ALLA CASA DELLE REGOLE D’AMPEZZO: “LA POETICA DEL COLORE”, DEDICATA AD ALDINA MANAIGO

ALLA CASA DELLE REGOLE D’AMPEZZO: “LA POETICA DEL COLORE”, DEDICATA AD ALDINA MANAIGO

Sabato 22 aprile – ore 17.30
Inaugurazione della mostra

LA POETICA DEL COLORE”

Esposizione retrospettiva dedicata alla pittrice Aldina Manaigo (1928-2010)

Presenta la professoressa Gabriella Ghedina


La mostra è organizzata e curata dagli amici dell’artista, insieme al figlio Sisto,

con la collaborazione del Museo Rimoldi

Sarà visitabile dal 19 aprile al 5 maggio 2023

Orari: 9.30-12.30/15.30-19.30

Ingresso libero

Aldina Manaigo

Nata a Cortina d’Ampezzo il 23 giugno 1928, già all’età di 12 anni, allieva presso la locale Scuola d’Arte, si distinse per i suoi originali dipinti e disegni, ma ancor prima per le delicate decorazioni di mobili in legno e quaderni. Iniziò a esporre nel 1968 partecipando a numerose collettive, in Italia e all’estero, e aggiudicandosi premi e riconoscimenti da parte del pubblico e della critica. Allestì con successo molte mostre personali. Espose a Milano, Bologna, Conegliano, Belluno, Roma, S. Margherita Ligure, Asti, S. Marino, Dobbiaco, Cossato (VC), Londra, Cheltman, Birmingham, Messina, Santhià, Monaco Baviera, Fiume Veneto, Calalzo, Lozzo, Celano (AQ), Pieve di Cadore, Campione d’Italia, Cervia, Bolzano e, spesso, nella sua Cortina (Circolo Artistico, Hotel Argentina, Galleria d’Arte 3D, Terrazza Cortina, Casa delle Regole…). Figura nella “Fondazione Cardinale Giacomo Lercato” di Bologna e in collezioni pubbliche e private italiane e straniere; è inserita in cataloghi d’arte italiani e stranieri.

Della sua pittura così scriveva l’artista Aldo Borgonzoni, in occasione di una personale tenutasi nel 1988 a Bologna, presso la Galleria d’Arte “La Piccola”: “La sua pittura si lega profondamente alla sua natura, fatta di fresca spontaneità, e appare vissuta in una intimità autobiografica dove i ricordi del passato si decantano al filtro della memoria per restituirci un racconto brulicante di umori e stagioni. Sono, infatti, i temi da lei preferiti i paesaggi con alberi, i prati, i fiori, còlti dall’alto, quasi a volo d’uccello, dove la grazia del colore e dell’arabesco si stempera in ritmi di luce calda che rivelano la vena struggente della sua natura nostalgica e lirica”.

Ma già precedentemente il giornalista Rolly Marchi, in occasione di una mostra tenutasi nel 1978 al Circolo Artistico di Cortina, aveva colto nel segno: “Fa sentire la magia dell’autunno, la poesia di alcune orme buzzattiane rimaste nel silenzio della bianca distesa, il vigore di uno spaccato dolomitico estivo nel viola di un tramonto che è mistero e quindi – mi si perdoni la libertà – potrebbe essere anche la superficie di un lago. E a questo punto sembra che Aldina, conscia o inconscia, non lo so, sia una benemerita di Italia Nostra. Le sue luci sfumate, il rosso dei rododendri, la neve e i cieli di cobalto, sono la costante di una speranza che vuole la natura assolutamente vincente. Non è poco, anzi”.

Aldina si spense nel novembre 2010 e il professor Roberto Pappacena, che da poeta ne aveva compreso l’animo oltre la tela, la ricordò con alcuni versi che lei stessa aveva scritto di sé: “Se non dipingo, l’anima mia non respira…Trascina il mio corpo in un abisso senza fine … Sto vivendo, dipingo, respiro… Creo, cerco, scavo dentro di me… soffro, gioisco. L’anima mia si evolve, rinasce a nuove speranze”.

Aldina sosteneva che la pittura è una “poesia muta”. Chi passerà al Museo Rimoldi avrà l’opportunità di “ascoltare” con gli occhi i sui versi garbati, ma così densi di energia e di gioia di vivere.

In foto: Aldina Manaigo

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...