MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità, utilizzeranno il 93% degli impianti già esistenti o temporanei.
Per questo la Fondazione Milano Cortina 2026 ha avviato un confronto strategico teso alla valorizzazione e all’ottimizzazione dei rapporti con i vari enti già impegnati nei territori Olimpici e Paralimpici nell’organizzazione e gestione di eventi sportivi. Ed è proprio in quest’ottica che nasce la collaborazione tra il Comitato Organizzatore dei Giochi del 2026 e la Fondazione Cortina che, grazie al proprio know-how, ha già dimostrato di possedere grande professionalità e competenza nell’organizzare manifestazioni sportive di rilievo internazionale.
Fondazione Cortina, nello specifico, si occuperà di supportare il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 fornendo collaborazione tecnica e operativa nell’organizzazione degli appuntamenti annuali con il Comitato Olimpico Internazionale e con le varie Federazioni Internazionali; supporterà la programmazione e la pianificazione operativa degli eventi Olimpici, con particolare attenzione ai livelli di servizio da garantire agli stakeholder di riferimento, nonché alle relative policies e procedure da rispettare; si occuperà – con la supervisione della Fondazione Milano Cortina 2026 – delle attività preparatorie in vista delle competizioni Paralimpiche del 2026.
“Cortina è una delle due host city ufficiali delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi, siamo i primi ad aver firmato questo accordo che sarà alla base di tutta la collaborazione diffusa sui territori prevista dall’innovativo modello Milano Cortina 2026. Sono davvero entusiasta perché è il coronamento di un percorso che porterà ricadute concrete per il territorio in chiave economica, occupazionale e di rilancio di strutture sportive e venues i cui benefici di lungo periodo consentiranno uno sviluppo sostenibile e inclusivo della nostra città”, ha commentato il Sindaco di Cortina d’Ampezzo Gianluca Lorenzi.
Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, ha dichiarato: “Cortina d’Ampezzo vanta una tradizione di primissimo ordine nell’ospitare eventi internazionali al massimo livello. Un’esperienza che dalle Olimpiadi del 1956 si dirama fino ad oggi. Sono convinto che queste competenze, unite alla passione e alle capacità che gli amici della Fondazione Cortina hanno dimostrato di avere, saranno la chiave per organizzare Giochi Olimpici e Paralimpici di grandissimo successo e per lasciare una legacy fatta di competenze sempre più specialistiche per l’intero territorio”.
“La firma di oggi sancisce un momento molto importante per Cortina D’Ampezzo lungo il percorso che ci porterà ad ospitare alcune delle gare dell’appuntamento olimpico e paralimpico del 2026: un mix di competenza locale e visione internazionale che può fare la differenza. Fondazione Cortina metterà infatti a disposizione tutta la sua l’esperienza nell’organizzazione di eventi internazionali e tutta la tradizione sportiva insita nel DNA del territorio. Qui a Cortina risiedono generazioni di atleti e professionisti le cui capacità sono già state dispiegate con successo in occasione dei Mondiali di Sci Alpino 2021 e che costituiscono un’eredità unica da mettere a fattor comune per lo sviluppo futuro del territorio e anche in chiave olimpica. Saremo per Milano Cortina 2026 un riferimento locale attento e proattivo, la qualità delle risorse umane, sia della conca ampezzana che di tutto il bellunese, sono certo sarà la chiave vincente”, ha commentato Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina.
Per Andrea Varnier, Amministratore Delegato della Fondazione Milano Cortina 2026: “Questo accordo segna un momento molto importante per la storia del nostro percorso Olimpico e Paralimpico. I Giochi più diffusi di sempre non possono fare a meno del coinvolgimento dei territori, che sono anche protagonisti di questa magnifica avventura. L’esperienza maturata da Fondazione Cortina nella gestione di grandi eventi sportivi internazionali sarà fondamentale e ci aiuterà a realizzare un’edizione dei Giochi indimenticabile e unica”.

In foto: Andrea Varnier e Sefano Longo.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...