ALTRE 16MILA MASCHERINE, CON LE LINEE GUIDA PER LA DISTRIBUZIONE

ALTRE 16MILA MASCHERINE, CON LE LINEE GUIDA PER LA DISTRIBUZIONE

Continua anche oggi il flusso delle mascherine in distribuzione dalla Regione Veneto. Dopo il pacco da 24.200 pezzi di sabato, domenica ai magazzini provinciali della Cal di Limana sono arrivati altri pacchi, per oltre 16mila mascherine. Alle squadre di Protezione Civile sono giunte anche le linee guida da seguire per la distribuzione, che comincerà oggi.
Si ricorda che le mascherine:
Non sono da considerare presidi medici;
Mirano ad assicurare maggiore protezione in caso di uscita dalla propria abitazione, fermo restano l’obbligo di rispettare la distanza minima di un metro tra le persone;
Sono strettamente personali e non è in alcun modo consentito un utilizzo promiscuo, neanche tra i componenti dello stesso nucleo familiare;
Non sono lavabili.
Le dotazioni vengono prelevate direttamente dal deposito di Padova, attraverso regole precise. Spetta poi ai Comuni provvedere alla distribuzione «a tutti i nuclei familiari, individuando le modalità di consegna» si legge nelle linee guida.
Quanto allo smistamento e composizione dei pacchetti di mascherine destinati alle singole famiglie, «l’operazione verrà eseguita con mascherina chirurgica e guanti monouso avendo cura di non creare assembramenti di persone. Per la predisposizione dei pacchetti da distribuire, possono essere utilizzati sacchetti trasparenti tipo “freezer” o per alimenti o simili».
Sempre secondo le linee guida regionali, «è rimessa alla valutazione dei sindaci l’individuazione delle modalità di distribuzione alle famiglie». Ci sono però alcune indicazioni precise: «Vanno individuate modalità tali da consentire, possibilmente, la distribuzione capillare a tutti i cittadini residenti; vanno individuati prioritariamente nella consegna le fasce più deboli della popolazione e più esposte al rischio di contagio, con particolare riferimento alle persone anziane, come individuate da ciascun Comune, ai soggetti con patologie particolari e ai nuclei familiari con soggetti affetti da disabilità, nel rispetto delle norme di tutela della riservatezza dei dati personali; la consegna tiene conto della composizione del nucleo familiare, in modo da garantire un numero di mascherine pari a quello dei componenti; vanno individuate modalità tali da evitare ogni possibile assembramento di persone, privilegiando, a tale scopo, la consegna porta a porta; i sindaci, per motivata ragione, potranno individuare modalità suppletive e/o alternative, fermi restando gli obiettivi e le cautele sopra indicati. In linea generale si dovrà tenere lo stesso comportamento seguito per la consegna a domicilio della spesa o dei medicinali, lasciando quindi sulla soglia quanto dovuto e suonando il campanello, verificare che venga ritirato il pacchetto. In caso di mancata risposta il pacchetto viene ritirato e riportato presso la sede comunale. È obbligatorio, per gli addetti alla consegna, l’utilizzo di mascherina chirurgica e guanti monouso, con possibilità di ricambio durante il turno, e adeguata dotazione di soluzione alcolica per la disinfezione delle mani».

«Vale comunque il principio di rimanere a casa – aggiunge il consigliere provinciale delegato alla Protezione Civile, Massimo Bortoluzzi -. Le mascherine sono un valido schermo protettivo per quel genere di spostamenti indifferibili e urgenti che per alcuni saranno necessari nei prossimi giorni. Ringraziamo ancora una volta i volontari per il prezioso compito che stanno portando avanti».

logo

Related posts

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

Oggi, martedì 6 giugno 2023, la presentazione del nuovo corso, presso la Camera di Commercio Treviso-Belluno a Belluno, che sarà anche la sede del corso. Presentano i soggetti Istituzionali partner del progetto, il Presidente della Fondazione ITS Turismo Veneto Massimiliano Schiavon e il...

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700 i concorrenti che daranno vita alla decima edizione dell’evento che si svolgerà in Val di Zoldo, sulle Dolomiti Bellunese, da venerdì 9 a domenica 11 giugno. 1700 concorrenti che provengono da tutti e...

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...