MILANO CORTINA 2026: CULTURA E SPORT INSIEME

MILANO CORTINA 2026: CULTURA E SPORT INSIEME

La Fondazione Milano Cortina 2026, ospite della Regione Veneto presso il Palazzo Grandi Stazioni di Venezia, ha siglato questa mattina, durante la conferenza stampa di presentazione del Programma Culturale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026, il Protocollo di Intesa con il Ministero della Cultura. Un documento che si pone l’obiettivo di promuovere, attraverso la cultura e la creatività, i valori dello sport, dell’Olimpismo e del
Paralimpismo.
Il Programma Culturale comprende una serie di iniziative che abbracciano la musica, il teatro, il cinema, la moda, il design, le realtà museali e una serie di proposte dai territori che riceveranno il patrocinio della Fondazione. Tra le varie attivazioni anche quella dedicata ai Musei per le Olimpiadi e Paralimpiadi: durante i Giochi infatti, il Ministero della Cultura promuoverà e favorirà l’accesso a itinerari e percorsi culturali individuati nei territori protagonisti nel 2026.
All’evento sono intervenuti il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il Presidente del CONI e della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò e il CEO della Fondazione, Vincenzo Novari.
Promuovere la cultura sportiva e dei territori è uno degli obiettivi centrali della Fondazione Milano Cortina 2026. Il Protocollo di Intesa rappresenta quindi una tappa fondamentale della Road to the Games.
Sei progetti che vedranno nel ruolo di Direttore Artistico alcune delle figure più rappresentative del panorama culturale italiano. Giurie di esperti contribuiranno poi alla selezione degli elaborati da presentare al pubblico per la votazione dei vincitori.
1. LA MUSICA ACCOMPAGNA I GIOCHI
Il contest che eleggerà l’Inno di Milano Cortina 2026 si rivolge alle Bande, alle Corali e ai Conservatori d’Italia: a loro la sfida di comporre il brano che accompagnerà la Road to the Games.
Il progetto è realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Università e della Ricerca. Sotto la direzione artistica del Maestro Peppe Vessicchio verranno individuati due brani, il vincitore sarà invece scelto dalla gente attraverso un meccanismo di voto come già avvenuto per l’emblema ufficiale.
2. MILANO CORTINA 2026 SHORT FILM CONTEST
Milano Cortina 2026 Short Film Contest è il progetto, patrocinato dal Ministero della Cultura, dedicato ai cortometraggi. Giovani videomaker, registi e creativi italiani racconteranno il proprio rapporto con la montagna e lo sport. Ogni anno gli autori delle migliori proposte saranno protagonisti di alcune serate speciali che si terranno a Roma.
3. POSTER CONTEST
Poster Contest è una sfida internazionale per la realizzazione della locandina ufficiale dei Giochi di Milano Cortina 2026, che si avvale del know how e del patrimonio del Museo Nazionale Salce di Treviso, museo statale unico nel suo genere dedicato alla grafica pubblicitaria. Attraverso una campagna social dedicata, 226 artisti – 126 italiani e 100 stranieri, uno per ogni paese partecipante – si sfideranno in un concorso per l’idea vincitrice. L’iniziativa partirà nel 2022 e sarà coronata nel 2024 da una mostra nella quale verranno esposte le opere migliori.
4. OPEN THEATERS
Le compagnie teatrali sul palco per Open Theaters. L’obiettivo dell’iniziativa è rendere omaggio alla grande tradizione teatrale del nostro Paese attraverso la scrittura di una sceneggiatura originale incentrata sullo sport e i suoi valori. Le proposte selezionate saranno poi messe in scena, a cura della Fondazione, e diventeranno alcuni dei contenuti itineranti in vista dei Giochi.
5. PROGRAMMA HERITAGE
Il Programma Heritage sarà l’iniziativa più ambiziosa e coinvolgente: la Fondazione Milano Cortina 2026, in collaborazione con i Territori e avvalendosi di una commissione di esperti e direttori artistici, patrocinerà i progetti più significativi nel campo dello sport, dei suoi valori e del suo racconto.
6. MUSEI PER LE OLIMPIADI e PARALIMPIADI
Accesso libero o agevolato ai musei e i parchi archeologici situati nell’ambito delle manifestazioni Olimpiche e Paralimpiche, grazie al MiC che individuerà insieme alle Regioni e agli enti locali itinerari e percorsi culturali nei territori interessati dalle gare e in quelli limitrofi, coinvolgendo i siti Unesco e i luoghi della cultura presenti. Il MiC e la Fondazione, in collaborazione con Regioni, enti territoriali e istituti culturali e in sinergia con le imprese culturali e creative, coopereranno infine per implementare iniziative culturali capaci di promuovere, anche attraverso il digitale, il patrimonio culturale e il Made in Italy.

Milano Cortina 2026 vuole così promuovere l’immenso patrimonio artistico-culturale del nostro Paese, facendosi interprete della cultura e dello stile che da sempre caratterizza l’Italia agli occhi del mondo.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...