CORTINA 2021, ANAS: AL VIA 17 CANTIERI ENTRO SETTEMBRE

CORTINA 2021, ANAS: AL VIA 17 CANTIERI ENTRO SETTEMBRE

CORTINA 2021, ANAS: AL VIA 17 CANTIERI ENTRO SETTEMBRE E UN PIANO DI GESTIONE COORDINATA CON PREFETTURA E FORZE DELL’ORDINE PER RIDURRE I DISAGI

·il Commissario di Governo e presidente di Anas, Ennio Cascetta, ha incontrato il Prefetto e i rappresentanti di Regione, Provincia e i sindaci dei comuni interessati dagli interventi per fare il punto sul piano straordinario di potenziamento della viabilita’ in vista dei Mondiali di sci di Cortina 2021

·annunciato l’avvio di 11 cantieri entro fine maggio che diventeranno 17 entro settembre. Per ridurre i disagi nei mesi estivi stop ai lavori nel mese di agosto

·la strada statale 51 “Alemagna” sarà il primo esempio di smart mobility in Italia pronto ad accogliere le auto del futuro

Belluno, 13 aprile 2018

Al via 11 cantieri entro fine maggio per un investimento totale di oltre 9 milioni di euro. Sette partiranno ad aprile e 4 saranno avviati entro la fine del prossimo mese. Poi entro settembre ulteriori 6 interventi, per un totale di 17 cantieri avviati pari ad un investimento di 13 milioni di euro. Lo ha annunciato questa mattina il Commissario di Governo e Presidente di Anas, Ennio Cascetta, impegnato in una giornata di incontri in Veneto per fare il punto sul Piano Straordinario di potenziamento della viabilità in vista dei Mondiali di sci a Cortina del 2021.

Si è tenuto in mattinata l’incontro con il Prefetto di Belluno Francesco Esposito, con il Presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin, con l’Assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti della Regione Veneto Elisa De Berti, e a seguire un meeting con i rappresentanti di Regione, Provincia e i sindaci di tutti Comuni interessati dagli interventi.

Particolare attenzione è dedicata alle attività di cantierizzazione, gestite in stretto coordinamento con la Prefettura, le Forze dell’Ordine e le Amministrazioni Comunali, per ridurre al minimo i disagi. Ad esclusione di interventi particolarmente complessi, i lavori si interromperanno nel mese di agosto e riprenderanno a settembre, per agevolare la circolazione stradale in vista del maggiore incremento del traffico legato alle vacanze estive.

“L’obiettivo – ha spiegato il Commissario Cascetta – è quello di mitigare l’impatto dei lavori sulla viabilità locale ed evitare la congestione della circolazione. Inevitabilmente la popolazione dovrà affrontare alcuni disagi legati a interventi particolarmente complessi ma finalizzati al miglioramento dell’accessibilità a Cortina che è un bene destinato a restare al territorio. Non stiamo lavorando solo in funzione dei Mondiali – ha detto il Commissario – ma per migliorare in modo sostanziale la qualità della mobilità nella valle. Stiamo ponendo grande attenzione alla qualità architettonica delle opere, dando il via a progetti che contribuiscono a tutelare l’identità paesaggistica della vallata. Vogliamo, infatti, che l’infrastruttura non sia solo un’infrastruttura di servizio ma anche un segno di identità del territorio”.

La statale 51 “Alemagna” diventerà entro il 2021 anche il primo esempio su base nazionale, e tra i primi su base europea, di gestione integrata della mobilità: con il progetto «smart mobility Cortina 2021», infatti, Cortina si prepara ad accogliere le auto del futuro.

Sistemi intelligenti di controllo e gestione del traffico integrati con la tecnologia smart road Anas per il monitoraggio dell’infrastruttura e delle condizioni ambientali, daranno un supporto fondamentale al miglioramento degli spostamenti lungo la Valle da e verso Cortina. Verranno infatti implementati sistemi sia Wired sia Wireless di diversa tipologia per permettere la connettività a persone, veicoli, oggetti ed infrastrutture, con l’obiettivo di rendere il viaggio più sicuro, confortevole ed informato.

“Entro il 2021 – ha sottolineato Cascetta – vogliamo fare della statale Alemagna una smart road, che significa una strada più moderna, in grado di offrire un maggiore comfort di guida e pronta per i veicoli a guida autonoma del futuro, ma anche e soprattutto più sicura grazie a sistemi innovativi di controllo e gestione del traffico ed alla connettività tra veicoli e infrastruttura. Una piattaforma integrata per la gestione delle mobilità garantirà poi la migliore qualità degli spostamenti nella valle, non solo per l’evento sportivo, ma nel futuro quotidiano di residenti e turisti”.

Il Piano di Investimenti per l’accessibilità a Cortina d’Ampezzo è interamente finanziato dal Contratto di Programma Anas – Ministero delle Infrastrutture 2016-2020 per 142 milioni di euro e dalla Legge di Stabilità 2017 che ha autorizzato una spesa complessiva di 100 milioni di euro (20 mln/anno dal 2017 al 2021). L’investimento complessivo ammonta a 242 milioni di euro: 172 destinati alla strada statale 51 “Alemagna” e 70 milioni di euro per la strada statale 52 “Carnica”.

I 172 milioni di euro destinati dal Piano di Investimenti per i lavori lungo la statale 51 “di Alemagna” consentiranno 38 interventi, già previsti dal piano di adeguamento e messa in sicurezza. Oggetto del Piano anche la realizzazione di 4 varianti ai centri abitati interessati dall’afflusso del grande pubblico in occasione della competizione sportiva. Si tratta delle varianti di Tai di Cadore, Valle di Cadore, San Vito di Cadore e Cortina, del valore di circa 30 milioni di euro ciascuna, che miglioreranno notevolmente la sicurezza della circolazione veicolare e la qualità del territorio. Da giugno 2017 ad oggi sono stati predisposti da Anas tutti i 42 progetti.

A partire da oggi, inoltre, sarà online il nuovo sito www.anaspercortina2021.it interamente dedicato al Piano Cortina 2021. In un’ottica di piena trasparenza verso gli utenti, sarà possibile consultare lo stato di avanzamento del Piano e il dettaglio degli interventi oltre a tutte le informazioni relative alla figura del Commissario.

Il decreto legge 50/2017 del 24 aprile 2017 ha previsto, per la realizzazione del Piano di potenziamento della viabilità in vista dei Mondiali di Sci Cortina 2021, lo strumento del Commissario di Governo, individuandolo nella figura del Presidente di Anas.

Da gennaio 2018, il Presidente di Anas è il professor Ennio Cascetta.
Gianni Vittorio Armani è stato nominato Amministratore delegato.
Ennio Cascetta è professore ordinario di Pianificazione dei Sistemi di Trasporto presso l’Università Federico II di Napoli, è docente presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge USA ed è autore di testi accademici in italiano e inglese, di numerosi volumi e di oltre 150 lavori pubblicati a livello internazionale. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca internazionali.

*** tutte le informazioni sul sito web dedicato al Piano Cortina 2021 www.anaspercortina2021.it/ ***

logo

Related posts

AZZURRI PROTAGONISTI AL CAMPIONATO DEL MONDO ESTIVO DI BOB E SKELETON

AZZURRI PROTAGONISTI AL CAMPIONATO DEL MONDO ESTIVO DI BOB E SKELETON

Venerdì 12 settembre Cortina d’Ampezzo ha ospitato il Campionato del mondo estivo di bob e skeleton. L’evento, per la prima volta nella Conca e valevole anche per l’assegnazione dei titoli italiani, è andato in scena al centro sportivo di Fiames, sulla rinnovata struttura del pistino di spinta...

Le sfide iridate di bob e skeleton a Fiames

Le sfide iridate di bob e skeleton a Fiames

Sul pistino di spinta “Renzo Alverà”, a Fimes, è in corso il Campionato del mondo estivo di bob e skeleton. La manifestazione è proposta in sinergia da Fondazione Cortina, la realtà organizzatrice dei grandi eventi sportivi ampezzani, e Bob Club Cortina, storico sodalizio che ha fatto...

IVO FERRIANI. “LA PISTA DA BOB DI CORTINA DA UN PROBLEMA E’ DIVENTATA UN MODELLO”

IVO FERRIANI. “LA PISTA DA BOB DI CORTINA DA UN PROBLEMA E’ DIVENTATA UN MODELLO”

E’ in corso all’Alexander Girardi, di Cortina d’Ampezzo, il Congresso dell’IBSF, la Federazione Internazionale del bob e dello skeleton, le due discipline che, insieme allo slittino, saranno protagoniste ai Giochi sulla rinnovata pista ampezzana. Ci sono più di centotrenta delegati delle...

ESERCITAZIONE INTERFORZE PROMOSSA DAI VIGILI DEL FUOCO PER TESTARE IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE SATELLITARE DA IMPIEGARE SU SCENARI DI EMERGENZA

ESERCITAZIONE INTERFORZE PROMOSSA DAI VIGILI DEL FUOCO PER TESTARE IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE SATELLITARE DA IMPIEGARE SU SCENARI DI EMERGENZA

Nella mattinata di ieri, 11 settembre, i Vigili del fuoco provenienti da tutti i comandi del Veneto hanno svolto un’esercitazione presso la località Lago del Mis – Cascate della Soffia, nel comune di Sospirolo, alla presenza del Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Direzione...

Chiude da lunedì il parcheggio adiacente allo Stadio. Servirà per le produzioni televisive e multimediali durante i Giochi.

Chiude da lunedì il parcheggio adiacente allo Stadio. Servirà per le produzioni televisive e multimediali durante i Giochi.

Prendono corpo a Cortina d’Ampezzo i primi siti destinati alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. L’attuale parcheggio provvisorio nell’area adiacente allo stadio Olimpico del ghiaccio – in prossimità dell’Hotel Barisetti – verrà chiuso per lasciare spazio alle strutture dedicate al...

Lungo intervento nella notte, a Zoldo Alto, in aiuto di un anziano escursionista

Lungo intervento nella notte, a Zoldo Alto, in aiuto di un anziano escursionista

Partito dal Rifugio Venezia attorno alle 18 diretto al Passo Staulanza dove aveva lasciato la propria auto, un escursionista 85enne di Cornedo Vicentino (VI) non si è probabilmente reso conto delle ore necessarie per il rientro e lungo il tragitto si è attardato. Colto dal buio, complice la...

Anziani affaticati, recuperata coppia ieri sera

Anziani affaticati, recuperata coppia ieri sera

Si è concluso dopo le 21 l'intervento del Soccorso alpino di Auronzo di Cadore in aiuto di una coppia di escursionisti di Lecco, fermati nel tardo pomeriggio dalla fatica nel percorrere un giro ad anello. Marito e moglie di 75 e 67 anni erano saliti al Rifugio Fonda Savio, per poi scendere al...

Accademia Cortina: 30 giovani selezionati per costruire il futuro dell’ospitalità

Accademia Cortina: 30 giovani selezionati per costruire il futuro dell’ospitalità

Sono trenta i giovani che il 20 settembre inizieranno il percorso formativo di Accademia Cortina – Formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere, promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo con il supporto di ANCI e la collaborazione della Luiss Business School. Il dato più...

Recuperato infortunato in Rifugio

Recuperato infortunato in Rifugio

Questa mattina verso le 8 una squadra del Soccorso alpino di Agordo è salita in fuoristrada al Rifugio Vazzoler, dove si trovava un escursionista statunitense che si era fatto male a un piede e non era più in grado di camminare. I soccorritori hanno caricato a bordo il 33enne e lo hanno portato...