Il 26 gennaio la centesima gara in Ampezzo della Coppa del mondo femminile.

Il 26 gennaio la centesima gara in Ampezzo della Coppa del mondo femminile.

Una discesa speciale. È quella che sulla Olympia delle Tofane andrà in scena il prossimo 26 gennaio, giornata di apertura del trittico di Cortina Ski World Cup, la Coppa del mondo femminile proposta da Fondazione Cortina. Sarà speciale, la gara di venerdì 26 gennaio, oltre che per il fatto che si svolgerà su una delle piste più iconiche del panorama dello sci mondiale e in uno degli scenari di maggior suggestione delle Dolomiti, anche perché sarà la centesima gara della Coppa del Mondo femminile in Ampezzo. Un numero, 100, che testimonia dello strettissimo legame tra la Coppa del Mondo e Cortina.

La prima assoluta della Coppa sulla Olympia fu in occasione della stagione agonistica 1974-1975. Era il 12 dicembre del 1974 e ai piedi delle Tofane si disputò una discesa: a mettere in fila tutta la concorrenza fu non una qualunque ma una delle atlete di maggior spicco nella storia dello sci, Anne Marie Moser – Pröll, l’austriaca che in carriera ha saputo conquistare un oro e due argenti olimpici, cinque ori, due argenti e due bronzi mondiali, sei coppe del mondo overall, sette coppe di discesa e tre coppe di gigante, sessanta due vittorie in Coppa. Numeri che, al pari della gara numero 100, impressionano.

Anne Marie Moser – Pröll sul gradino più alto del podio di quella “prima” assoluta del 1974, dunque. Con la fuoriclasse di Kleinarl, su quel podio salirono la statunitense Cindy Nelson e un’altra atleta austriaca, Wiltrud Drexel. In quel dicembre del 1974, il giorno successivo alla discesa si disputò uno slalom, vinto dalla tedesca Rosi Mittermaier sulla francese Fabienne Serrat e su un’altra atleta tedesca, Christa Zechmeister.

L’Olympia delle Tofane fu protagonista della Coppa del mondo femminile anche nelle due stagioni successive per poi tornare, dopo uno stop di quasi vent’anni, nel 1993. Da quell’anno si è arrivati ininterrottamente (fatto salvo lo stop del 2020 causa Covid) ai giorni nostri. L’ultima volta nel gennaio scorso, con tre giornate di gare e vittorie di Sofia Goggia (in discesa), della slovena Ilka Štuhec (in discesa) e della norvegese Ragnhild Mowinkel (in superG).

«Una storia caratterizzata da grandi numeri e da grandi campionesse» sottolinea Stefano Longo, presidente di Fondazione Cortina. «Per dare un’idea di quello che è stata e di quello che è la Coppa del mondo di sci alpino a Cortina, bisogna inoltre ricordare, accanto alle 99 gare femminili di Coppa fin qui disputate, le gare dei Mondiali del 1932 e delle Olimpiadi del 1956 e, in anni più recenti, le gare di Coppa del Mondo maschile e i Mondiali del 2021. Si tratta di eventi e numeri che testimoniano di una grandissima tradizione. Lo sci alpino e la Coppa del mondo sono un patrimonio importante per Cortina e per tutto il territorio bellunese e veneto, un patrimonio vivo, dinamico, fatto di persone, conoscenze, professionalità e passione. Per gli eventi del prossimo gennaio stiamo lavorando da tempo, determinati a far sì che, ancora una volta, l’Olympia delle Tofane garantisca il massimo dello spettacolo della velocità femminile in linea di continuità con una storia di cui siamo orgogliosi».

Tanta parte, in questa storia, ha avuto Enrico Valle. Prima come giudice di gara, negli anni Settanta, poi a capo del Comitato permanente della Coppa del mondo, dal 1990 al 2018. «A partire dai primi anni Novanta Cortina è diventata un appuntamento fisso e di prestigio del calendario di Coppa del mondo, mi piace pensare che siamo diventati la Kitzbühel del circuito femminile» dice Valle. «Quando siamo partiti, nei primissimi anni Novanta, avevamo una nazionale femminile fortissima ma mancavano delle gare in Italia. Così, ci siamo proposti e, senza badare a orari e fatica, abbiamo dato inizio a un’avventura che è cresciuta, si è strutturata e che continua a essere un riferimento nel panorama dello sci. I colleghi che lavoravano in pista sono stati fenomenali, riuscendo a garantire condizioni di neve sempre perfette. La federazione internazionale ha apprezzato la nostra capacità organizzativa e la nostra disponibilità e ci ha sempre dato fiducia, tanto che quasi ad ogni stagione, fin da subito, ci ha affidato dei recuperi: nel 1993 le gare disputate furono ben sei, due discese, un superG, un gigante, uno slalom e una combinata. Il segreto: l’amicizia e la passione, la capacità di non fermarsi davanti agli ostacoli, la voglia di sperimentare cose nuove».

Le gare di Cortina della Audi FIS Ski World Cup 2024 si svolgeranno da venerdì 26 a domenica 28 gennaio: venerdì 26 si disputerà una discesa, sabato 27 un’altra discesa, domenica 28 un superG.

Il ticketing per la tre giorni di Cortina Ski World Cup è possibile già da qualche giorno. Per esplorare le diverse possibilità di partecipazione (Parterre, Tribuna, Tofana Lounge e la novità Sparkling Corner) e acquistare i biglietti, tifosi e appassionati hanno a disposizione il sito www.cortinaskiworldcup.com

logo

Related posts

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

San Vito di Cadore (BL), 02 - 12 - 23 Ha purtroppo perso la vita lo scialpinista travolto oggi da una valanga sotto Cima Loschiesoi, nella zona di Passo Giau. Dalle prime informazioni date dal compagno che ha lanciato l'allarme verso le 14.50, i due sciatori stava ripercorrendo in discesa nella...

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D’ARGENTO

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO

Di ritorno dai Campionati Europei di Curling e di nuovo in viaggio, l'allenatrice della Nazionale femminile di curling Violetta Caldart commenta per noi la grande emozione e soddisfazione per la prestazione delle Azzurre! Ascolta l'intervista realizzata da Mosì dal lettore sottostante:

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L’AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L'AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

"L'Amministrazione di Cortina d'Ampezzo", si legge in una nota del Comune, "esprime grande soddisfazione in merito alla Conferenza di Servizi tenutasi oggi, durante la quale la narrativa della nostra comunità ha iniziato a prendere forma attorno all'elemento fondamentale delle opere in...

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Si è svolta nella giornata di lunedì 27 novembre 2023 la Conferenza di servizi decisoria, in modalità telematica, per l’esame del progetto esecutivo del Lotto 0 dell’opera ‘Variante di Cortina’ che prevede, tra i vari interventi, la sistemazione del corpo stradale di Lungo Boite e la...

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

“Nel ricordo di Giulia Cecchettin e della sua straziante fine, la comunità veneta vive con uno stato d’animo del tutto particolare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne di domani. Lo faremo con tanti segni tangibili che puntano a sensibilizzare i cuori e le...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per giovedì 30 novembre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina, presenta la nascita del “Volontario DoloMitico”, un’iniziativa ideata per creare un vero e proprio network di volontari...

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

Sarà un inizio di 2024 ad altissima intensità per Fondazione Cortina e tutta la conca ampezzana. Accanto alla tre giorni della Cortina Ski World Cup, l’appuntamento con la Coppa del mondo di sci alpino femminile, in programma a fine mese, dall’11 al 13 gennaio la Regina delle Dolomiti ospiterà...

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

Fondazione Cortina è un incubatore importante di eventi sportivi e culturali di qualità, che ha dimostrato di saper organizzare manifestazioni strategiche per il territorio con un occhio attento alla sostenibilità. L’obiettivo di Fondazione è quello di organizzare e gestire iniziative ed eventi...