DANNI DA FAUNA SELVATICA: LA PROVINCIA TUTELA GLI AGRICOLTORI.

DANNI DA FAUNA SELVATICA: LA PROVINCIA TUTELA GLI AGRICOLTORI.

La Provincia di Belluno ha precorso i tempi nell’appoggio alle attività agricole. «Con l’istituzione del “Tavolo verde” abbiamo cominciato un rapporto di collaborazione stretta con gli agricoltori» afferma il consigliere provinciale delegato Franco De Bon. «In altre zone d’Italia, si stanno cercando gli strumenti per contrastare i danni provocati dalla fauna selvatica. A Belluno siamo un passo avanti. E potremmo spendere la nostra realtà come esempio di buone pratiche esportabili anche altrove».
Il riferimento è al “Tavolo verde” istituito dalla Provincia nel mese di maggio. Si tratta di uno strumento che mette in relazione le esigenze delle aziende agricole con le conoscenze e le tecniche del mondo venatorio. L’obiettivo è quello del controllo mirato della fauna selvatica, in particolare degli ungulati.
«Ogni anno si registrano nel Bellunese diversi danni provocati alle colture e ai pascoli di montagna da fauna selvatica, in particolare dai cinghiali – sottolinea Franco De Bon -. Nel 2018, ad esempio, abbiamo avuto oltre 164mila euro di danni stimati e quasi 80mila euro di danni liquidati, per 53 domande di risarcimento. Numeri che testimoniano l’impatto di questo animale sull’agricoltura bellunese. Abbiamo quindi il dovere di tutelare le produzioni locali, in particolare quelle di qualità che danno lustro al nostro territorio. Gli allevatori e gli agricoltori costituiscono un presidio dei territori montani. Le Dolomiti hanno meritato il titolo di patrimonio dell’Umanità grazie al valore paesaggistico, definito anche attraverso il lavoro dell’agricoltura. Senza contare che nell’agenda 2030 dell’Onu sullo sviluppo sostenibile, uno degli obiettivi è proprio la conservazione della biodiversità, resa possibile grazie all’attività delle malghe e dell’alpeggio, in grado di garantire uno sfalcio sistematico dei prati, contro l’avanzata del bosco. È quindi doveroso e necessario che la politica si adoperi per risolvere le criticità della fauna selvatica impattante. E il “Tavolo verde” va proprio in questa direzione».
Quanto al problema specifico dei cinghiali, per i quali è impossibile fare una stima della popolazione presente nel Bellunese, è stato licenziato un numero adeguato di operatori, che sono stati formati dalla Provincia, e che d’intesa con le riserve alpine di caccia, e sotto la regia della Polizia Provinciale, possono operare su tutto il territorio.
«Abbiamo ricevuto il parere positivo da parte dell’Ispra per poter effettuare il controllo 365 giorni l’anno e 24 ore su 24, e abbiamo abilitato 1.405 controllori – prosegue Franco De Bon -. L’eradicazione del cinghiale è una necessità per il nostro territorio; e proprio per questo abbiamo predisposto il piano di controllo».

In foto Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno.

logo

Related posts

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

San Vito di Cadore (BL), 02 - 12 - 23 Ha purtroppo perso la vita lo scialpinista travolto oggi da una valanga sotto Cima Loschiesoi, nella zona di Passo Giau. Dalle prime informazioni date dal compagno che ha lanciato l'allarme verso le 14.50, i due sciatori stava ripercorrendo in discesa nella...

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D’ARGENTO

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO

Di ritorno dai Campionati Europei di Curling e di nuovo in viaggio, l'allenatrice della Nazionale femminile di curling Violetta Caldart commenta per noi la grande emozione e soddisfazione per la prestazione delle Azzurre! Ascolta l'intervista realizzata da Mosì dal lettore sottostante:

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L’AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L'AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

"L'Amministrazione di Cortina d'Ampezzo", si legge in una nota del Comune, "esprime grande soddisfazione in merito alla Conferenza di Servizi tenutasi oggi, durante la quale la narrativa della nostra comunità ha iniziato a prendere forma attorno all'elemento fondamentale delle opere in...

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Si è svolta nella giornata di lunedì 27 novembre 2023 la Conferenza di servizi decisoria, in modalità telematica, per l’esame del progetto esecutivo del Lotto 0 dell’opera ‘Variante di Cortina’ che prevede, tra i vari interventi, la sistemazione del corpo stradale di Lungo Boite e la...

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

“Nel ricordo di Giulia Cecchettin e della sua straziante fine, la comunità veneta vive con uno stato d’animo del tutto particolare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne di domani. Lo faremo con tanti segni tangibili che puntano a sensibilizzare i cuori e le...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per giovedì 30 novembre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina, presenta la nascita del “Volontario DoloMitico”, un’iniziativa ideata per creare un vero e proprio network di volontari...

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

Sarà un inizio di 2024 ad altissima intensità per Fondazione Cortina e tutta la conca ampezzana. Accanto alla tre giorni della Cortina Ski World Cup, l’appuntamento con la Coppa del mondo di sci alpino femminile, in programma a fine mese, dall’11 al 13 gennaio la Regina delle Dolomiti ospiterà...

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

Fondazione Cortina è un incubatore importante di eventi sportivi e culturali di qualità, che ha dimostrato di saper organizzare manifestazioni strategiche per il territorio con un occhio attento alla sostenibilità. L’obiettivo di Fondazione è quello di organizzare e gestire iniziative ed eventi...