Dolomiti Bus: l’azienda di trasporti si prepara per la stagione estiva a Cortina d’Ampezzo  

Dolomiti Bus: l’azienda di trasporti si prepara per la stagione estiva a Cortina d’Ampezzo  

Dolomiti Bus, società che opera nel settore trasporti e svolge servizi di linea che permettono di raggiungere le mete turistiche più note del bellunese, ha presentato i risultati della stagione invernale 2023/2024 e i nuovi servizi offerti per Cortina in occasione della conferenza stampa che si è tenuta ieri, martedì 14 maggio, nella Sala Consiliare del Comune della celebre località montana. 

Durante la conferenza, sono stati presentati i risultati positivi del servizio skibus (urbano ed extraurbano), un’alternativa comoda, sicura e sostenibile agli spostamenti in auto per raggiungere le aree sciistiche. Nel corso della stagione invernale, circa 60.000 passeggeri hanno usufruito del servizio di skibus offerto da Dolomiti Bus, gratuito per i possessori di skipass grazie al contributo del Comune di Cortina. Il servizio urbano ha registrato oltre 4.400 corse complessive, con una media di 46 corse al giorno. Mentre per il servizio skibus extraurbano sono state effettuate oltre 1.300 corse, con una media di 14 corse al giorno. 

«Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti. I numeri dimostrano che il servizio è stato apprezzato dai nostri utenti, che hanno potuto godersi le bellezze di Cortina senza doversi preoccupare del traffico o del parcheggio. Ringraziamo il Comune di Cortina per il prezioso supporto e la collaborazione – ha dichiarato Andrea Biasiotto, Presidente di Dolomiti Bus -. Dolomiti Bus non si limita a essere un’azienda di trasporti, ma si impegna come partner attivo nella promozione di un turismo a basso impatto ambientale nelle montagne del Bellunese. Per questo motivo dal 2017, sosteniamo la Fondazione Dolomiti UNESCO promuovendo una mobilità sostenibile e integrata nelle valli dolomitiche. Sentiamo una grande responsabilità nel promuovere la protezione e lo sviluppo sostenibile della nostra meravigliosa regione». 

Le novità della stagione estiva 

Nel corso della conferenza sono state presentate anche le modifiche e le migliorie che verranno apportate al servizio urbano ed extraurbano per l’estate 2024, con l’obiettivo di offrire soluzioni di trasporto efficienti e convenienti per residenti e turisti. Per quanto riguarda il servizio extraurbano l’orario della Linea 30 (Calalzo – Cortina) è stato cadenzato con partenze regolari dalle 06:00 alle 21:00, dal lunedì al sabato, con 15 corse andata/ritorno al giorno. Gli autobus partono da Calalzo verso Cortina al minuto 50 di ogni ora e ritornano da Cortina al minuto 10. Per favorire una mobilità intermodale, sono previste coincidenze con treni in partenza e/o arrivo a Calalzo e con la Linea 9 per Belluno sia a Tai sia a Calalzo. Nei giorni festivi, è garantita una frequenza di corse ogni due ore (7 a/r al giorno).

Inoltre, nei giorni feriali sarà possibile raggiungere le Tre Cime da Cortina tramite la Linea 30, con 10 corse andata/ritorno al giorno. A partire dal 20 giugno, verrà introdotta una seconda corsa per la tratta Cortina-Venezia. Dal 10 giugno al 10 settembre, Dolomiti Bus amplierà il proprio servizio anche ai giorni festivi estivi, con corse aggiuntive sulla Linea 1, Linea 2 e Linea 3 dalle 10:00 alle 18:00.

Durante l’estate, è attiva la Guest Card, la carta turistica che si propone come strumento, semplice ed economico, per accedere al trasporto pubblico ed evitare l’utilizzo dei mezzi privati, in un ambiente di grande pregio naturale. La card dà la possibilità di utilizzare il servizio extraurbano in provincia di Belluno, i servizi urbani di Belluno, Auronzo e Pieve di Cadore, gestiti da Dolomiti Bus senza limiti di corse, né di fasce orarie, né di distanza percorse. Può essere utilizzata solo dai turisti non residenti nella provincia di Belluno ed è disponibile con validità di 3 giorni (al costo di € 12,00) o 8 giorni (al costo di € 28,00) consecutivi dalla prima validazione. È in vendita sull’App Dolomiti Bus e presso le principali rivendite autorizzate del territorio. 

«Dolomiti Bus è una società che crea valore e offre opportunità ai cittadini gestendo un servizio capillare sul territorio. La sostenibilità ambientale è al centro della nostra mission aziendale e i nostri investimenti mirano alla promozione del mezzo pubblico e al continuo rinnovamento della flotta dei nostri autobus, già oggi tra le più moderne d’Italia. Aumentando il nostro servizio anche nei giorni festivi e potenziando le linee turistiche ci candidiamo ad essere il partner della mobilità sostenibile di un intero territorio», ha concluso Stefano Rossi, Amministratore Delegato di Dolomiti Bus. 

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...