CORTINATEATRO, UN FIRMAMENTO DI STELLE PER L’ESTATE DELLA REGINA DELLE DOLOMITI

CORTINATEATRO, UN FIRMAMENTO DI STELLE PER L’ESTATE DELLA REGINA DELLE DOLOMITI

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, torna nella Regina delle Dolomiti con il cartellone dell’estate 2023: 16 appuntamenti, dal 6 luglio al 16 settembre, capaci di soddisfare anche i palati più raffinati, spaziando dalla musica classica alla lirica, dal teatro comico agli ormai celebri e attesi appuntamenti musicali all’alba e al tramonto sulle “terrazze” più spettacolari delle Dolomiti. La rassegna è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto, da RetEventi Provincia di Belluno, e viene realizzata anche grazie al contributo del main partner Prosecco Doc e del location partner Audi, di CortinaBanca e de La Cooperativa di Cortina.

Quest’anno sono davvero numerose le eccellenze nazionali e internazionali che impreziosiscono il cartellone: tra queste Olivier Latry, organista di Notre Dame de Paris, il primo violino della Deutsche Oper Berlin Thomasz Tomaszewski, la cantante blues americana Janice Harrington, l’attrice comica Debora Villa, l’Orchestra barocca Frau Musika, un progetto ideato da Andrea Marcon e realizzato dall’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini, l’Orchestra Haydn di Bolzano, nonché le stelle della lirica Christian Federici e Valentina Mastrangelo.

Il progetto. CortinAteatro si conferma un progetto rivolto a target diversi, dai residenti al pubblico internazionale, dai cultori ai neofiti, dagli adulti ai bambini, e caratterizzato dalla multidisciplinarietà. Obiettivo fondamentale di tutta la programmazione è la creazione di una stagione capace di interagire ed integrarsi con l’offerta turistico – culturale della città e del territorio circostante. CortinAteatro è una rassegna che esce dal teatro e, senza confini e senza barriere, dialoga con il territorio e i luoghi di valore: arriva nelle piazze, nelle chiese, nei boschi e nei rifugi e sulle cime.

Il paesaggio delle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco, in particolare, è un elemento fondamentale e costituisce uno “spettacolo nello spettacolo” nel calendario estivo: la celebre enrosadira, la colorazione rosata che ammanta le cime all’alba e al tramonto, sarà l’”effetto speciale” dei concerti in quota ai Rifugi Averau, Croda da Lago, Duca d’Aosta, Scoiattoli.

A poche settimane dall’evento conclusivo della stagione invernale, – spiega Monica De Mattia, Assessore alla cultura del Comune di Cortina d’Ampezzoper CortinAteatro è già tempo di cimentarsi con le proposte che accompagneranno la nostra estate. Un programma dalla chiara matrice musicale, declinata in più varianti, con alcune divagazioni di qualità nel teatro brillante, che sono certa incontrerà la curiosità e il gradimento degli appassionati. La bella stagione consentirà inoltre di godere di questi incontri nei suggestivi palcoscenici naturali che la nostra conca sa offrire: intrattenimento e cultura immersi nella natura, senza confini e barriere. Concludo con l’invito a partecipare sempre più numerosi agli eventi di questa rassegna, punto fermo nel nostro calendario e piacevole abitudine di svago per chi vive e frequenta Cortina”.

Ci attende una stagione veramente ricca – aggiunge Michela Manaigo, vicepresidente di Musincantus sia per il numero degli appuntamenti, sia per la caratura degli ospiti. Crescono e si consolidano inoltre le collaborazioni, di vitale importanza per CortinAteatro perché, se da un lato consentono di affacciarci e dialogare con il panorama nazionale ed internazionale, dall’altro ci permettono di mantenere salde le radici sul territorio e di unire le forze per portare proposte di grande spessore: tra queste quella con il Teatro Sociale di Rovigo e il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, con il Circuito Regionale Arteven, ma anche quella con il Dolomiti Blues&Soul Festival di San Vito di Cadore e Organi Storici in Cadore e molte altre ancora”.

Il Consorzio Prosecco Doc segue questa manifestazione fin dal suo debutto e da qualche anno la sostiene con convinzione, dando forza al legame che da tempo unisce la nostra Denominazione alla città di Cortina – commenta il presidente del Consorzio Prosecco DOC Stefano Zanette e siamo lieti di constatarne la crescita sia in termini di quantità di eventi in calendario che di qualità degli stessi. Interessante anche l’eterogeneità dei pubblici ai quali si rivolge. La nostra Denominazione sostiene e promuove moltissime iniziative di carattere culturale e artistico, meglio se anche con vocazione turistica. In tal senso CortinAteatro sta dimostrando la sua capacità di assommare tutte queste qualità. Un plauso va quindi agli organizzatori e a tutti gli attori coinvolti, pubblico incluso”.

Programma. Ad inaugurare l’estate ampezzana giovedì 6 luglio alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo sarà la musica leggera con il concerto “La canzone italiana” di Laura Ivan e dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta da Walter Bertolo, un appuntamento che segna la continuità con il cartellone invernale: infatti è stata proprio l’apprezzata cantante trevigiana a chiudere la programmazione precedente con l’applauditissimo spettacolo “Symphonic Queen”.

Si prosegue domenica 9 luglio alle 20.00 con “Tramonto in Musica”, in collaborazione con il Rifugio Averau: il Quartetto d’archi delle masterclass internazionali di San Vito di Cadore composto da Annachiara Belli e Thomasz Tomaszewski (violino), Leszek Brodowski (viola) e Veronika Strugala (violoncello) accompagnerà la venuta della sera con un repertorio che spazia da Mozart ad Haydn, fino al giovane Puccini (per questo e per i successivi appuntamenti in quota è previsto il servizio navetta incluso nel costo del biglietto).

Sabato 22 luglio in piazza Dibona alle 20.45 si farà un tuffo nelle colonne sonore degli ultimi decenni del secolo scorso con La Griso Band e il concerto “Tra i ’60 e gli ‘80”, mentre domenica 23 luglio si tornerà alla classica con un appuntamento unico, nel segno dell’inclusione: da non perdere alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall “Note senza confini”, che, organizzato in collaborazione con Cortina Senza Confini, porta nella Regina delle Dolomiti Davide Santacolomba, unico pianista con deficit della funzione uditiva al mondo ad aver raggiunto un elevato livello artistico e professionale.

Venerdì 28 luglio doppio appuntamento. Al mattino spazio ai ragazzi e al teatro musicale con “La Cenerentola” e i fiati dell’Orchestra Regionale Veneta: la partenza è alle 9.00 dalla Casa delle Regole, per raggiungere con una passeggiata i boschi delle Dolomiti, in un connubio tra musica e natura. Alla sera, invece, largo alla comicità di Debora Villa (conosciuta come la Patty di Camera Café), che con “Venti di risate” all’Alexander Girardi Hall festeggia i primi vent’anni di carriera, un evento in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven.

Domenica 30 luglio in piazza Dibona alle 18.00 si dà il benvenuto ai primi grandi ospiti internazionali, Janice Harrington & Backing Crew Band, a Cortina per l’unica tappa italiana del loro tour, in collaborazione con il Dolomiti Blues&Soul Festival: The Great Grand Ma, come è soprannominata, è una regina ottuagenaria del blues e soul con un’energia contagiosa.

Giovedì 3 agosto ritorno in quota in collaborazione con Lagazuoi Dolomiti, con “Alba in Musica” e i Corni di montagna della Val Gardena, gruppo fondato da Oscar Mussner, al Rifugio Lagazuoi alle 5.45. Il suono dolce e melodico del legno, unito alla magia dell’alba vista dal più alto rifugio delle Dolomiti rendono l’esperienza unica e di sicuro impatto emotivo.

Domenica 6 agosto sarà la comicità di Carlo&Giorgio a dominare la serata all’Alexander Girardi Hall, alle 20.45: i due comici veneti porteranno in scena “Sensa Skei”, spettacolo che celebra i 25 anni di carriera del celebre duo.

Giovedì 17 agosto la rassegna raggiunge l’apice riportando a Cortina d’Ampezzo, anche per quest’anno, la grande lirica: alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall andrà in scena il Don Giovanni, con la musica di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo da Ponte, un nuovo allestimento e nuova produzione del Teatro Sociale di Rovigo in coproduzione con CortinAteatro, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e Festival Internazionale di Portogruaro, con la regia di Alfredo Corno. Il ruolo del protagonista sarà di Christian Federici, vincitore nel 2018 del Concorso internazionale Toti Dal Monte e fresco di debutto a La Scala di Milano, affiancato da Valentina Mastrangelo, soprano pluripremiata, nei panni di Donna Elvira.

Venerdì 18 agosto nella Basilica dei Santi Filippo e Giacomo verrà accolto un altro grande ospite internazionale, Olivier Latry, organista della Cattedrale di Notre Dame de Paris, che alle 18.00 coinvolgerà il pubblico con il recital per organo “Il Romanticismo francese”, organizzato in collaborazione con Organi Storici del Cadore. Il programma il programma è costruito attorno alla produzione dei compositori francesi nati tra il 1835 e il 1890, anni di grande sviluppo artistico e armonico dello stile romantico, che verrà esaltato dalle grandi possibilità foniche e timbriche dell’organo Mauracher della Basilica di Cortina.

Domenica 20 agosto ci si incanterà davanti ad un altro incredibile “Tramonto in Musica”, un appuntamento in collaborazione: alle 19.30 al Rifugio Croda da Lago, celebre set della recente stagione di Un Passo dal cielo, si attenderanno le prime stelle sulle note di Wolfgang Amadeus Mozart, Astor Piazzolla e Philip Glass suonate dal Quartetto d’Archi dell’Orchestra Haydn di Bolzano.

Giovedì 24 agosto nuovo appuntamento per i più giovani, con la favola musicale “Il fluato magico” e il Tribsterill Trio: la partenza è alle 9.00 dalla casa cantoniera località Botestagno, in collaborazione con il Parco naturale delle Dolomiti d’Ampezzo.

Sabato 26 agosto al Museo d’arte moderna Mario Rimoldi una serata all’insegna di “Musica & Poesia”: la soprano Monica De Rosa McKay e il pianista Marco Santià devolveranno l’incasso del raffinato concerto da camera al Soccorso Alpino di Cortina d’Ampezzo (ingresso con offerta responsabile), in collaborazione con il Museo Rimoldi

Domenica 27 agosto e domenica 3 settembre si rinnova l’opportunità di partecipare ad “Alba in Musica”: il primo appuntamento, alle 6.00, è al Rifugio Duca d’Aosta, dove il Duo dissonAnce proporrà un caleidoscopico concerto, che intreccia brani di ieri e di oggi in una interessante trama; il secondo al Rifugio Scoiattoli alle 6.15 con il Trio d’Ance della Filarmonica Arturo Toscanini, il calore degli strumenti ad ancia al sorgere del sole in uno dei più celebri scorci delle Dolomiti sarà valorizzato da una selezione inedita di trascrizioni dalle celebri opere verdiane.

Per concludere, sabato 16 settembre all’Alexandre Girardi Hall alle 20.45 l’Orchestra barocca Frau Musika diretta da Andrea Marcon proporrà “Antonio Vivaldi. Maestro del colore veneziano”, un’incursione nell’arte “Prete Rosso”, esplorando in tutta la sua varietà timbrica il mondo sonoro del compositore veneziano.

Informazioni: cortinateatro.it

Biglietti e abbonamenti: Infopoint di Cortina d’Ampezzo, Cooperativa di Cortina (reparto cartoleria), vivatiket.it

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...