DANNI DA FAUNA SELVATICA: LA PROVINCIA TUTELA GLI AGRICOLTORI.

DANNI DA FAUNA SELVATICA: LA PROVINCIA TUTELA GLI AGRICOLTORI.

La Provincia di Belluno ha precorso i tempi nell’appoggio alle attività agricole. «Con l’istituzione del “Tavolo verde” abbiamo cominciato un rapporto di collaborazione stretta con gli agricoltori» afferma il consigliere provinciale delegato Franco De Bon. «In altre zone d’Italia, si stanno cercando gli strumenti per contrastare i danni provocati dalla fauna selvatica. A Belluno siamo un passo avanti. E potremmo spendere la nostra realtà come esempio di buone pratiche esportabili anche altrove».
Il riferimento è al “Tavolo verde” istituito dalla Provincia nel mese di maggio. Si tratta di uno strumento che mette in relazione le esigenze delle aziende agricole con le conoscenze e le tecniche del mondo venatorio. L’obiettivo è quello del controllo mirato della fauna selvatica, in particolare degli ungulati.
«Ogni anno si registrano nel Bellunese diversi danni provocati alle colture e ai pascoli di montagna da fauna selvatica, in particolare dai cinghiali – sottolinea Franco De Bon -. Nel 2018, ad esempio, abbiamo avuto oltre 164mila euro di danni stimati e quasi 80mila euro di danni liquidati, per 53 domande di risarcimento. Numeri che testimoniano l’impatto di questo animale sull’agricoltura bellunese. Abbiamo quindi il dovere di tutelare le produzioni locali, in particolare quelle di qualità che danno lustro al nostro territorio. Gli allevatori e gli agricoltori costituiscono un presidio dei territori montani. Le Dolomiti hanno meritato il titolo di patrimonio dell’Umanità grazie al valore paesaggistico, definito anche attraverso il lavoro dell’agricoltura. Senza contare che nell’agenda 2030 dell’Onu sullo sviluppo sostenibile, uno degli obiettivi è proprio la conservazione della biodiversità, resa possibile grazie all’attività delle malghe e dell’alpeggio, in grado di garantire uno sfalcio sistematico dei prati, contro l’avanzata del bosco. È quindi doveroso e necessario che la politica si adoperi per risolvere le criticità della fauna selvatica impattante. E il “Tavolo verde” va proprio in questa direzione».
Quanto al problema specifico dei cinghiali, per i quali è impossibile fare una stima della popolazione presente nel Bellunese, è stato licenziato un numero adeguato di operatori, che sono stati formati dalla Provincia, e che d’intesa con le riserve alpine di caccia, e sotto la regia della Polizia Provinciale, possono operare su tutto il territorio.
«Abbiamo ricevuto il parere positivo da parte dell’Ispra per poter effettuare il controllo 365 giorni l’anno e 24 ore su 24, e abbiamo abilitato 1.405 controllori – prosegue Franco De Bon -. L’eradicazione del cinghiale è una necessità per il nostro territorio; e proprio per questo abbiamo predisposto il piano di controllo».

In foto Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno.

logo

Related posts

Per 3 giorni i cittadini di Cortina d’Ampezzo avranno la precedenza sull’acquisto biglietti delle Olimpiadi del 2026

Per 3 giorni i cittadini di Cortina d'Ampezzo avranno la precedenza sull'acquisto biglietti delle Olimpiadi del 2026

In vista dei prossimi Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 che si terranno a febbraio 2026, il Comune di Cortina d’Ampezzo è lieto di annunciare un'importante opportunità riservata agli abitanti della nostra comunità e non solo. Grazie al Programma Ticketing Residenti Host Venues...

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

Prima puntata di “Radio Cortina Venti Ventisei” la nuova trasmissione radiofonica realizzata in collaborazione con CORTINABANCA Un trasmissione che parla di sport, di territorio e di tanto altro, curata dai giornalisti Alessandra Segafreddo e Ilario Tancon e dagli speaker Mosì e Luca Zardini...

FEDERICA BRIGNONE DOMINA IL SUPERG DI CORTINA D’AMPEZZO

FEDERICA BRIGNONE DOMINA IL SUPERG DI CORTINA D'AMPEZZO

Dopo il primo podio, ecco la prima vittoria: una straripante Federica Brignone conquista Cortina d’Ampezzo e fa suo il superG che completa la tappa di Coppa del Mondo sull’Olympia delle Tofane, tredici mesi prima dei Giochi Olimpici del 2026. Una gara perfetta per la trentaquattrenne di La...

GOGGIA TRIONFA A CORTINA, BRIGNONE TERZA!!!

GOGGIA TRIONFA A CORTINA, BRIGNONE TERZA!!!

Magnifica Goggia, spettacolare Brignone: l’Olympia delle Tofane si tinge d’azzurro con Sofia a centrare la quarta vittoria sulla pista di Cortina d’Ampezza e Federica a salire sul terzo gradino del podio, sfatando anche quel tabù che prima di oggi non l’aveva mai vista tra le prime 3 ai piedi...

ITALIA DAVANTI A TUTTE ANCHE NELLA SECONDA PROVA DI DISCESA DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

ITALIA DAVANTI A TUTTE ANCHE NELLA SECONDA PROVA DI DISCESA DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

Anche la seconda giornata di prove cronometrate vede una brillantissima Italia sulla Olympia delle Tofane, l’iconico tracciato dello sci alpino mondiale che nel fine settimana vedrà andare in scena l’edizione 2025 di Audi Fis Ski World Cup, l’evento della Coppa del Mondo femminile proposto...

I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

Fondazione Cortina, con il costante sostegno della Regione del Veneto e con il supporto di CORTINABANCA, rinnova il suo impegno per avvicinare i giovani alla bellezza della montagna e alla straordinaria esperienza degli eventi sportivi internazionali. Dopo il successo della scorsa stagione...

CORTINABANCA acquista un defibrillatore per la casa di riposo di Cortina d’Ampezzo

CORTINABANCA acquista un defibrillatore per la casa di riposo di Cortina d'Ampezzo

Nei giorni scorsi, il Presidente di CORTINABANCA Massimo Antonelli ha consegnato ufficialmente un defibrillatore all’ASSP Cortina. Erano presenti per l’occasione l’Amministratore Unico della struttura Luciano Pompanin Dimai, il Direttore Cristian Viola, la Coordinatrice Francesca Bernardi, la...

Brignone, Goggia, Delago: azzurre davanti a tutte nella prima prova della DH di Cortina

Brignone, Goggia, Delago: azzurre davanti a tutte nella prima prova della DH di Cortina

Azzurre subito veloci e in sintonia con l’Olimpia delle Tofane nella prima delle due prove cronometrate in vista della discesa di Coppa del Mondo di Cortina d’Ampezzo di sabato 18 gennaio: Federica Brignone è la migliore in questo primo allenamento grazie al tempo di 1’36″47, seguita a soli 5...

Nel fine settimana di Coppa del Mondo si celebra  “La grande avventura” di Cortina d’Ampezzo

Nel fine settimana di Coppa del Mondo si celebra “La grande avventura” di Cortina d’Ampezzo

Sulla pista Olympia delle Tofane è tutto pronto per il “classicissimo” weekend di Coppa del Mondo che vedrà le migliori sciatrici, da Federica Brignone a Sofia Goggia, sfidarsi in una discesa libera sabato 18 gennaio (partenza alle ore 11) e un superG domenica 19 gennaio (sempre alle ore 11). Ci...