Turismo Sociale e Inclusivo nelle Dolomiti: evento conclusivo a Cortina

Turismo Sociale e Inclusivo nelle Dolomiti: evento conclusivo a Cortina

Lunedì mattina alla Palestra di Roccia “ Lino Lacedelli” di Cortina si è tenuto l’evento conclusivo delle attività svolte in Ulss Dolomiti nell’ambito del Progetto regionale Turismo Sociale e Inclusivo nel Veneto, alla presenza dell’Assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali, Manuela Lanzarin, del Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben, del Vice Sindaco del Comune di Cortina, Roberta Alverà, del Presiente della Conferenza dei Sindaci, Oscar De Pellegrin e del Presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin.

Cristina, Francesco, Fadwa, Luca e Pamela, i ragazzi che hanno partecipato al progetto svolgendo periodi di tirocinio durante il periodo invernale e estivo in alcuni hotel della conca ampezzana, hannno portato la loro esperienza contagiando con il loro entusiasmo e la loro voglia di vivere e mettersi in gioco albergatori, associazioni e volontari. Questo progetto ha permesso loro di vivere un’esperienza di autonomia abitativa, lavorativa e di tempo libero, all’insegna dell’inclusività. Impegnati, infatti, in cucina, alla reception, in sala, con barman e maitre, i ragazzi sono stati accompagnati lungo un’esprienza lavorativa che ha lasciato spazio anche alla partecipazione a diverse attività nel tempo libero. Con il supporto di tutor, grazie alla collaborazione con associazioni locali, i ragazzi si sono, così, cimentati nello sci di discesa, nel curling, nell’arrampicata e in camminate, momenti di svago e di socializzazione al fine di favorire l’autonomia e l’inclusività anche nella vita quotidiana.

Valore aggiunto è stata la possibilità di vivere un’esperienza di autonomia abitativa e di condivisione in una struttura messa a disposizione dal Comune di Cortina, supportati da un operatore per la gestione dei momenti extra lavorativi.
Grande soddisfazione anche da parte degli albergatori – Faloria Mountain Spa Resort, Park Hotel Victoria, Hotel Trieste, Camina Suite&Spa e Hotel Des Alpes – che hanno accolto i ragazzi durante il loro tirocinio e che hanno visto nel progetto un’occasione di crescita.

Importante, infatti, la crescita anche culturale che questo progetto ha portato nella conca in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi che Cortina si sta preparando a vivere.

Presente anche Davide Giozzet, presidente di Assi Sport, che ha presentato il progetto sulla mappatura della accessibilità dei sentieri. Nell’ambito del progetto sono stati acquistati, infatti, anche degli ausili che favoriscono l’accessibilità: due carrozzine motorizzate e un monosci che sono messe a disposizione dei turisti con disabilità o mobilità ridotta tramite il Comune di Cortina.

“Cortina ha saputo ben rispondere alla chiamata per quanto riguarda il turismo sociale e inclusivo a 360 gradi, con inserimenti lavorativi presso le strutture alberghiere e ricettive, con percorsi di autonomia abitativa per questi ragazzi e con molte attività ludico ricreative e anche sportive, con degli sport ritenuti impraticabili. Questa è inclusione a 360 gradi, ma soprattutto un investimento nell’accessibilità dei nostri territori e dei nostri luoghi turistici.” spiega l’ Assessore, Manuela Lanzarin.

“E’ un progetto sviluppato grazie alla Regione del Veneto, in collaborazione con il Comune di Cortina e con tani altri partner che hanno permesso la realizzazione di percorsi ricreativi e occupazionali per i nostri ragazzi, un esempio da strutturare e da proseguire.” commenta il Commissario, Giuseppe Dal Ben.

“Questo progetto di turismo inclusivo è stato molto importante perché è stato un banco di prova dove ci siamo messi in gioco per accogliere questi ragazzi con un’esperienza lavorativa, ma anche di vita insieme e di esperienze sportive. La giornata di oggi è stata una giornata importante perché ha fatto da bilancio di questo progetto e abbiamo capito quanto sia importante lavorare in questo senso e fare squadra tutti quanti insieme.” conclude il Vice Sindaco, Roberta Alverà.

Alla mattinata hanno partecipato anche alcuni rappresentanti delle forze dell’ordine locali e delle altre Ulss.

logo

Related posts

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

“Domani alle 12 tutti i cittadini, veneti e non, che si troveranno in Veneto riceveranno un messaggio di test del nuovo sistema di allertamento pubblico IT alert che, in caso di eventi calamitosi ed emergenze di vario tipo incluse quelle sanitarie, avvertirà la popolazione. È uno strumento molto...