ALTRE 16MILA MASCHERINE, CON LE LINEE GUIDA PER LA DISTRIBUZIONE

ALTRE 16MILA MASCHERINE, CON LE LINEE GUIDA PER LA DISTRIBUZIONE

Continua anche oggi il flusso delle mascherine in distribuzione dalla Regione Veneto. Dopo il pacco da 24.200 pezzi di sabato, domenica ai magazzini provinciali della Cal di Limana sono arrivati altri pacchi, per oltre 16mila mascherine. Alle squadre di Protezione Civile sono giunte anche le linee guida da seguire per la distribuzione, che comincerà oggi.
Si ricorda che le mascherine:
Non sono da considerare presidi medici;
Mirano ad assicurare maggiore protezione in caso di uscita dalla propria abitazione, fermo restano l’obbligo di rispettare la distanza minima di un metro tra le persone;
Sono strettamente personali e non è in alcun modo consentito un utilizzo promiscuo, neanche tra i componenti dello stesso nucleo familiare;
Non sono lavabili.
Le dotazioni vengono prelevate direttamente dal deposito di Padova, attraverso regole precise. Spetta poi ai Comuni provvedere alla distribuzione «a tutti i nuclei familiari, individuando le modalità di consegna» si legge nelle linee guida.
Quanto allo smistamento e composizione dei pacchetti di mascherine destinati alle singole famiglie, «l’operazione verrà eseguita con mascherina chirurgica e guanti monouso avendo cura di non creare assembramenti di persone. Per la predisposizione dei pacchetti da distribuire, possono essere utilizzati sacchetti trasparenti tipo “freezer” o per alimenti o simili».
Sempre secondo le linee guida regionali, «è rimessa alla valutazione dei sindaci l’individuazione delle modalità di distribuzione alle famiglie». Ci sono però alcune indicazioni precise: «Vanno individuate modalità tali da consentire, possibilmente, la distribuzione capillare a tutti i cittadini residenti; vanno individuati prioritariamente nella consegna le fasce più deboli della popolazione e più esposte al rischio di contagio, con particolare riferimento alle persone anziane, come individuate da ciascun Comune, ai soggetti con patologie particolari e ai nuclei familiari con soggetti affetti da disabilità, nel rispetto delle norme di tutela della riservatezza dei dati personali; la consegna tiene conto della composizione del nucleo familiare, in modo da garantire un numero di mascherine pari a quello dei componenti; vanno individuate modalità tali da evitare ogni possibile assembramento di persone, privilegiando, a tale scopo, la consegna porta a porta; i sindaci, per motivata ragione, potranno individuare modalità suppletive e/o alternative, fermi restando gli obiettivi e le cautele sopra indicati. In linea generale si dovrà tenere lo stesso comportamento seguito per la consegna a domicilio della spesa o dei medicinali, lasciando quindi sulla soglia quanto dovuto e suonando il campanello, verificare che venga ritirato il pacchetto. In caso di mancata risposta il pacchetto viene ritirato e riportato presso la sede comunale. È obbligatorio, per gli addetti alla consegna, l’utilizzo di mascherina chirurgica e guanti monouso, con possibilità di ricambio durante il turno, e adeguata dotazione di soluzione alcolica per la disinfezione delle mani».

«Vale comunque il principio di rimanere a casa – aggiunge il consigliere provinciale delegato alla Protezione Civile, Massimo Bortoluzzi -. Le mascherine sono un valido schermo protettivo per quel genere di spostamenti indifferibili e urgenti che per alcuni saranno necessari nei prossimi giorni. Ringraziamo ancora una volta i volontari per il prezioso compito che stanno portando avanti».

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...