Comunicati stampa di Maggioranza e Minoranza del Comune di Cortina di oggi 2 settembre 2017 sul passante di Zuel/Sicurezza stradale

Comunicati stampa di Maggioranza e Minoranza del Comune di Cortina di oggi 2 settembre 2017 sul passante di Zuel/Sicurezza stradale

L’amministrazione Comunale è estremamente sensibile al problema della sicurezza stradale.egli ultimi anni (dati 2008/2015), la media degli incidenti stradali censiti (con feriti o mortali) nel territorio comunale di Cortina d’Ampezzo è di 27 incidenti per anno, con 39 feriti per anno e un totale di 5 morti. L’anno con il maggior numero di incidenti è stato il 2008 con 33 (fortunatamente nessuno mortale) e 48 feriti. Alcuni dei punti con il maggior numero di incidenti sono: il semaforo della ciclo/pedonale in località La Riva, l’anello di circonvallazione con i passaggi pedonali, Zuel, il tratto della statale tra Maion e Corso Italia, e il resto del territorio con localizzazioni a macchia di leopardo.Abbiamo in programma una serie di interventi da attuare nell’immediato che vanno dalla illuminazione dei passaggi pedonali, dall’utilizzo di rilevatori di velocità, allo sviluppo del sistema di telecamere, e dei sistemi elettronici di controllo e dissuasione. La nuova viabilità del tratto centrale prevede il sottopassaggio della ciclabile in località Riva e lo sgravio dei flussi di traffico sull’anello centrale che, oltre a risolvere i problemi di congestione, migliorano notevolmente la sicurezza. A Zuel, fino alla realizzazione della variante di sbocco a sud, visto che ben poco è stato fatto in passato, prevediamo di utilizzare sistemi tipo autovelox nelle due direzioni attivi e funzionanti, telecamere fisse, e limiti di velocità restrittivi. In aggiunta stiamo studiando un sistema di sensori che, in caso di coda, blocchino il traffico di accesso da sud prima della curva cieca. L’amministrazione comunale sente forte la responsabilità della sicurezza su tutto il territorio comunale e non solo della sicurezza nell’abitato di Zuel.

Gruppo Sistema Cortina

————————————————————————————-

Abbiamo sempre detto che gli incidenti nel tratto di Zuel sono all’ordine del giorno e oggi viene confermato purtroppo con l’ennesimo incidente stradale. È chiaro che questa amministrazione non ha a cuore la sicurezza dei propri cittadini e dei turisti che frequentano la nostra valle. Abbiamo sempre sostenuto, a partire dalla nostra campagna elettorale, che la priorità è il passante di Zuel, oggi non possiamo che ribadirlo con forza. Se l’amministrazione non ha intenzione di cambiare idea al riguardo e rivedere la propria posizione in merito alle priorità del paese, si dovrà assumere la responsabilità di tutti gli incidenti, danni e infortuni che si verificheranno su quel tratto di strada. Basti pensare che quando io stesso mi sono recato sul posto, appena avvisato dell’accaduto, sono stato informato dai vigili del fuoco del fatto che lo stesso guard-rail dove vi era stato il sinistro era stato sistemato da non più di 10 giorni. Il nostro primo cittadino dovrebbe avere a cuore la sicurezza de propri cittadini, il fatto che in questo momento pensi solo a portare avanti un disegno che adesso, oltretutto, non risolverebbe affatto il problema della viabilità del paese, è scioccante. Speriamo che non sia necessario vedere incidenti più gravi o addirittura un altro morto prima che il Sindaco cominci ad ascoltarci. Anche in occasione della presentazione tenutasi all’Alexander Hall, è stato evidente come il sindaco non abbia avuto un confronto con la cittadinanza, ma ha solo esposto ciò che ha intenzione di fare, dando la possibilità solo ad una decina dei centinaia presenti in sala di porre domande o esporre la propria opinione. A questo si aggiunge l’indifferenza verso una raccolta di firme sempre più consistente a favore del passante di Zuel. Una persona che per 10 anni di opposizione ha sempre sostenuto che la volontà popolare, il rispetto delle regole e l’ascolto del cittadino sono la priorità, che solo con sinergia, collaborazione tra la cittadinanza e pubblica amministrazione si può amministrare al meglio dovrebbe tener fede alle proprie parole. È chiaro che in questo momento l’unica priorità va assolutamente data al passante di Zuel, la sicurezza viene prima di tutto.

Il Capogruppo GIORGIO DA RIN

logo

Related posts

AZZURRI PROTAGONISTI AL CAMPIONATO DEL MONDO ESTIVO DI BOB E SKELETON

AZZURRI PROTAGONISTI AL CAMPIONATO DEL MONDO ESTIVO DI BOB E SKELETON

Venerdì 12 settembre Cortina d’Ampezzo ha ospitato il Campionato del mondo estivo di bob e skeleton. L’evento, per la prima volta nella Conca e valevole anche per l’assegnazione dei titoli italiani, è andato in scena al centro sportivo di Fiames, sulla rinnovata struttura del pistino di spinta...

Le sfide iridate di bob e skeleton a Fiames

Le sfide iridate di bob e skeleton a Fiames

Sul pistino di spinta “Renzo Alverà”, a Fimes, è in corso il Campionato del mondo estivo di bob e skeleton. La manifestazione è proposta in sinergia da Fondazione Cortina, la realtà organizzatrice dei grandi eventi sportivi ampezzani, e Bob Club Cortina, storico sodalizio che ha fatto...

IVO FERRIANI. “LA PISTA DA BOB DI CORTINA DA UN PROBLEMA E’ DIVENTATA UN MODELLO”

IVO FERRIANI. “LA PISTA DA BOB DI CORTINA DA UN PROBLEMA E’ DIVENTATA UN MODELLO”

E’ in corso all’Alexander Girardi, di Cortina d’Ampezzo, il Congresso dell’IBSF, la Federazione Internazionale del bob e dello skeleton, le due discipline che, insieme allo slittino, saranno protagoniste ai Giochi sulla rinnovata pista ampezzana. Ci sono più di centotrenta delegati delle...

ESERCITAZIONE INTERFORZE PROMOSSA DAI VIGILI DEL FUOCO PER TESTARE IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE SATELLITARE DA IMPIEGARE SU SCENARI DI EMERGENZA

ESERCITAZIONE INTERFORZE PROMOSSA DAI VIGILI DEL FUOCO PER TESTARE IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE SATELLITARE DA IMPIEGARE SU SCENARI DI EMERGENZA

Nella mattinata di ieri, 11 settembre, i Vigili del fuoco provenienti da tutti i comandi del Veneto hanno svolto un’esercitazione presso la località Lago del Mis – Cascate della Soffia, nel comune di Sospirolo, alla presenza del Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Direzione...

Chiude da lunedì il parcheggio adiacente allo Stadio. Servirà per le produzioni televisive e multimediali durante i Giochi.

Chiude da lunedì il parcheggio adiacente allo Stadio. Servirà per le produzioni televisive e multimediali durante i Giochi.

Prendono corpo a Cortina d’Ampezzo i primi siti destinati alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. L’attuale parcheggio provvisorio nell’area adiacente allo stadio Olimpico del ghiaccio – in prossimità dell’Hotel Barisetti – verrà chiuso per lasciare spazio alle strutture dedicate al...

Lungo intervento nella notte, a Zoldo Alto, in aiuto di un anziano escursionista

Lungo intervento nella notte, a Zoldo Alto, in aiuto di un anziano escursionista

Partito dal Rifugio Venezia attorno alle 18 diretto al Passo Staulanza dove aveva lasciato la propria auto, un escursionista 85enne di Cornedo Vicentino (VI) non si è probabilmente reso conto delle ore necessarie per il rientro e lungo il tragitto si è attardato. Colto dal buio, complice la...

Anziani affaticati, recuperata coppia ieri sera

Anziani affaticati, recuperata coppia ieri sera

Si è concluso dopo le 21 l'intervento del Soccorso alpino di Auronzo di Cadore in aiuto di una coppia di escursionisti di Lecco, fermati nel tardo pomeriggio dalla fatica nel percorrere un giro ad anello. Marito e moglie di 75 e 67 anni erano saliti al Rifugio Fonda Savio, per poi scendere al...

Accademia Cortina: 30 giovani selezionati per costruire il futuro dell’ospitalità

Accademia Cortina: 30 giovani selezionati per costruire il futuro dell’ospitalità

Sono trenta i giovani che il 20 settembre inizieranno il percorso formativo di Accademia Cortina – Formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere, promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo con il supporto di ANCI e la collaborazione della Luiss Business School. Il dato più...

Recuperato infortunato in Rifugio

Recuperato infortunato in Rifugio

Questa mattina verso le 8 una squadra del Soccorso alpino di Agordo è salita in fuoristrada al Rifugio Vazzoler, dove si trovava un escursionista statunitense che si era fatto male a un piede e non era più in grado di camminare. I soccorritori hanno caricato a bordo il 33enne e lo hanno portato...