrade (aggiornamento ndr) di alta precisione che interessa l’intera rete di alimentazione elettrica e i sistemi di supporto tecnico, con nuove infrastrutture integrate per garantire efficienza energetica, sicurezza e continuità operativa anche in condizioni estreme.
Il cantiere, coordinato da SIMICO (Società Infrastrutture Milano Cortina) al fianco del MIT, (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) proietta nel futuro una pista che ha fatto la storia: inaugurata pochi anni prima dei Giochi del 1956, la Tofana fu teatro delle prove maschili di sci alpino e, da allora, è rimasta un simbolo mondiale di velocità e spettacolo. Dal 1993 ospita stabilmente le tappe della Coppa del Mondo di sci alpino femminile e nel 2021 ha visto trionfare le migliori atlete dei Mondiali di Sci Alpino.
Con l’intervento in corso, la Regina delle Dolomiti diventa anche un modello di accessibilità universale, grazie ad attrezzature adattate e soluzioni ingegneristiche che permetteranno a tutti gli sportivi di cimentarsi sullo stesso tracciato olimpico.
È questa la legacy, il lascito, che MIT e SIMICO vogliono consegnare al territorio: impianti moderni, sicuri e inclusivi, dove la storia incontra la tecnologia e l’eccellenza italiana si misura con la neve.









