VIABILITÀ SS 51 D’ALEMAGNA – ALBERGATORI DI CORTINA: STATO DI INCERTEZZA NON PIÙ TOLLERABILE

VIABILITÀ SS 51 D’ALEMAGNA – ALBERGATORI DI CORTINA: STATO DI INCERTEZZA NON PIÙ TOLLERABILE

L’Associazione degli Albergatori di Cortina, ha inviato una lettera aperta, che pubblichiamo, sullo stato di «disagio non più tollerabile» legato alle ripetute chiusure statali della SS 51 di Alemagna.

A nome dell’intera filiera turistica locale, l’Associazione Albergatori di Cortina d’Ampezzo esprime la propria profonda preoccupazione per la situazione di emergenza e precarietà legata alla viabilità lungo la SS 51 di Alemagna, che si protrae ormai da oltre un mese, seppure a seguito di eventi diversi, e che sta generando disagi crescenti, non solo per gli operatori del comparto ricettivo, ma per l’intero tessuto economico e sociale del territorio.

Quello che lo scorso 15 giugno ha coinvolto la popolazione di Borca di Cadore e che si credeva essere uno spiacevolissimo episodio eccezionale, è stato l’avvio di una serie di interruzioni che continuano a rendere anche le più piccole operazioni quotidiane complesse da organizzare.

Infatti il successivo distaccamento importante sulle pareti del Marcora avvenuto il 29 giugno in seguito a una giornata di pioggia, ha a sua volta provocato una colata detritica i cui disagi si sono protratti per ulteriori otto giorni.

Grazie al lavoro di Anas, Amministrazioni e di tutti i professionisti coinvolti, il transito è stato poi riattivato, ma solo in maniera contingentata tra le 07:00 e le 20:00 con chiusure stradali cautelative in caso di precipitazioni. Un regime di accessibilità fortemente limitante dunque, che è stato ulteriormente compromesso nella notte tra il 12 e il 13 luglio dall’ennesima colata detritica, peraltro doppia per volume rispetto alla precedente, che ha riportato la situazione al punto di partenza. Successivamente all’ultimo sgombero del manto stradale terminato il 18 luglio è stata ritoccata la fascia oraria della riapertura della circolazione, fissata tra le 06:00 e le 21:00. Tuttavia questa mattina a causa delle copiose precipitazioni notturne, la strada non è stata riaperta alla viabilità: un’amara sorpresa per i molti lavoratori che dalle prime ore del mattino cercavano di attraversare il tratto. Alle ore 10:45 è stata nuovamente aperta con l’incertezza che il maltempo possa ritornare in serata e nei prossimi giorni.

Siamo consapevoli della complessità legata agli eventi naturali che hanno colpito la zona, così come riconosciamo l’encomiabile lavoro svolto finora da Prefettura, ANAS, forze dell’ordine, amministratori locali e protezione civile. Tuttavia, a poco più di un mese dall’inizio dell’emergenza, non possiamo tollerare che si sia ancora privi di un piano concreto, stabile e coerente per la gestione della viabilità.

La riapertura limitata della SS 51 nelle sole ore diurne e in assenza di pioggia non risponde alle esigenze di un territorio che vive di turismo. I servizi al turista non si fermano alle 21:00. Le nostre strutture ricettive, i ristoranti, i bar, i panifici, i servizi notturni, così come l’intera catena del valore dell’ospitalità, operano ben oltre quella soglia oraria.

Inoltre, non è accettabile che centinaia di lavoratori – la maggior parte dei quali non residenti stabili ma trasferitisi stagionalmente – debbano affrontare situazioni di viaggio estenuanti, talvolta fino a 4 ore al giorno, o l’attraversamento dei passi montani in piena notte per rientrare a casa, solo perché il tratto critico resta chiuso anche in assenza di allerte meteo reali.

Un piano di emergenza deve esserci, e dev’essere all’altezza del nome della nostra destinazione.

È impensabile pretendere che per sapere se si potrà raggiungere il posto di lavoro si debba controllare in tempo reale il meteo o affidarsi a notizie frammentarie online. Ricordiamo che molti pendolari usufruiscono dei mezzi pubblici, i cui orari e deviazioni diventano difficilmente consultabili, con ricadute pesanti sulla puntualità e sulla qualità del servizio stesso.

Parliamo spesso – giustamente – di voler attrarre e trattenere talenti sulle Dolomiti, e in particolare a Cortina. Ma con quali basi possiamo chiedere a una persona di restare, se è costretta ogni giorno a subire gli effetti di una logistica impossibile solo per poter lavorare?

Le nostre richieste sono chiare:

Estendere con urgenza la fascia oraria di apertura anche alle ore notturne, quando le condizioni meteo lo permettono ovviamente, perché siamo i primi ad avere a cuore la sicurezza dei nostri ospiti, delle nostre risorse e dei nostri concittadini.

Installare adeguata illuminazione e un presidio fisso in loco, per garantire sicurezza anche in orari serali e notturni.

Fornire una comunicazione unica, ufficiale e aggiornata in tempo reale, coordinata tra ANAS, Prefettura e Comuni, per evitare confusione.

Valutare la predisposizione di una viabilità alternativa emergenziale attraverso l’ausilio del nostro esercito, qualora si rendesse necessario.

Il tempo dell’attesa è finito. Serve una visione strategica e una risposta decisa. E serve adesso.

La montagna vive di persone, e senza mobilità non c’è lavoro, non c’è servizio, non c’è turismo.

Associazione Albergatori di Cortina d’Ampezzo”

In foto: la presidente dell’Associazione Albergatori Cortina Sandra Ruatti.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...