A CORTINA LE CAMPIONESSE DELLO SCI PER I 30 ANNI DELLA CORTINA SKI WORLD CUP

A CORTINA LE CAMPIONESSE DELLO SCI PER I 30 ANNI DELLA CORTINA SKI WORLD CUP

Il 2023 che sta iniziando in queste ore costituirà per Cortina Ski World Cup, la Coppa del mondo femminile di sci alpino, un anno di suggestione unica. L’evento ampezzano, che ha saputo diventare uno degli appuntamenti più attesi del circo rosa della velocità, spegne infatti 30 candeline. Dal 1993, quella di Cortina è divenuta tappa fissa della Coppa del mondo, un appuntamento nel quale la velocità è protagonista assoluta. La Coppa era già approdata nella Conca negli anni Settanta, senza però avere la continuità che ci sarebbe stata a partire dal 9 gennaio 1993, la data che ha segnato l’inizio di Cortina … Queen of Speed, Cortina capitale mondiale della velocità.

Per festeggiare i 30 anni di una storia che è divenuta sempre più appassionante, Fondazione Cortina, realtà organizzatrice dell’evento, proporrà, in occasione della Ski World Cup dei prossimi 20, 21 e 22 gennaio, un rendez-vous con le protagoniste di questa storia. Si riannoderanno così ai piedi delle Tofane i fili di un’avventura coinvolgente. Ha già dato conferma della propria presenza Renate Götschl, la campionessa austriaca che a Cortina si è imposta ben dieci volte: in superG nel 1999, nel 2003, nel 2004, due volte nel 2005, in discesa nel 2002, nel 2003, nel 2005, nel 2006 e nel 2007. Con la fuoriclasse di Judenburg ci sarà anche la svedese Anja Pärson, a segno sull’Olympia in due occasioni: nel 2003 in gigante, nel 2006 in superG.

Saranno presenti anche le azzurre Karen Puzter, vincitrice del gigante del 2007, Hanna Schnarf, seconda nel superG del 2018 alle spalle dell’elvetica Lara Gut, e Verena Stuffer che proprio a Cortina ha esordito in Coppa del mondo e a Cortina ha ottenuto il suo miglior piazzamento in Coppa, un quarto posto nel superG del 2014, dietro Lara Gut, Tina Weirather e Maria Riesch.

«Oltre a queste quattro atlete, attendiamo conferma per altre presenza nei prossimi giorni» spiega Michele Di Gallodirettore generale di Fondazione Cortina. «Ci è sembrato bello e giusto rendere omaggio alle campionesse che sono diventate grandi sulle nostre piste e che hanno fatto grande la Coppa del mondo di Cortina. Con loro, rivivremo le emozioni di un evento che è divenuto un punto fermo della Coppa. Saranno con noi nella serata di venerdì 20 gennaio, in piazza Dibona, in occasione dell’estrazione dei pettorali della discesa del giorno successivo, e poi nella mattinata di sabato, con l’inspection in pista e una sciata in compagnia che farà da “prologo” alla gara delle campionesse di oggi. Al termine della stessa gara, alla Tofana Lounge, l’esclusiva terrazza con vista sull’area d’arrivo, le premieremo con il simbolo di Cortina, vale a dire lo Scoiattolo».

«Fondazione Cortina ha iniziato con grande determinazione un cammino che guarda al futuro e che vuole rendere la Regina delle Dolomiti sempre più protagonista degli sport invernali. Si tratta di un cammino che, evidentemente, non sarebbe possibile se non trovasse linfa nelle radici di una storia unica le cui pagine sono state scritte da atleti e atlete e anche da organizzatori di elevatissimo spessore» sottolinea Stefano Longopresidente di Fondazione Cortina. «Per questo, in occasione della ricorrenza dei trent’anni, oltre alle campionesse che ci hanno fatto emozionare sull’ Olympia, avremo come ospiti anche alcuni uomini che hanno fatto grande la Coppa del mondo e lo sport ampezzano: l’organizzatore Enrico Valle, instancabile anima e motore dell’Associazione Permanente Coppa del Mondo, i campioni dello sci alpino Bruno Alberti, protagonista ai Giochi di Squaw Valley 1960 e Innsbruck 1964, Giovanni Dibona, altro grande protagonista degli anni Cinquanta e Sessanta, Kristian Ghedina, che proprio sulla Olympia delle Tofane vinse la sua prima gara di Coppa nel 1990, e un altro campione dello sci alpino, ma anche grande bobbista, bronzo alle Olimpiadi di Innsbruck 1964, Gildo Siorpaes».

Credito foto: Pentaphoto

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...