Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2025. Selezionati i progetti più innovativi del mondo della montagna

Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2025. Selezionati i progetti più innovativi del mondo della montagna

La giuria di esperti e giornalisti si è riunita per scegliere le migliori proposte delle tre categorie in concorso.

Prossimo appuntamento sabato 29 marzo alle 14.30, nel contesto dell’avveniristico Lagazuoi Expo Dolomiti, situato a 2732 metri sopra Cortina d’Ampezzo, per svelare i nomi dei tre vincitori assoluti.

Con la premiazione ufficiale, sarà inaugurata la mostra permanente, visitabile fino a marzo 2026, dedicata ai vincitori e ai finalisti di questa edizione.

Tante le proposte giunte per la sesta edizione del Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, progetto curatoriale originale del Lagazuoi EXPO Dolomiti focalizzato sulle idee innovative e sostenibili legate al mondo della montagna.

A presiedere la giuria, composta da giornalisti ed esperti, l’Ingegnere Stefano Illing che ha portato il punto di vista e l’esperienza di chi vive e lavora in montagna. In giuria, per tutte le categorie, anche Matteo Stoppa, Executive Manager BPER Banca Private Cesare Ponti.

I finalisti 

Per la categoria “Attrezzatura e abbigliamento da montagna”, la giuria composta Giampaolo Allocco, industrial designer; Marco Di Marco, direttore di Sciare Magazine; Gian Luca Gasca, scrittore e reporter di montagna; e Antonello Marega, presidente “EPSI – European Platform for Sport Innovation”, ha selezionato (in ordine alfabetico):

  • Cut-Resistant ®, il sotto tuta da sci resistente al taglio, ma fornito di un sistema brevettato di apertura in caso di emergenza e di soccorso, prodotta da Energiapura di Tezze sul Brenta, in provincia di Vicenza.
  • E-poles, i bastoncini per camminare forniti di sistema di rilevamento digitale che permette di monitorare i parametri motori, prodotti dalla Gabel di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza.
  • Re-skiboot e re-shoes il progetto che crea nuovi scarponi da montagna e scarpe da trekking grazie al riciclo di attrezzature giunte a fine vita, sviluppati grazie agli innovativi progetti di riciclo sviluppati dalla RE-SPORT di Bologna

Per la categoria “Servizi e App”, la giuria composta da: Max Cassani, giornalista de La Stampa; Claudio Lucchese, professore e coordinatore del corso di laurea in “Hospitality Innovation and e-Tourism” alla Ca’ Foscari di Venezia; Paola Pica, giornalista del Corriere della Sera, responsabile del mensile L’Innovazione; e Salvatore Viola, direttore di Startup-News.it; ha selezionato (in ordine alfabetico):

  • AlpineSafe, la campagna di comunicazione per la sicurezza in montagna, realizzata da Laura Farkas nel corso dei suoi studi universitari per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza in alta quota.
  • Appennini for all, la start-up innovativa di Mirko Cipollone, a Cese di Avezzano in provincia de L’Aquila, specializzata in turismo ambientale per persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva per rendere la montagna fruibile anche da chi, da solo, non può godere della loro bellezza.
  • Ermellino, il supporto digitale sviluppato dall’Arsenal Engineering di Mirano, in provincia di Venezia, che si indossa sull’avambraccio come un orologio, per vivere l’alta quota in sicurezza, particolarmente per la localizzazione in situazioni di emergenza.

Per la categoria “Enogastronomia di montagna” la giuria composta da Bruno Gambacorta, giornalista Rai, ideatore, autore e conduttore di Eat Parade il primo telegiornale italiano dedicato all’enogastronomia; Alberto Lupini, direttore del network Italia a Tavola; Filippo Polidori, “food guru” e AD Polidori & Partners e Ludovica Rubbini, general manager e titolare del SanBrite, stella rossa e verde Michelin; ha selezionato (in ordine alfabetico):

  • L’apicoltura nomade e biologica, l’azienda apistica di Christian Forte a 1440 metri in provincia di Belluno, che ha selezionato api regine carniche per produrre pregiati mieli unifloreali biologici.
  • Is Femminas, ristorante sardo tutto al femminile che ripropone ricette della tradizione utilizzando prodotti provenienti da Seulo, borgo a 797 metri di altezza con la particolarità di essere uno dei pochi luoghi al mondo dove si vive più a lungo in salute.
  • Refill & Taste, il progetto della Strada dei Formaggi delle Dolomiti, promuove un consumo consapevole dell’acqua attraverso l’App internazionale Refill, che mappa circa 120 punti di rifornimento delle valli dolomitiche. L’iniziativa si integra con Cheesenic con l’abbinamento di un cestino di prodotti locali delle strutture aderenti.

L’appuntamento ora è sabato 29 marzo alle 14.30 al Lagazuoi Expo Dolomiti per decretare i vincitori assoluti delle tre categorie e l’opening della mostra dedicata ai vincitori e finalisti visitabile al Lagazuoi Expo Dolomiti fino a marzo 2026.

I partner tecnici

Per la categoria Attrezzatura e Abbigliamento da montagna:

  • Assosport – l’Associazione nazionale fra i produttori di articoli sportivi che rappresenta, tutela e valorizza, sia in ambito nazionale che internazionale, le aziende che producono e/o distribuiscono in Italia abbigliamento, calzatura e attrezzatura sportiva.
  • Confindustria Belluno Dolomiti – l’Associazione che sostiene lo sviluppo e la valorizzazione delle realtà produttive del territorio fortemente identificato con il patrimonio unico e irripetibile delle Dolomiti.
  • GIS – lo sci club dei giornalisti italiani che aderisce alla Federazione Italiana Sport Invernali ed è costituito come associazione sportiva dilettantistica, riconosciuta dal Coni.

Per la categoria Servizi e App per il turismo montano:

  • ANEF – la prima ed unica Associazione degli imprenditori funiviari riconosciuta e aderente a Confindustria.
  • Azzurro Digitale – inserita nel 2020 nelle migliori 100 startup d’Italia è il partner di riferimento per accompagnare le aziende manifatturiere nella Transizione 5.0.
  • UNIMONT – polo alpino dell’Università degli Studi di Milano, innovativo centro di formazione e di ricerca, specializzato nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano.
  • TSM – Trentino School of Management – società in house della Provincia autonoma di Trento che attraverso le attività di formazione, studio e ricerca supporta lo sviluppo integrato del Trentino.

Per la categoria Produzioni enogastronomiche di montagna:

  • Coldiretti Veneto con Coldiretti Belluno – l’organizzazione di rappresentanza delle persone e delle imprese agricole che operano in agricoltura e nelle attività connesse e nell’agroalimentare.
  • Argav – l’Associazione Regionale dei Giornalisti Agroalimentari e Ambientali del Veneto e Trentino-Alto Adige.
  • GIST – il Gruppo Italiano Stampa Turistica, l’associazione dei giornalisti che si occupano con regolarità e continuità di turismo nei vari media per i quali lavorano: stampa quotidiana e periodica, web, radio e tv.
  • Libera Università di Bolzano – al crocevia tra il mondo economico e culturale tedesco e italiano, l’ateneo si distingue per il trilinguismo nella didattica e nella ricerca, l’alto grado di internazionalizzazione e l’eccellente dotazione delle strutture.
logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...