INAUGURATA A PIEVE DI CADORE LA NUOVA BASE HEMS PER GLI ELICOTTERI DEL SUEM 118.

INAUGURATA A PIEVE DI CADORE LA NUOVA BASE HEMS PER GLI ELICOTTERI DEL SUEM 118.

Si chiama “HEMS” (Helicopter Emergency Medical Service) una delle basi elicotteristiche più avanzate d’Italia per il servizio in emergenza urgenza con il decollo e atterraggio degli elicotteri del Suem 118 del Veneto, realizzata con un investimento di 3 milioni 123 mila euro.

La struttura ha sede presso l’ospedale di Pieve di Cadore, nel cuore delle Dolomiti bellunesi, ed è stata inaugurata oggi dal Presidente della Regione del Veneto, accompagnato dal direttore generale dell’Ulss Dolomiti, Maria Grazia Carraro e dal Sindaco di Pieve di Cadore, assieme a numerose autorità civili, religiose e militari.

La base è stata dedicata ad Angelo Costola, storico primario del Suem 118 a Belluno, scomparso nel 2015 e ancora oggi ricordato come tenace sostenitore del servizio di elisoccorso, che contribuì ad avviare nel bellunese nel 1998.

Adesso si decolla. È una base praticamente unica nel suo genere perché l’abbiamo realizzata nell’ottica di un Hub di riferimento, con la possibile operatività di 2 elicotteri. Una base di questo genere non si trova facilmente in giro per l’Italia – lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto in occasione del taglio del nastro -. Ora, riusciremo a partire con l’addestramento degli equipaggi per il volo notturno e a volare di notte entro 4 o 5 mesi. Siamo riusciti a realizzare un’opera tra mille difficoltà a cominciare dalla burocrazia. L’eliporto è giustamente dedicato ad Angelo Costola, una figura iconica dell’urgenza emergenza, che fu tra i primi a intuire che bisognava portare le cure dall’infortunato e non viceversa”.

I lavori per questa imponente struttura sono iniziati a fine agosto 2020 e sono stati ultimati in meno di due anni, nonostante sospensioni legate a eventi climatici, al Covid e alle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime.

La nuova base HEMS di Pieve di Cadore per l’elisoccorso rappresenta un’importante evoluzione rispetto alla piazzola utilizzata in precedenza. La struttura, particolare e funzionale, è composta da una superficie sopraelevata che accoglie una FATO (Final Approach and Take Off) e una piazzola di sosta. Questo consente la presenza in contemporanea di due aeromobili e permette l’approdo di un elisoccorso anche se l’elicottero Falco è presente in base.

FATO, piazzola e rampa di accesso sono riscaldate per essere utilizzabili anche nella stagione invernale. La piazzola costruita in terrazza è omologata per elicotteri fino alle 9 tonnellate di peso massimo al decollo. Consente, quindi, l’atterraggio anche di elisoccorsi che operano con aeromobili diversi da Falco. La nuova base HEMS, omologata ora come eliporto, consente la piena operatività e prevede 2 distinti sentieri di avvicinamento studiati in modo da garantire la massima sicurezza nelle operazioni di volo. Essa dispone anche di un nuovo hangar, sempre in sopraelevazione e in continuità con la piattaforma, di dimensioni tali da poter accogliere in caso di necessità due elicotteri per ricovero o manutenzione.

La struttura sopraelevata consente di conservare gli spazi e la viabilità precedenti, con una ridistribuzione e razionalizzazione dei percorsi interni e degli stalli del parcheggio dedicati sia ai mezzi SUEM e ULSS1, sia all’utenza. Si tratta di un Eliporto certificato come Base HEMS con FATO con l’Hangar allo stesso livello che permette il ricovero dell’elicottero senza messa in moto dello stesso. La sua ampiezza consente il ricovero contemporaneo anche di due mezzi. Il sistema antincendio è integrato e telecomandato. Il nuovo serbatoio per il carburante ha una capienza di diecimila litri.

logo

Related posts

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

San Vito di Cadore (BL), 02 - 12 - 23 Ha purtroppo perso la vita lo scialpinista travolto oggi da una valanga sotto Cima Loschiesoi, nella zona di Passo Giau. Dalle prime informazioni date dal compagno che ha lanciato l'allarme verso le 14.50, i due sciatori stava ripercorrendo in discesa nella...

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D’ARGENTO

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO

Di ritorno dai Campionati Europei di Curling e di nuovo in viaggio, l'allenatrice della Nazionale femminile di curling Violetta Caldart commenta per noi la grande emozione e soddisfazione per la prestazione delle Azzurre! Ascolta l'intervista realizzata da Mosì dal lettore sottostante:

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L’AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L'AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

"L'Amministrazione di Cortina d'Ampezzo", si legge in una nota del Comune, "esprime grande soddisfazione in merito alla Conferenza di Servizi tenutasi oggi, durante la quale la narrativa della nostra comunità ha iniziato a prendere forma attorno all'elemento fondamentale delle opere in...

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Si è svolta nella giornata di lunedì 27 novembre 2023 la Conferenza di servizi decisoria, in modalità telematica, per l’esame del progetto esecutivo del Lotto 0 dell’opera ‘Variante di Cortina’ che prevede, tra i vari interventi, la sistemazione del corpo stradale di Lungo Boite e la...

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

“Nel ricordo di Giulia Cecchettin e della sua straziante fine, la comunità veneta vive con uno stato d’animo del tutto particolare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne di domani. Lo faremo con tanti segni tangibili che puntano a sensibilizzare i cuori e le...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per giovedì 30 novembre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina, presenta la nascita del “Volontario DoloMitico”, un’iniziativa ideata per creare un vero e proprio network di volontari...

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

Sarà un inizio di 2024 ad altissima intensità per Fondazione Cortina e tutta la conca ampezzana. Accanto alla tre giorni della Cortina Ski World Cup, l’appuntamento con la Coppa del mondo di sci alpino femminile, in programma a fine mese, dall’11 al 13 gennaio la Regina delle Dolomiti ospiterà...

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

Fondazione Cortina è un incubatore importante di eventi sportivi e culturali di qualità, che ha dimostrato di saper organizzare manifestazioni strategiche per il territorio con un occhio attento alla sostenibilità. L’obiettivo di Fondazione è quello di organizzare e gestire iniziative ed eventi...