Assegnati 9 milioni di euro per la riqualificazione degli impianti sportivi su ghiaccio.

Assegnati 9 milioni di euro per la riqualificazione degli impianti sportivi su ghiaccio.

“Quella di oggi è una giornata storica per il movimento sportivo su ghiaccio del Veneto, presentiamo un intervento che ci sta davvero molto a cuore. Con l’assegnazione dei primi 9 milioni di euro, su uno stanziamento complessivo potenziale di 18 milioni, partono i primi interventi per la ristrutturazione e l’ammodernamento di quattro palazzetti del ghiaccio veneti. Si tratta di un progetto che ha avuto impulso dall’assegnazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026 a Milano Cortina. La Regione ha risposto all’appello della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, con l’obiettivo di investire nelle infrastrutture sportive nelle quali crescono e si formano moltissimi ragazzi, il vivaio dei nostri campioni del domani”.

Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha annunciato oggi i soggetti beneficiari del contributo regionale destinato a riqualificare gli impianti sportivi su ghiaccio del Veneto. Sono il Comune di San Vendemiano (Tv) per la realizzazione del palaghiaccio nell’Area ex polveriera, il Comune di Val di Zoldo (Bl) per i lavori di completamento dello stadio del ghiaccio in località Soccampo, il Comune di Pieve di Cadore (Bl) per i lavori di completamento degli spogliatoi e dei locali tecnici del palaghiaccio di Pieve e il Comune di Alleghe per i lavori di completamento e adeguamento dello stadio del ghiaccio di Alleghe. È risultata invece inammissibile l’istanza sull’intervento localizzato nel Comune di Asiago (Vi).

La presentazione è stata fatta oggi a Palazzo Balbi nel corso di una conferenza stampa. Sono intervenuti il segretario della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Ippolito Sanfratello, l’assessore regionale allo Sport Cristiano Corazzari, il sindaco di Alleghe Danilo De Toni, il sindaco di Pieve di Cadore Sindi Manushi, il sindaco di Val di Zoldo Camillo de Pellegrin, e il sindaco di San Vendemiano Guido Dussin.

Lo stanziamento regionale a favore dei quattro beneficiari è, per un primo momento, di 8.890.000 euro. Andranno 6 milioni di Euro al il Comune di San Vendemiano, 2 milioni di euro al Comune di Val di Zoldo, 628 mila euro per il Comune di Alleghe, 262 mila Euro per il Comune di Pieve di Cadore. Gli interventi saranno cofinanziati dai Comuni interessati (Comune di Alleghe cofinanzia con 157.000,00 euro- Comune di Zoldo cofinanzia con 1.000.000,00 euro – Comune di San Vendemiano cofinanzia con 5.500.000,00 euro Comune di Pieve di Cadore cofinanzia con 138.000,00 euro).

La Regione ha già previsto ulteriori fondi che, a fronte di nuovi progetti eventualmente presentati, potranno portare l’investimento complessivo a 18 milioni di euro. L’iniziativa ha avuto un primo passo con la legge regionale bilancio 2024 con l’inserimento dei fondi per gli stadi, seguita da un accordo quadro con il Ministero dello Sport e la Federazione, la costituzione in aprile 2025 di una cabina di regia e poi l’identificazione degli interventi in accordo con la FISG e con i Comuni. Sarà finanziato ricorrendo ad un mutuo agevolato, a tasso zero, con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale SpA attraverso il Bando “Sport Missione Comune 2025”.

“Ringrazio i Sindaci e i dirigenti che davvero si sono spesi molto per far capire come questi impianti, specie nelle località montane, hanno una valenza sociale, oltre che sportiva. Sono il riferimento di tante generazioni, dai bambini che indossano pattini e maschere per la prima volta, ai grandi campioni internazionali che solcano i ghiacci del Veneto. Consegneremo quindi impianti efficienti, moderni, nel segno dello sport e di quel patto sociale che vede nelle associazioni sportive il fulcro della vita di comunità montane orgogliosamente attaccate alle proprie origini sportive”, termina il Presidente Zaia.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...