Posti di controllo dei Carabinieri contro i furti nel Feltrino

Posti di controllo dei Carabinieri contro i furti nel Feltrino

L’area del feltrino presidiata da decine di macchine dei Carabinieri. Lampeggianti blu, cartelli segnalatori “alt Carabinieri” e torce a illuminare e controllare tutti i veicoli in transito ai posti di controllo lungo le vie di accesso principali. Una imponente operazione di prevenzione e controllo del territorio è stata condotta ieri sera dai Carabinieri del Comando Provinciale di Belluno nel feltrino, dove oltre 40 uomini dell’Arma hanno operato verifiche serrate in diversi punti del territorio, controllando scrupolosamente persone e mezzi in circolazione. Una stretta sul territorio che segue gli episodi di furti o tentati furti che si sono registrati nelle ultime settimane e che hanno colpito alcune abitazioni, vedendo gli autori dileguarsi rapidamente dopo i tentativi, sfruttando il traffico e la fitta rete viaria così come le aree meno abitate.

La risposta dell’Arma è stata immediata. Ma già nelle scorse settimane, in modo meno visibile rispetto a ieri sera, i militari avevano disposto controlli in alcune zone del feltrino, fermando mezzi sospetti con diverse pattuglie. I controlli operati, che nel solo tardo pomeriggio e serata di ieri, hanno portato a verificare centinaia di veicoli, alcuni dei quali ispezionati meticolosamente dai militari, non si fermeranno e continueranno nei prossimi giorni. Ieri nessuna chiamata al 112 ha segnalato furti, ma alcuni soggetti fermati ai posti di controllo sono stati sottoposti a più approfonditi accertamenti da parte dei Carabinieri, che invitano la popolazione a segnalare immediatamente al 112 eventuali situazioni anomale che dovessero notare.

“Il contributo dei cittadini che, come stanno già facendo, segnalano persone o auto sospette è molto utile e li ringraziamo. Questo ci consente di fare immediate verifiche, soprattutto se la segnalazione è tempestiva. Molte nostre pattuglie, anche su auto civili, controllano ogni giorno il territorio e sono pronte a intervenire” ha commentato il Colonnello Pigozzo, che ha confermato l’impegno a continuare nello sforzo per le prossime settimane. Il dato statistico dice che in questo periodo dell’anno i furti aumentano sempre. Gli autori sfruttano l’assenza dei proprietari, magari fuori casa per compere nel periodo natalizio, e soprattutto nei fine settimana, per tentare di entrare nelle abitazioni che vedono più isolate, più buie, o ritengono non abitate. “Spesso gli autori identificano l’obiettivo più facile, per entrare, verificando se l’illuminazione perimetrale della casa è scarsa, se magari gli infissi sono stati lasciati aperti o se non ci sono telecamere o fari di illuminazione, di quelli che si attivano al passaggio delle persone. Per questo bisogna prestare attenzione anche a dettagli, come notare una macchina che non si è mai vista in una certa strada, che transita a bassa velocità o che sta in sosta per qualche tempo vicino alle case. La tempestività di una segnalazione al 112 è davvero importante” ribadisce il Comandante Provinciale “preferiamo fare una verifica in più su una macchina o una persona che magari non centra nulla, piuttosto che non ricevere una chiamata perché chi vede qualcosa pensa di disturbare o di non chiamarci perché non è sicuro di ciò che ha visto”.

Ma un elemento importante che il Colonnello Pigozzo sottolinea è anche un altro, la presenza degli “sfanalatori”, quelle persone alla guida che segnalano ad altre macchine, con il lampeggiare dei propri fari, la presenza delle pattuglie delle Forze di Polizia che hanno incrociato lungo la strada. “E’ quasi una tradizione, una sorta di espressione di solidarietà – sbagliata – tra automobilisti che talora, anzi molto spesso, osserviamo anche sul nostro territorio. Ma vorrei ricordare che questa condotta, oltre ad essere sanzionata dal codice della strada, espone a rischio le forze dell’ordine che garantiscono la sicurezza di tutti, perché malintenzionati possono sfruttare questa segnalazione. E se sfanalando state avvisando, coi fari, proprio i ladri che stanno venendo a casa vostra o del vostro vicino a rubare? Sareste felici di sapere che, con questo gesto di presunta solidarietà, i ladri evitano il nostro controllo, cambiando strada?”. I controlli dei Carabinieri continueranno col proposito di assicurare sempre maggiore sicurezza ai cittadini in un periodo, come quello delle festività, dove maggiore è il flusso, non solo turistico, sulle strade principali, ma anche nella viabilità secondaria.

L’invito è alla prudenza e alla collaborazione, chiamando il 112 per segnalare situazioni che possono essere verificate immediatamente dalle tante pattuglie dei Carabinieri che stanno presidiando il territorio

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...