Il 26 gennaio la centesima gara in Ampezzo della Coppa del mondo femminile.

Il 26 gennaio la centesima gara in Ampezzo della Coppa del mondo femminile.

Una discesa speciale. È quella che sulla Olympia delle Tofane andrà in scena il prossimo 26 gennaio, giornata di apertura del trittico di Cortina Ski World Cup, la Coppa del mondo femminile proposta da Fondazione Cortina. Sarà speciale, la gara di venerdì 26 gennaio, oltre che per il fatto che si svolgerà su una delle piste più iconiche del panorama dello sci mondiale e in uno degli scenari di maggior suggestione delle Dolomiti, anche perché sarà la centesima gara della Coppa del Mondo femminile in Ampezzo. Un numero, 100, che testimonia dello strettissimo legame tra la Coppa del Mondo e Cortina.

La prima assoluta della Coppa sulla Olympia fu in occasione della stagione agonistica 1974-1975. Era il 12 dicembre del 1974 e ai piedi delle Tofane si disputò una discesa: a mettere in fila tutta la concorrenza fu non una qualunque ma una delle atlete di maggior spicco nella storia dello sci, Anne Marie Moser – Pröll, l’austriaca che in carriera ha saputo conquistare un oro e due argenti olimpici, cinque ori, due argenti e due bronzi mondiali, sei coppe del mondo overall, sette coppe di discesa e tre coppe di gigante, sessanta due vittorie in Coppa. Numeri che, al pari della gara numero 100, impressionano.

Anne Marie Moser – Pröll sul gradino più alto del podio di quella “prima” assoluta del 1974, dunque. Con la fuoriclasse di Kleinarl, su quel podio salirono la statunitense Cindy Nelson e un’altra atleta austriaca, Wiltrud Drexel. In quel dicembre del 1974, il giorno successivo alla discesa si disputò uno slalom, vinto dalla tedesca Rosi Mittermaier sulla francese Fabienne Serrat e su un’altra atleta tedesca, Christa Zechmeister.

L’Olympia delle Tofane fu protagonista della Coppa del mondo femminile anche nelle due stagioni successive per poi tornare, dopo uno stop di quasi vent’anni, nel 1993. Da quell’anno si è arrivati ininterrottamente (fatto salvo lo stop del 2020 causa Covid) ai giorni nostri. L’ultima volta nel gennaio scorso, con tre giornate di gare e vittorie di Sofia Goggia (in discesa), della slovena Ilka Štuhec (in discesa) e della norvegese Ragnhild Mowinkel (in superG).

«Una storia caratterizzata da grandi numeri e da grandi campionesse» sottolinea Stefano Longo, presidente di Fondazione Cortina. «Per dare un’idea di quello che è stata e di quello che è la Coppa del mondo di sci alpino a Cortina, bisogna inoltre ricordare, accanto alle 99 gare femminili di Coppa fin qui disputate, le gare dei Mondiali del 1932 e delle Olimpiadi del 1956 e, in anni più recenti, le gare di Coppa del Mondo maschile e i Mondiali del 2021. Si tratta di eventi e numeri che testimoniano di una grandissima tradizione. Lo sci alpino e la Coppa del mondo sono un patrimonio importante per Cortina e per tutto il territorio bellunese e veneto, un patrimonio vivo, dinamico, fatto di persone, conoscenze, professionalità e passione. Per gli eventi del prossimo gennaio stiamo lavorando da tempo, determinati a far sì che, ancora una volta, l’Olympia delle Tofane garantisca il massimo dello spettacolo della velocità femminile in linea di continuità con una storia di cui siamo orgogliosi».

Tanta parte, in questa storia, ha avuto Enrico Valle. Prima come giudice di gara, negli anni Settanta, poi a capo del Comitato permanente della Coppa del mondo, dal 1990 al 2018. «A partire dai primi anni Novanta Cortina è diventata un appuntamento fisso e di prestigio del calendario di Coppa del mondo, mi piace pensare che siamo diventati la Kitzbühel del circuito femminile» dice Valle. «Quando siamo partiti, nei primissimi anni Novanta, avevamo una nazionale femminile fortissima ma mancavano delle gare in Italia. Così, ci siamo proposti e, senza badare a orari e fatica, abbiamo dato inizio a un’avventura che è cresciuta, si è strutturata e che continua a essere un riferimento nel panorama dello sci. I colleghi che lavoravano in pista sono stati fenomenali, riuscendo a garantire condizioni di neve sempre perfette. La federazione internazionale ha apprezzato la nostra capacità organizzativa e la nostra disponibilità e ci ha sempre dato fiducia, tanto che quasi ad ogni stagione, fin da subito, ci ha affidato dei recuperi: nel 1993 le gare disputate furono ben sei, due discese, un superG, un gigante, uno slalom e una combinata. Il segreto: l’amicizia e la passione, la capacità di non fermarsi davanti agli ostacoli, la voglia di sperimentare cose nuove».

Le gare di Cortina della Audi FIS Ski World Cup 2024 si svolgeranno da venerdì 26 a domenica 28 gennaio: venerdì 26 si disputerà una discesa, sabato 27 un’altra discesa, domenica 28 un superG.

Il ticketing per la tre giorni di Cortina Ski World Cup è possibile già da qualche giorno. Per esplorare le diverse possibilità di partecipazione (Parterre, Tribuna, Tofana Lounge e la novità Sparkling Corner) e acquistare i biglietti, tifosi e appassionati hanno a disposizione il sito www.cortinaskiworldcup.com

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...