DOMANI ANNIVERSARIO TRAGEDIA DI RIO GERE.

DOMANI ANNIVERSARIO TRAGEDIA DI RIO GERE.

Dario, Fabrizio, Marco e Stefano sono nomi che rimarranno per sempre parte della storia delle nostre Dolomiti e del Veneto. Nomi che indicheranno sempre un modello di dedizione alla comunità e di solidarietà portato oltre ogni limite. Domani sarà il quattordicesimo anniversario della tragedia del Rio Gere che ha rapito l’equipaggio di Falco. Quattro professionisti, veri eroi dei nostri tempi, che hanno donato la vita nella loro opera quotidiana di portare aiuto a chi era in difficoltà tra le cime o necessitava di soccorso sanitario. A loro va il nostro pensiero e la nostra gratitudine”.

Così, il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ricorda le vittime della tragedia del 22 agosto 2009, in cui perirono i quattro componenti dell’equipaggio di “Falco”, l’elicottero del Soccorso Alpino e del Suem 118, precipitato durante un intervento nella zona di Cortina d’Ampezzo (Belluno).

Anche recentemente la cronaca ci ha fornito le immagini di sprovveduti e incoscienti che affrontano la montagna in sandali, senza attrezzature ed esperienza – aggiunge il Presidente -. L’anniversario del dramma di Rio Gere, è un momento in cui tutti possono riflettere e capire, una volta per tutte, che la montagna va affrontata seriamente e con la vita non si gioca. La vita di tutti, perché ogni incoscienza del singolo mette a repentaglio anche l’esistenza di chi è chiamato a intervenire in soccorso. Affrontare le escursioni con preparazione, secondo le proprie capacità e con responsabilità è, quindi, un atto di senso civico che ognuno deve alla comunità”.

Nel ricordare il sacrificio degli Eroi di Rio Gere – prosegue il Governatore – ci stringiamo ancora una volta alle loro famiglie e ai loro amici, condividendo il dolore che il tempo non può lenire. Una vicinanza che esprimo anche per i familiari dei due soccorritori della Guardia di Finanza che, alcuni giorni fa, sono caduti in addestramento sulle montagne del vicino Friuli Venezia Giulia”.

Anche quest’anno – conclude il presidente Zaia – il triste anniversario è l’occasione per ringraziare il Soccorso Alpino e il SUEM 118 per l’abnegazione con cui rendono più sicure le ore trascorse in montagna da residenti, turisti, alpinisti ed escursionisti”.

Domani alle 18 in Basilica a Cortina sarà celebrata una messa a ricordo delle vittime di Falco.

logo

Related posts

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...