A Cortina le atlete della Coppa del Mondo unite contro la violenza sulle donne

A Cortina le atlete della Coppa del Mondo unite contro la violenza sulle donne

A Cortina le atlete della Coppa del Mondo di Sci
unite contro la violenza sulle donne

Per la prima volta nella storia della competizione,
sui pettorali di gara sarà presente il simbolo della campagna

Cortina d’Ampezzo, 18 gennaio 2018 – “Stop violence against women and girls”: un messaggio forte che giungerà da Cortina e dalle atlete in gara nella tappa di Coppa del Mondo di sci. Per la prima volta nella storia della Circo Rosa infatti, sui pettorali troverà posto un messaggio di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne a supporto dell’Associazione D.i.Re, Donne in rete contro la violenza.

Lo sport e i campioni sono un veicolo importante per questi messaggi grazie al loro essere dei simboli positivi e specialmente seguiti dagli appassionati. Spesso, grandi atleti sono anche grandi comunicatori di valori che uniscono.

“Il sostegno delle atlete dello sci è per noi tutte di D.i.Re, Donne in rete contro la violenza, un dono molto significativo di cui siamo davvero grate”, afferma Lella Palladino, sociologa e attuale presidente dell’Associazione Nazionale D.i.Re.
 
“Il supporto e la visibilità che offrono le campionesse di sci a D.i.Re è tanto più prezioso, perché purtroppo la vita dei centri antiviolenza fa i conti continuamente con la carenza di risorse, al punto che molti centri – soprattutto nei territori più difficili – vivono soprattutto grazie all’impegno volontario delle donne che li hanno fondati e li gestiscono”, conclude Lella Palladino.

D.i.Re riunisce attualmente 80 associazioni di donne in 18 regioni italiane, che gestiscono un centinaio di centri di accoglienza, case rifugio, servizi di assistenza, counselling e sostegno psicologico e legale. Tutti i centri lavorano per mettere le donne che hanno subito violenza in condizione di ricostruire la propria vita e non incappare più in relazioni violente in futuro.
 
Accanto a questo lavoro, essenziale per affrontare l’emergenza, c’è poi tutto il lavoro intenso e capillare nella società: campagne di sensibilizzazione, corsi di formazione, ricerche, collaborazione con le istituzioni. Questo lavoro di tipo culturale è fondamentale, perché è nella società che si costruisce quel cambiamento di prospettiva nelle relazioni tra uomini e donne che aiuta davvero a prevenire la violenza.

“Ringrazio la FIS e il mondo dello sci e le atlete per averci dato modo, in occasione delle nostre gare, di rilanciare il messaggio contro la violenza sulle donne” – commenta Alessandro Benetton, presidente di Fondazione Cortina 2021.

FB @cortinaskiworldcup
FB @cortina2021
#RoadtoCortina2021

DiRe – Donne in rete contro la violenza

Costituitasi il 29 settembre 2008, l’Associazione nazionale ” D.i.Re “Donne in Rete contro la violenza” è la prima associazione italiana a carattere nazionale di centri antiviolenza non istituzionali e gestiti da associazioni di donne che affronta il tema della violenza maschile sulle donne secondo l’ottica della differenza di genere, collocando le radici di tale violenza nella storica, ma ancora attuale, disparità di potere tra uomini e donne nei diversi ambiti sociali.
La rete D.i.Re riunisce attualmente 80 associazioni in 18 regioni, che gestiscono centri di accoglienza, case rifugio, servizi di sportello, oltre a realizzare ricerche, corsi di formazione e campagne di sensibilizzazione volte a prevenire la violenza contro le donne. Nel 2016 sono state accolte nei centri della rete D.i.Re oltre 21 mila donne vittime di violenza, di cui oltre 13 mila al loro primo accesso. Si tratta nella stragrande maggioranza di donne che si sottraggono a esperienza di violenza nel contesto familiare o di coppia, di età compresa prevalentemente tra i 30 e 59 anni.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...