A CORTINA D’AMPEZZO PROTAGONISTA LA COPPA DEL MONDO DI SNOWBOARD PARALIMPICO

A CORTINA D’AMPEZZO PROTAGONISTA LA COPPA DEL MONDO DI SNOWBOARD PARALIMPICO

Archiviati con successo tre fine settimana consecutivi, dedicati alla Coppa del mondo femminile di sci alpino, alla Coppa del mondo maschile, sempre di sci alpino, e alla Coppa del mondo di snowboard cross, Fondazione Cortina, si appresta a proporre un altro evento di alto livello nella Regina delle Dolomiti. Cortina d’Ampezzo, infatti, da martedì 7 a giovedì 9 febbraio ospiterà la Coppa del mondo di snowboard cross paralimpico. Si tratta di una prima assoluta per Cortina che, dal 14 al 17 marzo, ospiterà poi le finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico, discipline tecniche (gigante e slalom).

Le gare di snowboard si svolgeranno sulla pista San Zan di Socrépes che nel fine settimana appena trascorso ha ospitato la Coppa del mondo di snowboard. Per martedì 7 sono previsti gli allenamenti ufficiali. Gara 1 si svolgerà mercoledì 8, a partire dalle ore 9, mentre gara 2 andrà in scena giovedì 9, sempre a partire dalle ore 9. Le premiazioni di entrambe le giornate si  svolgeranno al campo gara, al termine delle diverse competizioni.

«Cortina non ha mai ospitato gare di sci paralimpico e quella dei prossimi giorni con lo snowboard, così come quella di marzo con lo sci alpino, rappresenta per noi una sfida importante, anche in prospettiva, si tratta infatti, del primo evento di avvicinamento all’appuntamento con le Paralimpiadi 2026, in sinergia con Fondazione Milano Cortina 2026» dice Michele Di Gallo, direttore generale di Fondazione Cortina. «Per vincerla, questa sfida, abbiamo dato vita a una sinergia importante che ci vede collaborare con l’amministrazione comunale, la società impianti ISTA che gestisce la ski area Tofana, Pocol, Falzarego, l’Associazione Albergatori, Snowboard club Cortina, che in questa stagione ha già curato due eventi di altissimo livello, e le realtà che, da tempo, si stanno occupando di sport paralimpico sul territorio, vale a dire il Bob club Cortina, la onlus The game never endsCortina Energym e Assi, l’associazione di promozione sociale promossa da persone con disabilità. Fondamentale, naturalmente, è il percorso che abbiamo avviato con Fisip, la federazione italiana sport invernali paralimpici, un cammino che ci ha già portato a condividere una sessione di allenamento della nazionale azzurra paralimpica a inizio anno proprio qui a Cortina».

In merito alla partecipazione attiva della Fondazione Milano Cortina 2026, che nell’evento di Para Snowboard Cross a Cortina d’Ampezzo ha l’occasione di accumulare importanti elementi di conoscenza sulla venue che ospiterà la competizione durante le Paralimpiadi italiane, Anna Riccardi, Sport Director di Milano Cortina 2026, dichiara: «Cortina d’Ampezzo sarà uno dei cuori pulsanti dei Giochi 2026. Le tappe di Coppa del Mondo di Para Snowboard Cross e di Para Alpine Skiing a marzo rappresentano per noi un importante momento di analisi nei luoghi di gara che ospiteranno le Olimpiadi e le Paralimpiadi Milano Cortina 2026. In collaborazione con la Fondazione Cortina e d’intesa con i tecnici dell’International Paralympic Committee (IPC) e dell’International Ski and Snowboard Federation (FIS), useremo questi due appuntamenti per approfondire, sui campi di gara, le tematiche organizzative, sportive e di accessibilità in vista delle Paralimpiadi 2026».

«Cortina ospiterà gran parte delle gare delle discipline paralimpiche ai Giochi del 2026 e stiamo lavorando intensamente per farci trovare pronti sul versante sportivo ma anche negli ambiti dell’accoglienza e della logistica» afferma Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina d’Ampezzo. «È fondamentale fare sistema per proporre eventi importanti e per realizzare un salto di qualità dal punto di vista culturale per far sì che accessibilità e inclusione diventino punti di forza del futuro della nostra comunità».

«Con grande entusiasmo ci siamo messi a disposizione per questo evento che si svolgerà su una pista molto tecnica, la stessa che ha visto lo svolgersi della Coppa del mondo Fis di snowboard cross in notturna» aggiunge Denis Constantini, presidente dello Snowboardclub Cortina e coordinatore dell’organizzazione dei due eventi dedicati alla tavola a Cortina d’Ampezzo, lo snowboard cross dello scorso week-end e il gigante parallelo di metà dicembre. «Particolare attenzione abbiamo messo alla logistica e all’allestimento degli spazi in zona arrivo. Questi due giorni di gara saranno anche per noi un’occasione di apprendimento importante al fine di essere in grado di allestire delle competizioni al top nei prossimi anni».

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...