TERMINATI I LAVORI DEL PRIMO INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL MUSEO DELLA MEMORIA “OSPEDALETTI SULLE TOFANE”

TERMINATI I LAVORI DEL PRIMO INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL MUSEO DELLA MEMORIA “OSPEDALETTI SULLE TOFANE”

Sarà inaugurato sabato 7 ottobre alle ore 10.30 il primo intervento di recupero per la realizzazione del Museo della Memoria “Ospedaletti sulle Tofane”, quello che fu il Posto di Comando italiano sul fronte cortinese della Grande Guerra.

Si tratta di un progetto finalizzato alla realizzazione di un museo diffuso che si innesta nell’itinerario storico “Giro del Col dei Bos”, parte del progetto “Museo della Grande Guerra in Val Costeana” a Cortina d’Ampezzo.

L’attenzione verso il recupero di questo sito è anche frutto dell’accordo siglato nel 2016 e rinnovato nel 2021 tra i Ministeri della Difesa e della Cultura per accrescere la conoscenza, la valorizzazione e la promozione della cultura e del patrimonio museale militare italiano.

Con il supporto e il coordinamento tecnico di Difesa Servizi, la Società in house del Ministero della Difesa, nel corso del 2023 sono stati completati i lavori di manutenzione di alcune rovine dell’area “Ospedaletti” del citato museo della memoria, finanziati dal Ministero per i Beni Culturali attraverso il “Piano strategico grandi progetti Beni Culturali 2017-2018”.

Attraverso un più ampio progetto di restauro per la realizzazione del cd “Museo all’aperto” si intende mantenere viva la memoria di un pezzo importante della storia del Paese.

L’area “Ospedaletti-Col dei Bos” è costituita da numerose testimonianze storiche –  trincee, gallerie, strade, fortini, postazioni, stazioni di teleferiche –  ed è documentata nei libri e dalle fotografie del periodo e nei documenti degli archivi storici militari del periodo 1915-17.

In particolare sabato 7 ottobre sarà inaugurato il fine lavori per l’intervento di restauro e consolidamento della rovina cd “A”, ex casermetta degli Alpini.

Il progetto di recupero del sito “Ospedaletti” e quindi il Museo all’aperto, potrebbe far parte di un itinerario specifico da compiersi in una giornata, che può andare dalle 4 alle 6 ore di cammino arricchito da circa 30 “stazioni”, con altrettanta cartellonistica rievocativa ed illustrativa dei luoghi.

Il progetto generale autorizzato dagli enti competenti prevede, oltre che il parziale restauro e riuso delle rovine dell’area “Ospedaletti”, anche alcuni interventi di consolidamento di opere di sostegno della strada di Rozes, sempre risalenti al periodo bellico, sulle strade di accesso.

Per i significativi eventi storici occorsi durante la Grande Guerra l’area in questione rappresenta un sito di indiscusso valore culturale e storico-militare, per tale ragione Difesa Servizi è stata individuata, nella sua veste di Centrale di Committenza, quale naturale strumento per consentire lo sviluppo del progetto verso i moderni criteri di valorizzazione dei musei appartenenti al sistema museale nazionale.

Parteciperanno all’evento gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo Valboite di Cortina-indirizzo artistico.

 

Programma:

Ore 10.15: arrivo ospiti/giornalisti

Inno Nazionale

Interventi:

Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi

Presidente delle Regole d’Ampezzo e del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo Stefano Gaspari

Amministratore Delegato Difesa Servizi Dottor Luca Andreoli

Comandante Area Territoriale del Comando Truppe Alpine, Generale di Divisione Massimo Biagini

A seguire: taglio del nastro

Ore 11.00: il personale del Comando Truppe Alpine illustrerà agli ospiti e agli studenti i fatti storici accaduti in questi luoghi durante la Grande Guerra.

logo

Related posts

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

San Vito di Cadore (BL), 02 - 12 - 23 Ha purtroppo perso la vita lo scialpinista travolto oggi da una valanga sotto Cima Loschiesoi, nella zona di Passo Giau. Dalle prime informazioni date dal compagno che ha lanciato l'allarme verso le 14.50, i due sciatori stava ripercorrendo in discesa nella...

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D’ARGENTO

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO

Di ritorno dai Campionati Europei di Curling e di nuovo in viaggio, l'allenatrice della Nazionale femminile di curling Violetta Caldart commenta per noi la grande emozione e soddisfazione per la prestazione delle Azzurre! Ascolta l'intervista realizzata da Mosì dal lettore sottostante:

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L’AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L'AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

"L'Amministrazione di Cortina d'Ampezzo", si legge in una nota del Comune, "esprime grande soddisfazione in merito alla Conferenza di Servizi tenutasi oggi, durante la quale la narrativa della nostra comunità ha iniziato a prendere forma attorno all'elemento fondamentale delle opere in...

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Si è svolta nella giornata di lunedì 27 novembre 2023 la Conferenza di servizi decisoria, in modalità telematica, per l’esame del progetto esecutivo del Lotto 0 dell’opera ‘Variante di Cortina’ che prevede, tra i vari interventi, la sistemazione del corpo stradale di Lungo Boite e la...

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

“Nel ricordo di Giulia Cecchettin e della sua straziante fine, la comunità veneta vive con uno stato d’animo del tutto particolare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne di domani. Lo faremo con tanti segni tangibili che puntano a sensibilizzare i cuori e le...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per giovedì 30 novembre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina, presenta la nascita del “Volontario DoloMitico”, un’iniziativa ideata per creare un vero e proprio network di volontari...

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

Sarà un inizio di 2024 ad altissima intensità per Fondazione Cortina e tutta la conca ampezzana. Accanto alla tre giorni della Cortina Ski World Cup, l’appuntamento con la Coppa del mondo di sci alpino femminile, in programma a fine mese, dall’11 al 13 gennaio la Regina delle Dolomiti ospiterà...

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

Fondazione Cortina è un incubatore importante di eventi sportivi e culturali di qualità, che ha dimostrato di saper organizzare manifestazioni strategiche per il territorio con un occhio attento alla sostenibilità. L’obiettivo di Fondazione è quello di organizzare e gestire iniziative ed eventi...