ALLA CASA DELLE REGOLE D’AMPEZZO: “LA POETICA DEL COLORE”, DEDICATA AD ALDINA MANAIGO

ALLA CASA DELLE REGOLE D’AMPEZZO: “LA POETICA DEL COLORE”, DEDICATA AD ALDINA MANAIGO

Sabato 22 aprile – ore 17.30
Inaugurazione della mostra

LA POETICA DEL COLORE”

Esposizione retrospettiva dedicata alla pittrice Aldina Manaigo (1928-2010)

Presenta la professoressa Gabriella Ghedina


La mostra è organizzata e curata dagli amici dell’artista, insieme al figlio Sisto,

con la collaborazione del Museo Rimoldi

Sarà visitabile dal 19 aprile al 5 maggio 2023

Orari: 9.30-12.30/15.30-19.30

Ingresso libero

Aldina Manaigo

Nata a Cortina d’Ampezzo il 23 giugno 1928, già all’età di 12 anni, allieva presso la locale Scuola d’Arte, si distinse per i suoi originali dipinti e disegni, ma ancor prima per le delicate decorazioni di mobili in legno e quaderni. Iniziò a esporre nel 1968 partecipando a numerose collettive, in Italia e all’estero, e aggiudicandosi premi e riconoscimenti da parte del pubblico e della critica. Allestì con successo molte mostre personali. Espose a Milano, Bologna, Conegliano, Belluno, Roma, S. Margherita Ligure, Asti, S. Marino, Dobbiaco, Cossato (VC), Londra, Cheltman, Birmingham, Messina, Santhià, Monaco Baviera, Fiume Veneto, Calalzo, Lozzo, Celano (AQ), Pieve di Cadore, Campione d’Italia, Cervia, Bolzano e, spesso, nella sua Cortina (Circolo Artistico, Hotel Argentina, Galleria d’Arte 3D, Terrazza Cortina, Casa delle Regole…). Figura nella “Fondazione Cardinale Giacomo Lercato” di Bologna e in collezioni pubbliche e private italiane e straniere; è inserita in cataloghi d’arte italiani e stranieri.

Della sua pittura così scriveva l’artista Aldo Borgonzoni, in occasione di una personale tenutasi nel 1988 a Bologna, presso la Galleria d’Arte “La Piccola”: “La sua pittura si lega profondamente alla sua natura, fatta di fresca spontaneità, e appare vissuta in una intimità autobiografica dove i ricordi del passato si decantano al filtro della memoria per restituirci un racconto brulicante di umori e stagioni. Sono, infatti, i temi da lei preferiti i paesaggi con alberi, i prati, i fiori, còlti dall’alto, quasi a volo d’uccello, dove la grazia del colore e dell’arabesco si stempera in ritmi di luce calda che rivelano la vena struggente della sua natura nostalgica e lirica”.

Ma già precedentemente il giornalista Rolly Marchi, in occasione di una mostra tenutasi nel 1978 al Circolo Artistico di Cortina, aveva colto nel segno: “Fa sentire la magia dell’autunno, la poesia di alcune orme buzzattiane rimaste nel silenzio della bianca distesa, il vigore di uno spaccato dolomitico estivo nel viola di un tramonto che è mistero e quindi – mi si perdoni la libertà – potrebbe essere anche la superficie di un lago. E a questo punto sembra che Aldina, conscia o inconscia, non lo so, sia una benemerita di Italia Nostra. Le sue luci sfumate, il rosso dei rododendri, la neve e i cieli di cobalto, sono la costante di una speranza che vuole la natura assolutamente vincente. Non è poco, anzi”.

Aldina si spense nel novembre 2010 e il professor Roberto Pappacena, che da poeta ne aveva compreso l’animo oltre la tela, la ricordò con alcuni versi che lei stessa aveva scritto di sé: “Se non dipingo, l’anima mia non respira…Trascina il mio corpo in un abisso senza fine … Sto vivendo, dipingo, respiro… Creo, cerco, scavo dentro di me… soffro, gioisco. L’anima mia si evolve, rinasce a nuove speranze”.

Aldina sosteneva che la pittura è una “poesia muta”. Chi passerà al Museo Rimoldi avrà l’opportunità di “ascoltare” con gli occhi i sui versi garbati, ma così densi di energia e di gioia di vivere.

In foto: Aldina Manaigo

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...