Frana a Cortina d’Ampezzo – comunicato stampa della Prefettura di Belluno e Protezione Civile della Regione Veneto

Frana a Cortina d’Ampezzo – comunicato stampa della Prefettura di Belluno e Protezione Civile della Regione Veneto

Attivato un tavolo di coordinamento degli interventi per far fronte all’emergenza.

A seguito dei tragici eventi accaduti questa notte a Cortina d’Ampezzo, la Prefettura di Belluno, d’intesa con la Regione Veneto ed il Comune di Cortina d’Ampezzo, ha attivato fin da subito nel territorio interessato un tavolo di  coordinamento per far fronte all’emergenza.

Le esondazioni ed i consistenti movimenti franosi che hanno interessato gli alvei del Rio Gere e del torrente Bigontina hanno infatti provocato seri danni nel centro abitato della Frazione di Alverà, rendendo necessaria l’attivazione del sistema provinciale di protezione civile.

Dai sopralluoghi effettuati da personale tecnico dei Vigili del Fuoco, della Regione Veneto e della Provincia di Belluno, è emersa la possibilità che, a seguito di fenomeni meteorologici avversi, si riattivino movimenti franosi ed esondazioni, tali da determinare ulteriori rischi per la pubblica incolumità nella zona già colpita. Ciò, anche in considerazione dell’avviso di criticità emesso oggi dal Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto che segnala, dalle ore 14 odierne alle 08 di lunedì, una fase di preallarme per temporali intensi sul Veneto settentrionale.

Il tavolo di coordinamento, coordinato dal prefetto Francesco Esposito, è ora al lavoro per valutare con il supporto delle componenti tecniche la prosecuzione degli interventi per il ripristino delle condizioni minime di sicurezza della zona, la delimitazione delle aree di rischio e concordare con il sindaco le misure più urgenti tra cui anche un piano di evacuazione delle abitazioni maggiormente esposte e più prossime ai punti toccati dalla frana. Il piano di evacuazione sarà accompagnato da misure di vigilanza, da parte delle Forze di Polizia, alle abitazioni che saranno lasciate vuote per ragioni di sicurezza..

Al contempo è stata condivisa con Veneto Strade l’opportunità di mantenere la chiusura della SR.48 delle Dolomiti da Cortina d’Ampezzo e fino al Passo Tre Croci al fine di completare le verifiche nel tratto in prossimità del Rio Gere e di garantire la viabilità per i mezzi di soccorso, in caso di nuova emergenza.

“Tutte le componenti del sistema si sono adoperate, sin dalle prime fasi dell’emergenza, per garantire un ritorno alla normalità nel tempo più breve possibile – ha detto il prefetto – ma, nel frattempo, l’attenzione è rivolta prioritariamente alla sicurezza delle persone”.

E’ stata inoltre effettuata, con Anas, una ricognizione della situazione della zona di Acquabona dove è stato recentemente installato un dispositivo automatico di rilevazione delle colate detritiche. Al momento, non sono emerse criticità di rilievo.

——————————

METEO. POSSIBILI TEMPORALI SU TUTTO IL VENETO

(AVN) – Venezia, 5 agosto 2017

In riferimento alla situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema di Protezione Civile, dichiara per possibili situazioni di criticità idrogeologica dovuta a forti temporali dalle ore 14.00 di oggi fino alle ore 8.00 di lunedì

  • lo stato di PREALLARME (da riconfigurare, a livello locale, in fase di allarme, a seconda dell’intensità dei fenomeni) nei bacini Vene-A (Alto Piave, provincia di Belluno), Vene-H (Piave Pedemontano, province di Belluno e Treviso), Vene-B (Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, territori delle province di Vicenza, Verona, Treviso e Belluno) e Vene-C (Adige-Garda e Monti Lessini, provincia di Verona).

  • lo stato di ATTENZIONE nei restanti quattro bacini idrografici del Veneto.

Nel pomeriggio/sera di oggi saranno possibili locali rovesci e temporali sulle zone montane, più probabili sulle Dolomiti ove ci sarà la possibilità di qualche locale fenomeno intenso. Domenica 6 agosto il tempo sarà via via più instabile già nel corso della mattinata sulle zone montane. Le precipitazioni avranno prevalente carattere di rovescio e temporale, saranno a tratti anche diffuse, e inizieranno dapprima sulle zone montane (in particolare sulle Dolomiti), per poi estendersi anche alla pianura, specie quella centro settentrionale, nel pomeriggio/sera, quando è prevista la fase più significativa della perturbazione. Saranno probabili temporali localmente intensi (con forti piogge, forti raffiche di vento, grandinate).

Comunicato n. 1098/2017 PROT. CIV.

Foto Credit dell’Assessore all’Ambiente e Protezione Civile della Regione Veneto Giampaolo Bottacin

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...