INAUGURATA A PIEVE DI CADORE LA NUOVA BASE HEMS PER GLI ELICOTTERI DEL SUEM 118.

INAUGURATA A PIEVE DI CADORE LA NUOVA BASE HEMS PER GLI ELICOTTERI DEL SUEM 118.

Si chiama “HEMS” (Helicopter Emergency Medical Service) una delle basi elicotteristiche più avanzate d’Italia per il servizio in emergenza urgenza con il decollo e atterraggio degli elicotteri del Suem 118 del Veneto, realizzata con un investimento di 3 milioni 123 mila euro.

La struttura ha sede presso l’ospedale di Pieve di Cadore, nel cuore delle Dolomiti bellunesi, ed è stata inaugurata oggi dal Presidente della Regione del Veneto, accompagnato dal direttore generale dell’Ulss Dolomiti, Maria Grazia Carraro e dal Sindaco di Pieve di Cadore, assieme a numerose autorità civili, religiose e militari.

La base è stata dedicata ad Angelo Costola, storico primario del Suem 118 a Belluno, scomparso nel 2015 e ancora oggi ricordato come tenace sostenitore del servizio di elisoccorso, che contribuì ad avviare nel bellunese nel 1998.

Adesso si decolla. È una base praticamente unica nel suo genere perché l’abbiamo realizzata nell’ottica di un Hub di riferimento, con la possibile operatività di 2 elicotteri. Una base di questo genere non si trova facilmente in giro per l’Italia – lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto in occasione del taglio del nastro -. Ora, riusciremo a partire con l’addestramento degli equipaggi per il volo notturno e a volare di notte entro 4 o 5 mesi. Siamo riusciti a realizzare un’opera tra mille difficoltà a cominciare dalla burocrazia. L’eliporto è giustamente dedicato ad Angelo Costola, una figura iconica dell’urgenza emergenza, che fu tra i primi a intuire che bisognava portare le cure dall’infortunato e non viceversa”.

I lavori per questa imponente struttura sono iniziati a fine agosto 2020 e sono stati ultimati in meno di due anni, nonostante sospensioni legate a eventi climatici, al Covid e alle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime.

La nuova base HEMS di Pieve di Cadore per l’elisoccorso rappresenta un’importante evoluzione rispetto alla piazzola utilizzata in precedenza. La struttura, particolare e funzionale, è composta da una superficie sopraelevata che accoglie una FATO (Final Approach and Take Off) e una piazzola di sosta. Questo consente la presenza in contemporanea di due aeromobili e permette l’approdo di un elisoccorso anche se l’elicottero Falco è presente in base.

FATO, piazzola e rampa di accesso sono riscaldate per essere utilizzabili anche nella stagione invernale. La piazzola costruita in terrazza è omologata per elicotteri fino alle 9 tonnellate di peso massimo al decollo. Consente, quindi, l’atterraggio anche di elisoccorsi che operano con aeromobili diversi da Falco. La nuova base HEMS, omologata ora come eliporto, consente la piena operatività e prevede 2 distinti sentieri di avvicinamento studiati in modo da garantire la massima sicurezza nelle operazioni di volo. Essa dispone anche di un nuovo hangar, sempre in sopraelevazione e in continuità con la piattaforma, di dimensioni tali da poter accogliere in caso di necessità due elicotteri per ricovero o manutenzione.

La struttura sopraelevata consente di conservare gli spazi e la viabilità precedenti, con una ridistribuzione e razionalizzazione dei percorsi interni e degli stalli del parcheggio dedicati sia ai mezzi SUEM e ULSS1, sia all’utenza. Si tratta di un Eliporto certificato come Base HEMS con FATO con l’Hangar allo stesso livello che permette il ricovero dell’elicottero senza messa in moto dello stesso. La sua ampiezza consente il ricovero contemporaneo anche di due mezzi. Il sistema antincendio è integrato e telecomandato. Il nuovo serbatoio per il carburante ha una capienza di diecimila litri.

logo

Related posts

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...