AUTUNNO A CORTINA D’AMPEZZO: TANTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA FINO A DICEMBRE

AUTUNNO A CORTINA D’AMPEZZO: TANTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA FINO A DICEMBRE

Il meraviglioso spettacolo del foliage unito a quello altrettanto unico dell’Enrosadira, l’aria che si fa finalmente più fresca, gli alberi che a poco a poco iniziano a tingersi di ocra, arancione e amaranto lasciando sui sentieri solitari i loro rosseggianti tappeti di foglie, le acque cristalline dei laghi di montagna che riflettono gli straordinari contrasti cromatici e restituiscono al turista di passaggio l’incredibile fotografia di un paesaggio da fiaba. L’autunno è forse la più affascinante tra le quattro stagioni, ma a Cortina assume contorni davvero magici.

E mentre l’estate si appresta a lasciare il testimone alle prime piacevoli brezze dopo la soffocante afa agostana, la Perla delle Dolomiti guarda avanti, al periodo tradizionalmente più intimo e riflessivo dell’anno. L’autunno per noi ha una valenza strategica – commenta Stefano Pirro, Presidente dell’Associazione degli Albergatori di Cortina – Se fino a poco tempo fa era considerato soltanto un periodo morto, una fase di transizione tra le due stagioni di punta – estate e inverno – oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Parlare di alta e bassa stagione ha poco senso. Ogni stagione ha le proprie caratteristiche, i suoi picchi più o meno alti di affluenza, e merita per questo di essere adeguatamente valorizzata. Archiviato il concetto di “mezza stagione”, ormai ampiamente superato, l’autunno rappresenta piuttosto l’ideale prosecuzione dell’estate e nell’ottica di continuare a promuovere la destagionalizzazione, puntare su questi mesi può davvero rivelarsi la carta vincente, purché ci sia uno sforzo condiviso da parte di tutti per aumentare l’offerta turistica, arricchendola e tarandola in base alle differenti esigenze in modo che chi viene a visitarci anche in momenti di minor afflusso, si senta comunque stimolato, accolto e invogliato a tornare. Proprio per questo, l’autunno a Cortina si presenta già ricco di eventi, un importante messaggio di continuità anche in vista dell’inverno.

L’evento che formalmente e cronologicamente aprirà la stagione autunnale nella Conca sarà anche quello che chiuderà la stagione estiva ed è promosso proprio dall’Associazione degli Albergatori. Si tratta della seconda edizione del Cortina Mindfulness Weekend, che si terrà dal 29 settembre al 1° ottobre con il patrocinio del Comune e Audi come main partner di località. Un bis ampiamente atteso che farà convergere nella prestigiosa cornice del Golf Club alcuni tra i massimi esperti di una tra le discipline più in voga del momento per un weekend di relax ad alta quota tra workshop teorici e pratiche guidate sotto il coordinamento scientifico di Renato Mazzonetto. Negli stessi giorni il Team Cortina Delicious scenderà in campo con una serie di manifestazioni volte a promuovere le eccellenze storiche, naturalistiche e gastronomiche locali in modo che gli amanti della meditazione possano affiancare alla rigenerazione di corpo e mente anche il piacere del buon cibo: tra queste, la settima edizione del Delicious Trail Dolomiti e Short Trail Dolomiti, la seconda edizione del Medium Delicious Trail, la sesta edizione del Mini Delicious Trail e degli “Amici del Delicious Festival”.

Food protagonista anche a metà settembre. Organizzata da Cortina For Us e Chef Team Cortina in collaborazione con Globetrotter Gourmet e sostenuta, tra gli altri, proprio da Assoalbergatori, ancora con il patrocinio del Comune, la settima edizione di Cortina Queen Of Taste animerà il weekend ampezzano del 9 e 10 settembre con la tradizionale offerta culinaria alla scoperta dei sapori di montagna riletti in chiave gourmet dai migliori chef del territorio. Regione ospite di quest’anno: la Calabria, che porterà un po’ di pepe – anzi di peperoncino – tra i monti insieme al gusto deciso di alcune tra le sue ricette più rinomate. Sempre nelle giornate comprese tra l’8 e l’11 settembre andrà in scena Genesis, manifestazione ideata dallo Chef Riccardo Gaspari e da Ludovica Rubbini del ristorante Saint Brite, giunta ormai al traguardo della terza edizione, che quest’anno si concentrerà sulla cosiddetta “cucina rigenerativa”.

Per gli amanti del vintage, settembre sarà un mese da incorniciare: il 16 e il 17 si svolgerà infatti il  tradizionale raduno di 500 d’epoca con tanti premi in palio per i partecipanti. Partenza il sabato con il giro dei passi per circa 80 chilometri di percorrenza, mentre la domenica, dal ritrovo in Piazza della Stazione si proseguirà con il tour delle frazioni e l’aperitivo on the road fino a Corso Italia; pranzo presso lo Chalet al Lago di Mosigo, noto per essere il set dell’amatissima fiction “A un Passo dal Cielo”.

Anche lo sport avrà il suo ruolo da protagonista nell’autunno ampezzano, dalle competizioni di Hockey sul Ghiaccio dell’S.G. Cortina Hafro (che a novembre organizzerà con IIHF anche la Continental Cup di Hockey su ghiaccio) ai Winter Games – Hospitality & Development, cicli di incontri sul tema dell’hospitality in programma il 21 e 22 settembre, con focus sull’inclusività in vista dell’appuntamento olimpico e paralimpico del 2026, laddove gli stessi Giochi Invernali di Milano Cortina fungeranno ovviamente da leit motive anche per gli Stati Generali del Mondo del lavoro Sportivo che la Conca ospiterà il prossimo 19 ottobre, imperdibile occasione di dibattito e confronto su argomenti attualissimi e stringenti.

Sul fronte culturale si segnalano invece tanti appuntamenti in altura, dal concerto in quota del Trio d’Ance della Filarmonica Toscanini di Parma fissato all’alba del 3 settembre presso il rifugio Scoiattoli con vista mozzafiato sulle 5 Torri, alla mostra sui vincitori del Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, visitabile fino a ottobre inoltrato al Lagazuoi EXPO Dolomiti, mentre il Rifugio Averau il 16 settembre punterà tutto sulla storia con la rievocazione degli eventi bellici che interessarono le Dolomiti durante la Grande Guerra.

E così, tra una proposta e l’altra, Cortina sta già preparando il terreno per la stagione sciistica che aprirà come di consueto a ridosso del ponte dell’Immacolata. Il mese di dicembre, quello in cui l’autunno cede ufficialmente il passo all’inverno, è a sua volta ricco di iniziative già messe nero su bianco. Oltre al tradizionale villaggio di Natale, meta ambitissima soprattutto per le famiglie con bambini piccoli (aprirà i battenti il 16 dicembre), tornerà immancabile il Fashion Weekend targato Cortina For Us (dall’8 al 10 dicembre), un tripudio di musica e spettacoli sotto il segno, ovviamente, della grande moda che quest’anno raggiunge quota tredici edizioni.

Conclude Pirro: «Sempre più turisti vanno alla ricerca di una dimensione vacanziera più intima e lontana dal glamour. L’autunno da questo punto di vista rappresenta il momento perfetto per dedicarsi a passioni molto in voga come escursionismo, passeggiate nei boschi, trekking e bike in condizioni meteorologiche pressoché ottimali. Il clima, soprattutto tra settembre e ottobre, è ancora piuttosto mite, con il caldo che è già un lontano ricordo e il freddo che deve ancora iniziare a mordere sul serio. Le giornate sono più corte, ma non così tanto da pregiudicare le attività all’aria aperta anche nelle ore pomeridiane. Il paesaggio, con i suoi colori unici, fa il resto. Ci aspettiamo quindi riscontri molto positivi».

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...