NASCE UNA “UNA COLLINA DI LIBRI”. FRANCESCO CHIAMULERA E’ IL DIRETTORE ARTISTICO

NASCE UNA “UNA COLLINA DI LIBRI”. FRANCESCO CHIAMULERA E’ IL DIRETTORE ARTISTICO

Quattro incontri con i protagonisti della letteratura del mondo, dal Veneto all’Europa e oltre. Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, sono pronte ad accogliere nel proprio Patrimonio Mondiale dell’umanità l’edizione zero di “Una Collina di Libri” una nuova, emozionante festa internazionale della letteratura. Una rassegna di incontri d’autore che porterà scrittrici e scrittori, giornalisti e artisti di fama internazionale a Conegliano, porta di ingresso est delle Colline.

La rassegna, organizzata dall’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, con il patrocinio della Regione del Veneto è stata presentata oggi a Venezia, a Palazzo Balbi, alla presenza di Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto, Marina Montedoro, Presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, e Francesco Chiamulera, Direttore artistico già padre della rassegna “Una montagna di libri” che rappresenta oggi l’eccellenza dell’offerta culturale di incontri e dibattiti più nota e di qualità a Cortina, nel cuore di un altro sito Patrimonio UNESCO del Veneto.

Un’edizione zero, quella di “Una Collina di Libri”, che inizierà con uno dei protagonisti assoluti della letteratura contemporanea europea. Sarà infatti Fernando Aramburu, narratore basco amato da milioni di lettori e già vincitore del Premio Strega Europeo con il capolavoro “Patria”, ad inaugurare la kermesse letteraria. Lo farà, martedì 4 luglio 2023, presso la straordinaria Sala dei Battuti del Duomo di Conegliano, alle ore 19, con la presentazione del suo nuovissimo romanzo “Figli della favola” (ed. Guanda), dove torna, con occhio lucido, umorismo e grande abilità narrativa, sulla generazione persa dei giovani baschi imbevuti di un’ideologia che si fa lontana, in una storia picaresca e avvincente.

Dopo l’esordio estivo, la rassegna riprenderà a settembre e ottobre con altri tre appuntamenti e altrettanti autori al vertice della letteratura italiana e mondiale. Protagonisti saranno il giornalista e scrittore Paolo Mieli che porterà una sua riflessione storica, Marco Paolini, che intreccerà la conversazione sulla letteratura veneta contemporanea, e infine, in una speciale data italiana, Azar Nafisi, narratrice iraniana americana autrice del best seller internazionale “Leggere Lolita a Teheran” che porterà sulle Colline il racconto della sua straordinaria vicenda umana e letteraria.

Letteratura e paesaggio, con le suggestioni offerte dalle nostre Colline del Prosecco sono convinto che siano un binomio vincente – esordisce il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia – Con questa rassegna che nasce quest’anno con l’edizione zero, le Colline si presentano al pubblico in una nuova veste, quella di snodo di incontri, di idee e di cultura, in un orizzonte nazionale e internazionale. Puntiamo a far crescere questa rassegna e a farla diventare un punto di eccellenza prendendo a modello la rassegna gemella ‘Una montagna di libri’ che anima le estati di Cortina d’Ampezzo. Un grazie agli organizzatori che hanno accolto con entusiasmo l’invito a partire con questa avventura”.

Si tratta di un’offerta culturale di alto livello che nasce da un’idea del Governatore Luca Zaia che da sempre ci stimola a portare sulle Colline iniziative ed esperienze per raggiungere il pubblico, diffondendo quelli che sono i princìpi e i valori che hanno portato alla costituzione dell’UNESCO. – ha ricordato Marina Montedoro, Presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene – Ecco perché dare vita ad una rassegna come questa permetterà di completare e qualificare ulteriormente il palinsesto delle attività di valorizzazione del territorio. Se, come ci auguriamo, riscuoterà il successo sperato, diventerà un appuntamento fisso per le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, creando anche un legame con la “sorella” maggiore “Una Montagna di Libri” di Cortina d’Ampezzo, avvicinando così i due siti UNESCO sotto il cappello della cultura, anche in vista dell’appuntamento con le Olimpiadi 2026 Milano – Cortina. Ci fa piacere, inoltre, che questa iniziativa sia stata appoggiata dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene DOCG, DAI Comuni e dai Rotary Club delle location scelte per questa prima edizione”.

Una Collina di Libri si configura già come un’avventura laica e curiosa tra le pagine della letteratura, in uno dei luoghi più belli al mondo. – ha sottolineato Francesco Chiamulera, Direttore artistico della manifestazione, ideatore e responsabile di Una Montagna di Libri a Cortina d’Ampezzo – Incontreremo, in un paesaggio di straordinaria bellezza per natura e per il lavoro dell’uomo che ne ha ulteriormente ingentilito i tratti, scrittrici e scrittori di tutto il mondo, creando al contempo benessere e sviluppo per l’intera area. Saranno quattro conversazioni che testimoniano l’amore per i libri, per lo scambio delle idee, per la libertà della letteratura, e che celebreranno uno dei tesori più spettacolari del territorio veneto. Ringrazio il Presidente Zaia e l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene per avermi chiesto di cominciare questa nuova avventura. È un onore”.

logo

Related posts

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

“Domani alle 12 tutti i cittadini, veneti e non, che si troveranno in Veneto riceveranno un messaggio di test del nuovo sistema di allertamento pubblico IT alert che, in caso di eventi calamitosi ed emergenze di vario tipo incluse quelle sanitarie, avvertirà la popolazione. È uno strumento molto...