NASCE UNA “UNA COLLINA DI LIBRI”. FRANCESCO CHIAMULERA E’ IL DIRETTORE ARTISTICO

NASCE UNA “UNA COLLINA DI LIBRI”. FRANCESCO CHIAMULERA E’ IL DIRETTORE ARTISTICO

Quattro incontri con i protagonisti della letteratura del mondo, dal Veneto all’Europa e oltre. Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, sono pronte ad accogliere nel proprio Patrimonio Mondiale dell’umanità l’edizione zero di “Una Collina di Libri” una nuova, emozionante festa internazionale della letteratura. Una rassegna di incontri d’autore che porterà scrittrici e scrittori, giornalisti e artisti di fama internazionale a Conegliano, porta di ingresso est delle Colline.

La rassegna, organizzata dall’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, con il patrocinio della Regione del Veneto è stata presentata oggi a Venezia, a Palazzo Balbi, alla presenza di Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto, Marina Montedoro, Presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, e Francesco Chiamulera, Direttore artistico già padre della rassegna “Una montagna di libri” che rappresenta oggi l’eccellenza dell’offerta culturale di incontri e dibattiti più nota e di qualità a Cortina, nel cuore di un altro sito Patrimonio UNESCO del Veneto.

Un’edizione zero, quella di “Una Collina di Libri”, che inizierà con uno dei protagonisti assoluti della letteratura contemporanea europea. Sarà infatti Fernando Aramburu, narratore basco amato da milioni di lettori e già vincitore del Premio Strega Europeo con il capolavoro “Patria”, ad inaugurare la kermesse letteraria. Lo farà, martedì 4 luglio 2023, presso la straordinaria Sala dei Battuti del Duomo di Conegliano, alle ore 19, con la presentazione del suo nuovissimo romanzo “Figli della favola” (ed. Guanda), dove torna, con occhio lucido, umorismo e grande abilità narrativa, sulla generazione persa dei giovani baschi imbevuti di un’ideologia che si fa lontana, in una storia picaresca e avvincente.

Dopo l’esordio estivo, la rassegna riprenderà a settembre e ottobre con altri tre appuntamenti e altrettanti autori al vertice della letteratura italiana e mondiale. Protagonisti saranno il giornalista e scrittore Paolo Mieli che porterà una sua riflessione storica, Marco Paolini, che intreccerà la conversazione sulla letteratura veneta contemporanea, e infine, in una speciale data italiana, Azar Nafisi, narratrice iraniana americana autrice del best seller internazionale “Leggere Lolita a Teheran” che porterà sulle Colline il racconto della sua straordinaria vicenda umana e letteraria.

Letteratura e paesaggio, con le suggestioni offerte dalle nostre Colline del Prosecco sono convinto che siano un binomio vincente – esordisce il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia – Con questa rassegna che nasce quest’anno con l’edizione zero, le Colline si presentano al pubblico in una nuova veste, quella di snodo di incontri, di idee e di cultura, in un orizzonte nazionale e internazionale. Puntiamo a far crescere questa rassegna e a farla diventare un punto di eccellenza prendendo a modello la rassegna gemella ‘Una montagna di libri’ che anima le estati di Cortina d’Ampezzo. Un grazie agli organizzatori che hanno accolto con entusiasmo l’invito a partire con questa avventura”.

Si tratta di un’offerta culturale di alto livello che nasce da un’idea del Governatore Luca Zaia che da sempre ci stimola a portare sulle Colline iniziative ed esperienze per raggiungere il pubblico, diffondendo quelli che sono i princìpi e i valori che hanno portato alla costituzione dell’UNESCO. – ha ricordato Marina Montedoro, Presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene – Ecco perché dare vita ad una rassegna come questa permetterà di completare e qualificare ulteriormente il palinsesto delle attività di valorizzazione del territorio. Se, come ci auguriamo, riscuoterà il successo sperato, diventerà un appuntamento fisso per le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, creando anche un legame con la “sorella” maggiore “Una Montagna di Libri” di Cortina d’Ampezzo, avvicinando così i due siti UNESCO sotto il cappello della cultura, anche in vista dell’appuntamento con le Olimpiadi 2026 Milano – Cortina. Ci fa piacere, inoltre, che questa iniziativa sia stata appoggiata dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene DOCG, DAI Comuni e dai Rotary Club delle location scelte per questa prima edizione”.

Una Collina di Libri si configura già come un’avventura laica e curiosa tra le pagine della letteratura, in uno dei luoghi più belli al mondo. – ha sottolineato Francesco Chiamulera, Direttore artistico della manifestazione, ideatore e responsabile di Una Montagna di Libri a Cortina d’Ampezzo – Incontreremo, in un paesaggio di straordinaria bellezza per natura e per il lavoro dell’uomo che ne ha ulteriormente ingentilito i tratti, scrittrici e scrittori di tutto il mondo, creando al contempo benessere e sviluppo per l’intera area. Saranno quattro conversazioni che testimoniano l’amore per i libri, per lo scambio delle idee, per la libertà della letteratura, e che celebreranno uno dei tesori più spettacolari del territorio veneto. Ringrazio il Presidente Zaia e l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene per avermi chiesto di cominciare questa nuova avventura. È un onore”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...