E’ mancata Vera Splepoj: Il grande lutto di Una Montagna di Libri e della Regione Veneto

E’ mancata Vera Splepoj: Il grande lutto di Una Montagna di Libri e della Regione Veneto

Il comitato organizzatore di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura di Cortina d’Ampezzo, insieme agli amici del Festival e a tutti i collaboratori che ne aiutano la realizzazione, è sconvolto e profondamente addolorato per la improvvisa, lancinante scomparsa di Vera Slepoj, Presidente Onorario di Una Montagna di Libri, festival che aveva contribuito a fondare nel 2009, Presidente Onorario del Premio Cortina d’Ampezzo, amica di Cortina.

Vera Slepoj, nota psicologa, è stata trovata morta in casa, stroncata da un probabile infarto, aveva 70 anni

Sono affranto personalmente, lo siamo tutti insieme. Sembra impossibile trovare in questo momento le parole per descrivere il grande dolore che significa per me e per noi la perdita di Vera. Non sembra reale”, dice Francesco Chiamulera, Responsabile di Una Montagna di Libri. “Muovendosi tra libri, idee, parole, la professione di psicoterapeuta, e un indimenticabile tratto umano, Vera aveva determinato col suo carattere motivante e realmente entusiasta la spinta iniziale, decisiva, perché Una Montagna di Libri nascesse. Era stata Vera nel 2009 a spronarmi a cominciare questa che è diventata l’avventura più importante di una vita. Di questo le sarò per sempre grato. Era stata lei a pensare al suo nome, Una Montagna di Libri. Siamo stati vicini e lontani, senza mai distaccarci del tutto. Ci eravamo sentiti via messaggio ieri. Il suo ultimo libro, L’inconscio di Cortina, dei brevi testi a corredo di immagini di Lorenzo Capellini, era un atto d’amore per la valle d’Ampezzo, edito da Minerva. Ma Vera era così tante cose che ho avuto la possibilità di conoscere: il carattere volitivo e generoso, l’estro disordinato e poliedrico, la curiosità vorace, incontenibile, il calore e la passione nei rapporti personali, una voglia inesausta, stupefacente, di creare e iniziare nuove cose e progetti, di reinventarsi, con una vibrante gioventù d’animo, tutta sua. E poi ci sono mille cose che attengono a un rapporto personale, a due, che testimoniano della infinità complessità delle relazioni umane, che mi resteranno per sempre nel cuore e conserverò per il resto della vita”.

Si uniscono al cordoglio per la morte di Vera Slepoj: Gianluca Lorenzi, Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Roberta Alverà, Vicesindaco di Cortina d’Ampezzo, Gian Arturo Ferrari, Presidente della Giuria del Premio Cortina d’Ampezzo, Marina Valensise, Presidente della Giuria del Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo, la Famiglia Sovilla di Cortina.

Vera Slepoj o della generosità: questo era il tratto fondamentale del suo carattere. Voleva che tutti partecipassero a quei doni, a quei beni che lei e i suoi amici erano in grado di dispensare. Doni e beni culturali, si intende, perché quelli di altra natura a lei interessavano poco. Da qui un profluvio di iniziative, un incessante darsi da fare, tutto un operoso alveare di idee, progetti, comitati, giurie, viaggi e riunioni. Vera si è dedicata anima e corpo, e senza alcun corrispettivo personale, alla promozione della cultura specie letteraria nel nostro paese. E anche se il suo raggio d’azione si estendeva non solo fino all’estremo Sud d’Italia, ma raggiungeva l’India, il Medio e l’Estremo Oriente, il centro ideale, emotivo e affettivo prima ancora che culturale, è sempre stato e sempre è rimasto Cortina. Cortina come perno e come simbolo di una cultura aperta, cordiale e generosa come lei stessa ha saputo essere”, dice Gian Arturo Ferrari.

Ho appreso con dolore la notizia dell’improvvisa scomparsa della professoressa Vera Slepoj”, aggiunge Luca Zaia, presidente della Regione Veneto,originaria di Portogruaro e padovana di adozione, è stata una figura importante negli ultimi decenni di vita sociale del Veneto e di tutto il Paese. È tra i professionisti a cui va attribuito il merito di aver portato la psicologia a una familiarità universale, con un’opera attenta e competente di divulgazione sui media oltre che con la professione e l’attività accademica. Desidero ricordarla anche per l’impegno civico con cui ha partecipato alla vita pubblica, affiancato e intrecciato a quello di psicologa e sociologa. Impegno grazie al quale è riuscita a dare lucide letture e risposte ai nuovi interrogativi che stanno caratterizzando la nostra società. In questo momento doloroso, esprimo la mia vicinanza ai familiari e a chi le ha voluto bene. A lei invio un pensiero”.

Credito foto: Giacomo Pompanin

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...