A CORTINA LE CAMPIONESSE DELLO SCI PER I 30 ANNI DELLA CORTINA SKI WORLD CUP

A CORTINA LE CAMPIONESSE DELLO SCI PER I 30 ANNI DELLA CORTINA SKI WORLD CUP

Il 2023 che sta iniziando in queste ore costituirà per Cortina Ski World Cup, la Coppa del mondo femminile di sci alpino, un anno di suggestione unica. L’evento ampezzano, che ha saputo diventare uno degli appuntamenti più attesi del circo rosa della velocità, spegne infatti 30 candeline. Dal 1993, quella di Cortina è divenuta tappa fissa della Coppa del mondo, un appuntamento nel quale la velocità è protagonista assoluta. La Coppa era già approdata nella Conca negli anni Settanta, senza però avere la continuità che ci sarebbe stata a partire dal 9 gennaio 1993, la data che ha segnato l’inizio di Cortina … Queen of Speed, Cortina capitale mondiale della velocità.

Per festeggiare i 30 anni di una storia che è divenuta sempre più appassionante, Fondazione Cortina, realtà organizzatrice dell’evento, proporrà, in occasione della Ski World Cup dei prossimi 20, 21 e 22 gennaio, un rendez-vous con le protagoniste di questa storia. Si riannoderanno così ai piedi delle Tofane i fili di un’avventura coinvolgente. Ha già dato conferma della propria presenza Renate Götschl, la campionessa austriaca che a Cortina si è imposta ben dieci volte: in superG nel 1999, nel 2003, nel 2004, due volte nel 2005, in discesa nel 2002, nel 2003, nel 2005, nel 2006 e nel 2007. Con la fuoriclasse di Judenburg ci sarà anche la svedese Anja Pärson, a segno sull’Olympia in due occasioni: nel 2003 in gigante, nel 2006 in superG.

Saranno presenti anche le azzurre Karen Puzter, vincitrice del gigante del 2007, Hanna Schnarf, seconda nel superG del 2018 alle spalle dell’elvetica Lara Gut, e Verena Stuffer che proprio a Cortina ha esordito in Coppa del mondo e a Cortina ha ottenuto il suo miglior piazzamento in Coppa, un quarto posto nel superG del 2014, dietro Lara Gut, Tina Weirather e Maria Riesch.

«Oltre a queste quattro atlete, attendiamo conferma per altre presenza nei prossimi giorni» spiega Michele Di Gallodirettore generale di Fondazione Cortina. «Ci è sembrato bello e giusto rendere omaggio alle campionesse che sono diventate grandi sulle nostre piste e che hanno fatto grande la Coppa del mondo di Cortina. Con loro, rivivremo le emozioni di un evento che è divenuto un punto fermo della Coppa. Saranno con noi nella serata di venerdì 20 gennaio, in piazza Dibona, in occasione dell’estrazione dei pettorali della discesa del giorno successivo, e poi nella mattinata di sabato, con l’inspection in pista e una sciata in compagnia che farà da “prologo” alla gara delle campionesse di oggi. Al termine della stessa gara, alla Tofana Lounge, l’esclusiva terrazza con vista sull’area d’arrivo, le premieremo con il simbolo di Cortina, vale a dire lo Scoiattolo».

«Fondazione Cortina ha iniziato con grande determinazione un cammino che guarda al futuro e che vuole rendere la Regina delle Dolomiti sempre più protagonista degli sport invernali. Si tratta di un cammino che, evidentemente, non sarebbe possibile se non trovasse linfa nelle radici di una storia unica le cui pagine sono state scritte da atleti e atlete e anche da organizzatori di elevatissimo spessore» sottolinea Stefano Longopresidente di Fondazione Cortina. «Per questo, in occasione della ricorrenza dei trent’anni, oltre alle campionesse che ci hanno fatto emozionare sull’ Olympia, avremo come ospiti anche alcuni uomini che hanno fatto grande la Coppa del mondo e lo sport ampezzano: l’organizzatore Enrico Valle, instancabile anima e motore dell’Associazione Permanente Coppa del Mondo, i campioni dello sci alpino Bruno Alberti, protagonista ai Giochi di Squaw Valley 1960 e Innsbruck 1964, Giovanni Dibona, altro grande protagonista degli anni Cinquanta e Sessanta, Kristian Ghedina, che proprio sulla Olympia delle Tofane vinse la sua prima gara di Coppa nel 1990, e un altro campione dello sci alpino, ma anche grande bobbista, bronzo alle Olimpiadi di Innsbruck 1964, Gildo Siorpaes».

Credito foto: Pentaphoto

logo

Related posts

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...