Turismo Sociale e Inclusivo nelle Dolomiti: evento conclusivo a Cortina

Turismo Sociale e Inclusivo nelle Dolomiti: evento conclusivo a Cortina

Lunedì mattina alla Palestra di Roccia “ Lino Lacedelli” di Cortina si è tenuto l’evento conclusivo delle attività svolte in Ulss Dolomiti nell’ambito del Progetto regionale Turismo Sociale e Inclusivo nel Veneto, alla presenza dell’Assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali, Manuela Lanzarin, del Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben, del Vice Sindaco del Comune di Cortina, Roberta Alverà, del Presiente della Conferenza dei Sindaci, Oscar De Pellegrin e del Presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin.

Cristina, Francesco, Fadwa, Luca e Pamela, i ragazzi che hanno partecipato al progetto svolgendo periodi di tirocinio durante il periodo invernale e estivo in alcuni hotel della conca ampezzana, hannno portato la loro esperienza contagiando con il loro entusiasmo e la loro voglia di vivere e mettersi in gioco albergatori, associazioni e volontari. Questo progetto ha permesso loro di vivere un’esperienza di autonomia abitativa, lavorativa e di tempo libero, all’insegna dell’inclusività. Impegnati, infatti, in cucina, alla reception, in sala, con barman e maitre, i ragazzi sono stati accompagnati lungo un’esprienza lavorativa che ha lasciato spazio anche alla partecipazione a diverse attività nel tempo libero. Con il supporto di tutor, grazie alla collaborazione con associazioni locali, i ragazzi si sono, così, cimentati nello sci di discesa, nel curling, nell’arrampicata e in camminate, momenti di svago e di socializzazione al fine di favorire l’autonomia e l’inclusività anche nella vita quotidiana.

Valore aggiunto è stata la possibilità di vivere un’esperienza di autonomia abitativa e di condivisione in una struttura messa a disposizione dal Comune di Cortina, supportati da un operatore per la gestione dei momenti extra lavorativi.
Grande soddisfazione anche da parte degli albergatori – Faloria Mountain Spa Resort, Park Hotel Victoria, Hotel Trieste, Camina Suite&Spa e Hotel Des Alpes – che hanno accolto i ragazzi durante il loro tirocinio e che hanno visto nel progetto un’occasione di crescita.

Importante, infatti, la crescita anche culturale che questo progetto ha portato nella conca in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi che Cortina si sta preparando a vivere.

Presente anche Davide Giozzet, presidente di Assi Sport, che ha presentato il progetto sulla mappatura della accessibilità dei sentieri. Nell’ambito del progetto sono stati acquistati, infatti, anche degli ausili che favoriscono l’accessibilità: due carrozzine motorizzate e un monosci che sono messe a disposizione dei turisti con disabilità o mobilità ridotta tramite il Comune di Cortina.

“Cortina ha saputo ben rispondere alla chiamata per quanto riguarda il turismo sociale e inclusivo a 360 gradi, con inserimenti lavorativi presso le strutture alberghiere e ricettive, con percorsi di autonomia abitativa per questi ragazzi e con molte attività ludico ricreative e anche sportive, con degli sport ritenuti impraticabili. Questa è inclusione a 360 gradi, ma soprattutto un investimento nell’accessibilità dei nostri territori e dei nostri luoghi turistici.” spiega l’ Assessore, Manuela Lanzarin.

“E’ un progetto sviluppato grazie alla Regione del Veneto, in collaborazione con il Comune di Cortina e con tani altri partner che hanno permesso la realizzazione di percorsi ricreativi e occupazionali per i nostri ragazzi, un esempio da strutturare e da proseguire.” commenta il Commissario, Giuseppe Dal Ben.

“Questo progetto di turismo inclusivo è stato molto importante perché è stato un banco di prova dove ci siamo messi in gioco per accogliere questi ragazzi con un’esperienza lavorativa, ma anche di vita insieme e di esperienze sportive. La giornata di oggi è stata una giornata importante perché ha fatto da bilancio di questo progetto e abbiamo capito quanto sia importante lavorare in questo senso e fare squadra tutti quanti insieme.” conclude il Vice Sindaco, Roberta Alverà.

Alla mattinata hanno partecipato anche alcuni rappresentanti delle forze dell’ordine locali e delle altre Ulss.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...