CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP 2024:  SESSANTA PERSONE IN PISTA PER UNA SICUREZZA A 360 GRADI

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP 2024: SESSANTA PERSONE IN PISTA PER UNA SICUREZZA A 360 GRADI

L’organizzazione di una gara di Coppa del Mondo di sci è una realtà molto complessa. Tanti sono gli ambiti che vengono curati e, tra questi, particolare attenzione viene dedicata a quello della sicurezza. Per l’edizione 2024 di Cortina Audi Fis Ski World Cup, la Coppa del mondo di sci alpino femminile proposta da Fondazione Cortina a Cortina d’Ampezzo dal 26 al 28 gennaio, saranno oltre sessanta le persone impegnate, dislocate in undici punti lungo il tracciato di gara, l’Olympia delle Tofane, e in sette aree della zona arrivo.

In queste ore si stanno definendo i dettagli di un’organizzazione che coinvolge diversi attori. Nei giorni scorsi alla base Suem 118 di Pieve di Cadore si è svolto un incontro per il servizio di elisoccorso, un servizio reso possibile dal supporto della Guardia di Finanza e dell’Aulss 1 Dolomiti.

«L’elicottero AW 169 della sezione aerea delle Guardia di Finanza di Bolzano, territorialmente competente per l’area di Cortina, nei giorni scorsi è volato a Pieve di Cadore per un vertice finalizzato a verificare gli allestimenti necessari per il servizio e fissare le procedure di soccorso. Il personale sanitario, medici e infermieri, sarà messo a disposizione, insieme alle attrezzature necessarie, dal SUEM 118 di Belluno.

Grazie a questa fattiva sinergia, eventuali pazienti potranno essere rapidamente trasportati in assistenza medicalizzata nell’ospedale più adatto al tipo di patologia, ottimizzando i tempi di spostamento nei dipartimenti di emergenza grazie della conoscenza del territorio e delle strutture del personale SUEM che abitualmente svolge questo servizio sull’elicottero istituzionale Falco» spiega Andrea Apollonio che, con Mark Sinner, è il responsabile del servizio di sicurezza sanitaria di Cortina Ski World Cup.

Oltre ad Apollonio, all’incontro di Pieve di Cadore erano presenti il capitano Stefano Leone, comandante della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Bolzano, con il suo equipaggio, il dottor Giulio Trillò, direttore del Suem 118 dell’Aulss 1 Dolomiti, affiancato dal coordinatore dottor Paolo Casarin.

«Il servizio di elisoccorso anche un aeromobile più leggero, per l’evacuazione di infortunati in pista, fornito da Aiut Alpin Dolomites, con tecnico di elisoccorso Nicola Cherubin della delegazione bellunese del Soccorso Alpino» dice ancora Apollonio. «La grande sinergia che accomuna tutte le forze di soccorso, pur eterogenee, è fondamentale per garantire la massima sicurezza agli atleti ma anche al pubblico che assiste alle diverse gare. Della sicurezza in pista si occupano sette sanitari, coordinati dal dottor Francesco Mattedi, più una trentina di addetti, tutto personale del soccorso piste della Polizia, dei Carabinieri e del Sagf (Soccorso Alpino Guardia di Finanza), dedicate al supporto dei medici per l’evacuazione di eventuali infortunati. Altre trenta unità, tra personale della Croce Bianca di Cortina e medici, operano al traguardo. Punto di riferimento importante per il nostro lavoro, è anche la collaborazione dell’Ospedale di Cortina che ci supporta con la fornitura di materiale e farmaci».

Il programma di Cortina Ski World Cup 2024 prevede le due prove cronometrate, in vista della discesa, per mercoledì 24 e giovedì 25 gennaio, con inizio alle 11. Venerdì 26 gennaio, con inizio alle 11, si svolgerà la prima discesa. Sabato 27 la seconda discesa, con primo start alle 10.30. La terza e ultima giornata, domenica 28, prevede il superG, con partenza alle 10.30.

Sul sito ufficiale della manifestazione, www.cortinaskiworldcup.com, si possono acquisire tutte le informazioni e acquistare i biglietti per la zona arrivo.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...