INAUGURATA A PIEVE DI CADORE LA NUOVA BASE HEMS PER GLI ELICOTTERI DEL SUEM 118.

INAUGURATA A PIEVE DI CADORE LA NUOVA BASE HEMS PER GLI ELICOTTERI DEL SUEM 118.

Si chiama “HEMS” (Helicopter Emergency Medical Service) una delle basi elicotteristiche più avanzate d’Italia per il servizio in emergenza urgenza con il decollo e atterraggio degli elicotteri del Suem 118 del Veneto, realizzata con un investimento di 3 milioni 123 mila euro.

La struttura ha sede presso l’ospedale di Pieve di Cadore, nel cuore delle Dolomiti bellunesi, ed è stata inaugurata oggi dal Presidente della Regione del Veneto, accompagnato dal direttore generale dell’Ulss Dolomiti, Maria Grazia Carraro e dal Sindaco di Pieve di Cadore, assieme a numerose autorità civili, religiose e militari.

La base è stata dedicata ad Angelo Costola, storico primario del Suem 118 a Belluno, scomparso nel 2015 e ancora oggi ricordato come tenace sostenitore del servizio di elisoccorso, che contribuì ad avviare nel bellunese nel 1998.

Adesso si decolla. È una base praticamente unica nel suo genere perché l’abbiamo realizzata nell’ottica di un Hub di riferimento, con la possibile operatività di 2 elicotteri. Una base di questo genere non si trova facilmente in giro per l’Italia – lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto in occasione del taglio del nastro -. Ora, riusciremo a partire con l’addestramento degli equipaggi per il volo notturno e a volare di notte entro 4 o 5 mesi. Siamo riusciti a realizzare un’opera tra mille difficoltà a cominciare dalla burocrazia. L’eliporto è giustamente dedicato ad Angelo Costola, una figura iconica dell’urgenza emergenza, che fu tra i primi a intuire che bisognava portare le cure dall’infortunato e non viceversa”.

I lavori per questa imponente struttura sono iniziati a fine agosto 2020 e sono stati ultimati in meno di due anni, nonostante sospensioni legate a eventi climatici, al Covid e alle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime.

La nuova base HEMS di Pieve di Cadore per l’elisoccorso rappresenta un’importante evoluzione rispetto alla piazzola utilizzata in precedenza. La struttura, particolare e funzionale, è composta da una superficie sopraelevata che accoglie una FATO (Final Approach and Take Off) e una piazzola di sosta. Questo consente la presenza in contemporanea di due aeromobili e permette l’approdo di un elisoccorso anche se l’elicottero Falco è presente in base.

FATO, piazzola e rampa di accesso sono riscaldate per essere utilizzabili anche nella stagione invernale. La piazzola costruita in terrazza è omologata per elicotteri fino alle 9 tonnellate di peso massimo al decollo. Consente, quindi, l’atterraggio anche di elisoccorsi che operano con aeromobili diversi da Falco. La nuova base HEMS, omologata ora come eliporto, consente la piena operatività e prevede 2 distinti sentieri di avvicinamento studiati in modo da garantire la massima sicurezza nelle operazioni di volo. Essa dispone anche di un nuovo hangar, sempre in sopraelevazione e in continuità con la piattaforma, di dimensioni tali da poter accogliere in caso di necessità due elicotteri per ricovero o manutenzione.

La struttura sopraelevata consente di conservare gli spazi e la viabilità precedenti, con una ridistribuzione e razionalizzazione dei percorsi interni e degli stalli del parcheggio dedicati sia ai mezzi SUEM e ULSS1, sia all’utenza. Si tratta di un Eliporto certificato come Base HEMS con FATO con l’Hangar allo stesso livello che permette il ricovero dell’elicottero senza messa in moto dello stesso. La sua ampiezza consente il ricovero contemporaneo anche di due mezzi. Il sistema antincendio è integrato e telecomandato. Il nuovo serbatoio per il carburante ha una capienza di diecimila litri.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...