CORTINA 2021 Tempi di realizzazione ridotti a un terzo. Emendamento approvato al Senato fornisce gli strumenti al Commissario

CORTINA 2021 Tempi di realizzazione ridotti a un terzo. Emendamento approvato al Senato fornisce gli strumenti al Commissario

Belluno, 7 Dicembre 2017 _ Meno due terzi. I tempi delle procedure burocratiche per la realizzazione delle opere pubbliche previste a supporto dei Mondiali di sci Cortina 2021 sono stati drasticamente abbattuti. Il Senato, su indicazione del deputato bellunese Roger De Menech e del Ministro dello Sport Luca Lotti, ha approvato l’emendamento del senatore Giorgio Santini che prevede la riduzione fino a un terzo di tutti i termini relativi alle progettazioni, agli appalti e all’assegnazione dei lavori.

«Diamo al commissario gli strumenti operativi di cui ha bisogno per completare le opere nei tempi utili», spiega De Menech. «In ogni caso salvaguardiamo i principi di trasparenza e concorrenza, in quanto le previsioni riguardano solo la riduzione dei tempi delle procedure». Per gli appalti pubblici di lavori, di servizi e di forniture relativi agli interventi attuativi del piano infatti il Commissario straordinario dovrà comunque invitare a partecipare almeno cinque operatori economici.

La novità troverà applicazione concreta nell’impiego dei 170 milioni di euro pronti per adeguare la statale di Alemagna, nei 70 milioni di euro stanziati per la strada del Comelico, nei 40 milioni di euro disponibili per l’impiantistica sportiva a Cortina e su tutte le risorse stanziate per l’obiettivo dei Mondiali dal Fondo Comuni Confinanti.

Il provvedimento preso dal Senato nella fase di discussione della legge di Stabilità è stato condiviso dal deputato bellunese con i commissari Santandrea e Armani ed è l’ultimo in ordine di tempo di una serie di iniziative del governo e del Parlamento a sostegno della manifestazione sportiva. «Siamo riusciti a far passare il messaggio che i Mondiali dovranno avere ricadute positive su tutto il territorio bellunese e dovranno lasciare un’eredità tangibile e duratura, sia immateriale sia materiale», commenta De Menech. «Se riusciremo a dimostrare al mondo sportivo e turistico che siamo in grado di organizzare manifestazioni complesse e di gestire grandi flussi di persone senza particolari problematiche e nel rispetto dell’ambiente, avremmo allineato le destinazioni sciistiche bellunesi a quelle delle regioni contermini. Inoltre, le infrastrutture in programma come piste, nuovi impianti di risalita a minore consumo energetico e la nuova viabilità, consentiranno di ridurre l’impatto ambientale e renderanno più sicure le strade e i centri abitati nella parte alta del Bellunese».

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...