DOMANI ANNIVERSARIO TRAGEDIA DI RIO GERE.

DOMANI ANNIVERSARIO TRAGEDIA DI RIO GERE.

Dario, Fabrizio, Marco e Stefano sono nomi che rimarranno per sempre parte della storia delle nostre Dolomiti e del Veneto. Nomi che indicheranno sempre un modello di dedizione alla comunità e di solidarietà portato oltre ogni limite. Domani sarà il quattordicesimo anniversario della tragedia del Rio Gere che ha rapito l’equipaggio di Falco. Quattro professionisti, veri eroi dei nostri tempi, che hanno donato la vita nella loro opera quotidiana di portare aiuto a chi era in difficoltà tra le cime o necessitava di soccorso sanitario. A loro va il nostro pensiero e la nostra gratitudine”.

Così, il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ricorda le vittime della tragedia del 22 agosto 2009, in cui perirono i quattro componenti dell’equipaggio di “Falco”, l’elicottero del Soccorso Alpino e del Suem 118, precipitato durante un intervento nella zona di Cortina d’Ampezzo (Belluno).

Anche recentemente la cronaca ci ha fornito le immagini di sprovveduti e incoscienti che affrontano la montagna in sandali, senza attrezzature ed esperienza – aggiunge il Presidente -. L’anniversario del dramma di Rio Gere, è un momento in cui tutti possono riflettere e capire, una volta per tutte, che la montagna va affrontata seriamente e con la vita non si gioca. La vita di tutti, perché ogni incoscienza del singolo mette a repentaglio anche l’esistenza di chi è chiamato a intervenire in soccorso. Affrontare le escursioni con preparazione, secondo le proprie capacità e con responsabilità è, quindi, un atto di senso civico che ognuno deve alla comunità”.

Nel ricordare il sacrificio degli Eroi di Rio Gere – prosegue il Governatore – ci stringiamo ancora una volta alle loro famiglie e ai loro amici, condividendo il dolore che il tempo non può lenire. Una vicinanza che esprimo anche per i familiari dei due soccorritori della Guardia di Finanza che, alcuni giorni fa, sono caduti in addestramento sulle montagne del vicino Friuli Venezia Giulia”.

Anche quest’anno – conclude il presidente Zaia – il triste anniversario è l’occasione per ringraziare il Soccorso Alpino e il SUEM 118 per l’abnegazione con cui rendono più sicure le ore trascorse in montagna da residenti, turisti, alpinisti ed escursionisti”.

Domani alle 18 in Basilica a Cortina sarà celebrata una messa a ricordo delle vittime di Falco.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...