TERMINATI I LAVORI DEL PRIMO INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL MUSEO DELLA MEMORIA “OSPEDALETTI SULLE TOFANE”

TERMINATI I LAVORI DEL PRIMO INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL MUSEO DELLA MEMORIA “OSPEDALETTI SULLE TOFANE”

Sarà inaugurato sabato 7 ottobre alle ore 10.30 il primo intervento di recupero per la realizzazione del Museo della Memoria “Ospedaletti sulle Tofane”, quello che fu il Posto di Comando italiano sul fronte cortinese della Grande Guerra.

Si tratta di un progetto finalizzato alla realizzazione di un museo diffuso che si innesta nell’itinerario storico “Giro del Col dei Bos”, parte del progetto “Museo della Grande Guerra in Val Costeana” a Cortina d’Ampezzo.

L’attenzione verso il recupero di questo sito è anche frutto dell’accordo siglato nel 2016 e rinnovato nel 2021 tra i Ministeri della Difesa e della Cultura per accrescere la conoscenza, la valorizzazione e la promozione della cultura e del patrimonio museale militare italiano.

Con il supporto e il coordinamento tecnico di Difesa Servizi, la Società in house del Ministero della Difesa, nel corso del 2023 sono stati completati i lavori di manutenzione di alcune rovine dell’area “Ospedaletti” del citato museo della memoria, finanziati dal Ministero per i Beni Culturali attraverso il “Piano strategico grandi progetti Beni Culturali 2017-2018”.

Attraverso un più ampio progetto di restauro per la realizzazione del cd “Museo all’aperto” si intende mantenere viva la memoria di un pezzo importante della storia del Paese.

L’area “Ospedaletti-Col dei Bos” è costituita da numerose testimonianze storiche –  trincee, gallerie, strade, fortini, postazioni, stazioni di teleferiche –  ed è documentata nei libri e dalle fotografie del periodo e nei documenti degli archivi storici militari del periodo 1915-17.

In particolare sabato 7 ottobre sarà inaugurato il fine lavori per l’intervento di restauro e consolidamento della rovina cd “A”, ex casermetta degli Alpini.

Il progetto di recupero del sito “Ospedaletti” e quindi il Museo all’aperto, potrebbe far parte di un itinerario specifico da compiersi in una giornata, che può andare dalle 4 alle 6 ore di cammino arricchito da circa 30 “stazioni”, con altrettanta cartellonistica rievocativa ed illustrativa dei luoghi.

Il progetto generale autorizzato dagli enti competenti prevede, oltre che il parziale restauro e riuso delle rovine dell’area “Ospedaletti”, anche alcuni interventi di consolidamento di opere di sostegno della strada di Rozes, sempre risalenti al periodo bellico, sulle strade di accesso.

Per i significativi eventi storici occorsi durante la Grande Guerra l’area in questione rappresenta un sito di indiscusso valore culturale e storico-militare, per tale ragione Difesa Servizi è stata individuata, nella sua veste di Centrale di Committenza, quale naturale strumento per consentire lo sviluppo del progetto verso i moderni criteri di valorizzazione dei musei appartenenti al sistema museale nazionale.

Parteciperanno all’evento gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo Valboite di Cortina-indirizzo artistico.

 

Programma:

Ore 10.15: arrivo ospiti/giornalisti

Inno Nazionale

Interventi:

Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi

Presidente delle Regole d’Ampezzo e del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo Stefano Gaspari

Amministratore Delegato Difesa Servizi Dottor Luca Andreoli

Comandante Area Territoriale del Comando Truppe Alpine, Generale di Divisione Massimo Biagini

A seguire: taglio del nastro

Ore 11.00: il personale del Comando Truppe Alpine illustrerà agli ospiti e agli studenti i fatti storici accaduti in questi luoghi durante la Grande Guerra.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...