L’AZZURRA CHIARA MAZZEL VINCE SULL’OLYMPIA DELLE TOFANE

L’AZZURRA CHIARA MAZZEL VINCE SULL’OLYMPIA DELLE TOFANE

Prima giornata di gare alle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico, discipline tecniche, oggi sulla Olympia delle Tofane di Cortina d’Ampezzo. Sulla pista che da trent’anni ospita la Coppa del mondo femminile e che nel 2021 è stata teatro dei Mondiali, è andato in scena il gigante. Una settantina i concorrenti al via, appartenenti alle categorie Visual Impaired, Standing e Sitting, in rappresentanza di venticinque nazioni. Si è gareggiato in una splendida giornata di sole, caratterizzata anche da qualche raffica di vento che comunque non ha pregiudicato il regolare svolgimento delle gare.

L’Italia è salita sul primo gradino del podio con Chiara Mazzel, l’atleta che ai Mondiali di Espot, sui Pirenei spagnoli, a gennaio ha conquistato ben tre titoli iridati. La trentina della Val di Fassa, con la guida Fabizio Casal, ha vinto nella categoria Visual Impaired, precedendo la britannica Menna Fitpatrick e la coreana Sara Choi. «Nella prima manche ho commesso qualche errore di troppo ma ho anche avuto fortuna perché le avversarie più forti sono uscite» spiega Mazzel, rientrata alle gare dopo la polmonite che le ha impedito di gareggiare alle Finali di discesa e superG a Sella Nevea. «Sono contenta: questa vittoria mi dà grande morale per le prossime due giornate».

Si è dovuto accontentare della quarta piazza tra gli Standing Federico Pelizzari«Ho fatto una buona prima manche e nella seconda è mancato davvero poco per salire sul podio» spiega l’atleta lombardo. «Ho fatto la gara che dovevo ma purtroppo non è bastato». Nella stessa prova Davide Bendotti ha chiuso al tredicesimo posto.

Delusione per il “padrone di casa” René De Silvestro (categoria Sitting). L’azzurro di San Vito di Cadore ha infatti avuto un problema tecnico in partenza, superato il quale è poi caduto, dovendo dire addio ai sogni di gloria sulla pista di casa.

Oltre che in pista, la prima giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico è stata intensa anche a bordo pista. Per Fondazione Cortina, infatti, queste giornate servono per crescere e maturare esperienza nell’ambito degli sport paralimpici visto che nel 2026 Cortina ospiterà la gran parte del ricco programma delle Paralimpiadi. Oltre ai rappresentanti di Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici (FISIP), Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) e Federazione Internazionale dello Sci (FIS), alla finish area di Rumerlo era presente anche il gruppo di lavoro Accessibilità e inclusività dell’area Infrastrutture, Trasporti e Lavori Pubblici della Regione Veneto. «Quella della Regione Veneto è una sinergia fondamentale nella costruzione del progetto paralimpico che stiamo costruendo in vista del 2026» dice il direttore generale di Fondazione Cortina, Michele Di Gallo«Lo scambio di informazioni ed esperienze con il territorio è costante e queste settimana di esperienza diretta sul campo ci permetterà un’accelerazione importante nel trovare soluzioni efficaci per rendere spazi e strutture sempre più fruibili e accessibili».

Credito foto: Mattia Rizzi

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...