CADORE DOLOMITI MUSIC FESTIVAL, I RISULTATI PROMUOVONO IL PROGETTO INAUGURATO QUEST’ANNO E NATO DALL’UNIONE DI DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL, ORGANI STORICI IN CADORE E DOLOMITI PIÙ NOTE

CADORE DOLOMITI MUSIC FESTIVAL, I RISULTATI PROMUOVONO IL PROGETTO INAUGURATO QUEST’ANNO E NATO DALL’UNIONE DI DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL, ORGANI STORICI IN CADORE E DOLOMITI PIÙ NOTE

L’evento musicale diffuso più grande d’Italia, che nel corso dell’estate ha coinvolto oltre 50 location del Cadore unendo i cartelloni delle tre storiche rassegne, rappresenta una scommessa vinta sotto tutti i punti di vista: ha consentito di elevare la qualità dei programmi e grazie alla promozione condivisa ha amplificato la conoscenza dei tratti distintivi dei tre festival e degli appuntamenti, con una ricaduta positiva sul territorio.
Ora è necessario garantire continuità al progetto.
È proprio il caso di dirlo, “l’unione fa la forza”. Il Cadore Dolomiti Music Festival, che nel corso dell’estate ha proposto oltre 60 appuntamenti, con 80 ospiti internazionali e più di 50 spettacolari location del Cadore, si è concluso lo scorso 7 settembre e i tre storici festival cadorini che ne fanno parte, Dolomiti Blues&Soul Festival, Organi Storici in Cadore e Dolomiti Più Note, non hanno dubbi: confluire in un cartellone unico, contando su una disponibilità economica maggiore e su una promozione nazionale e locale condivisa, ha fatto la differenza poiché ha permesso di offrire maggiore qualità e ha portato un significativo incremento di pubblico mediamente del 20%.
Il festival ha visto capofila la Magnifica Comunità di Cadore ed è stato finanziato dal progetto strategico “Grandi Eventi” sostenuto dal Fondo Comuni Confinanti – programma dei progetti strategici per la Provincia di Belluno, dalla Regione del Veneto, dalla Fondazione Cariverona.
Numeri ed esperienza alla mano, ora si traccia il bilancio di una prima edizione partita già con importanti obiettivi: offrire un cartellone condiviso che garantisse l’offerta musicale più vasta e variegata d’Italia, spaziando dalla musica di matrice afroamericana al jazz, al rock, alla musica classica, fino alla tradizione musicale di montagna, e comunicare e promuovere il Cadore come “terra musicale”, valorizzando l’antichissima e diffusa tradizione delle Dolomiti cadorine e preservando, al tempo stesso, la specificità di ciascuna proposta, per far percepire la varietà e la ricchezza di generi musicali, di ospiti, di linguaggi. È anche tempo però di pensare al futuro e fare in modo che il progetto possa proseguire, per non vanificare gli sforzi e perdere i benefici.
“Aver fatto sinergia tra le realtà che negli anni hanno garantito la realizzazione di tante iniziative musicali e che hanno avuto anche il merito di valorizzare paesaggi e luoghi storici per promuovere il Cadore, ha permesso quest’anno di andare oltre le più rosee aspettative. – afferma il presidente della Magnifica Comunità di Cadore Renzo Bortolot – Crediamo di aver avviato un processo proficuo per il territorio sia sotto il profilo del coordinamento che della divulgazione reciproca che ha portato beneficio a tutta la montagna bellunese. Nel 2025 diventerà strategico dare continuità a quanto fatto, implementando le proposte musicali e la loro promozione”.
“Il bilancio della 23^ edizione del Dolomiti Blues&Soul Festival – gli fa eco Antonio Palatini, presidente del Dolomiti Blues&Soul Festival – è assolutamente positivo, oltre ogni aspettativa. Il Cadore Dolomiti Music Festival si è rivelata una carta vincente sotto tutti i punti di vista. Dal punto di vista mediatico, con il proprio nome sui media a livello nazionale, dal punto di vista artistico, permettendo alle tre manifestazioni la creazione di programmi di assoluto livello e, non ultimo attivando una straordinaria promozione del nostro territorio. Ogni nostro concerto quest’estate ha potuto contare su circa 200 persone, provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero (circa 3 mila in totale). Un pubblico entusiasta per la qualità della proposta musicale, per la bellezza del territorio, della sua cultura e delle sue eccellenze. Un’edizione, quella di quest’anno, che consolida, a detta di molti, il nostro festival come uno dei migliori dell’intero panorama nazionale. Alla luce di tutto questo è necessario, fin da subito, gettare le basi per far sì che il progetto Cadore Dolomiti Music Festival possa godere della continuità necessaria per incrementare ulteriormente tutti i benefici di cui il nostro territorio ha potuto ricevere”. 
Anche Organi Storici in Cadore, rassegna che ha tagliato quest’anno il traguardo delle 31 edizioni, riconosce i benefici dell’unione: nel corso dell’estate il pubblico ha raggiungo le 2.400 persone durante i circa 30 appuntamenti, con punte di 200 persone al concerto inaugurale di Auronzo e a quello di Cortina d’Ampezzo e 250 a quello conclusivo a Pieve di Cadore.
“L’edizione 2024 – aggiunge Giuseppe Patuelli, presidente dell’Associazione Organi Storici in Cadore Dolomiti – è stata caratterizzata da una elevata affluenza di pubblico e, cosa assai piacevole, dalla presenza di un pubblico nuovo, composto da giovani e famiglie che si sono avvicinati ai nostri eventi spesso per la prima volta. É stato un successo anche in termini di artisti, perché abbiamo potuto ospitare grandi nomi che hanno sicuramente attratto molto pubblico (proveniente anche da altre province della regione e giunto apposta per il concerto), ma anche giovani promesse, ensemble e cori che hanno impreziosito gli eventi. Il Cadore Dolomiti Music Festival ha dimostrato di essere una manifestazione attrattiva ed apprezzata, con artisti e proposte di alto livello che ha conquistato il favore del pubblico. Sicuramente sarà importante, e lo auspichiamo, consolidare la proposta e riproporre anche nel 2025 una manifestazione che ha permesso a molti di conoscere il territorio cadorino”.
Dolomiti Più Note, infine, ha proposto 12 concerti registrando in media 50 persone per data, con picchi, come nel caso di “Tra chiese e campi. canti sacri e popolari della gente armena”, di oltre 100 presenze.

logo

Related posts

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

Decima puntata di “Radio Cortina Venti Ventisei” la trasmissione radiofonica realizzata in collaborazione con CORTINABANCA. Un trasmissione che parla di sport, di territorio e di tanto altro, curata dai giornalisti Alessandra Segafreddo e Ilario Tancon e dagli speaker Mosì e Luca Zardini...

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...