DANNI DA FAUNA SELVATICA: LA PROVINCIA TUTELA GLI AGRICOLTORI.

DANNI DA FAUNA SELVATICA: LA PROVINCIA TUTELA GLI AGRICOLTORI.

La Provincia di Belluno ha precorso i tempi nell’appoggio alle attività agricole. «Con l’istituzione del “Tavolo verde” abbiamo cominciato un rapporto di collaborazione stretta con gli agricoltori» afferma il consigliere provinciale delegato Franco De Bon. «In altre zone d’Italia, si stanno cercando gli strumenti per contrastare i danni provocati dalla fauna selvatica. A Belluno siamo un passo avanti. E potremmo spendere la nostra realtà come esempio di buone pratiche esportabili anche altrove».
Il riferimento è al “Tavolo verde” istituito dalla Provincia nel mese di maggio. Si tratta di uno strumento che mette in relazione le esigenze delle aziende agricole con le conoscenze e le tecniche del mondo venatorio. L’obiettivo è quello del controllo mirato della fauna selvatica, in particolare degli ungulati.
«Ogni anno si registrano nel Bellunese diversi danni provocati alle colture e ai pascoli di montagna da fauna selvatica, in particolare dai cinghiali – sottolinea Franco De Bon -. Nel 2018, ad esempio, abbiamo avuto oltre 164mila euro di danni stimati e quasi 80mila euro di danni liquidati, per 53 domande di risarcimento. Numeri che testimoniano l’impatto di questo animale sull’agricoltura bellunese. Abbiamo quindi il dovere di tutelare le produzioni locali, in particolare quelle di qualità che danno lustro al nostro territorio. Gli allevatori e gli agricoltori costituiscono un presidio dei territori montani. Le Dolomiti hanno meritato il titolo di patrimonio dell’Umanità grazie al valore paesaggistico, definito anche attraverso il lavoro dell’agricoltura. Senza contare che nell’agenda 2030 dell’Onu sullo sviluppo sostenibile, uno degli obiettivi è proprio la conservazione della biodiversità, resa possibile grazie all’attività delle malghe e dell’alpeggio, in grado di garantire uno sfalcio sistematico dei prati, contro l’avanzata del bosco. È quindi doveroso e necessario che la politica si adoperi per risolvere le criticità della fauna selvatica impattante. E il “Tavolo verde” va proprio in questa direzione».
Quanto al problema specifico dei cinghiali, per i quali è impossibile fare una stima della popolazione presente nel Bellunese, è stato licenziato un numero adeguato di operatori, che sono stati formati dalla Provincia, e che d’intesa con le riserve alpine di caccia, e sotto la regia della Polizia Provinciale, possono operare su tutto il territorio.
«Abbiamo ricevuto il parere positivo da parte dell’Ispra per poter effettuare il controllo 365 giorni l’anno e 24 ore su 24, e abbiamo abilitato 1.405 controllori – prosegue Franco De Bon -. L’eradicazione del cinghiale è una necessità per il nostro territorio; e proprio per questo abbiamo predisposto il piano di controllo».

In foto Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...