CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”.

Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi.

L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e precisazioni sui principali argomenti di attualità e sulle prospettive che interessano la nostra Comunità. Per questa Amministrazione l’attività maggiormente impegnativa, a nove mesi dal suo insediamento, tralasciando la gestione dell’ordinario e le azioni di avvicinamento all’appuntamento Olimpico, è stata rappresentata dalla faticosa gestione di una lunga serie di criticità generate dalle Amministrazioni precedenti su temi e opere di grande rilevanza emotiva, sociale e strutturale.

– “Facciamo un Nido”. Come evidente e sin troppo noto, la questione è precedente al nostro insediamento: questa Amministrazione, nonostante la volontà di provvedervi, non ha purtroppo avuto possibilità di riconsiderare la questione, in ragione della situazione anche contenziosa che si era ormai cristallizzata che ci ha visto dovere ricorrere in appello. Compito di ogni amministratore è il rispetto delle norme e la tutela di tutti i cittadini; abbiamo da subito instaurato un dialogo con l’Associazione e, nel massimo rispetto degli aspetti legali e della trasparenza, auspichiamo di trovare una soluzione che permetta la continuità del servizio. Il tema è ancora aperto, così come i canali di confronto. – Pista da fondo. La necessaria omologazione è stata lasciata scadere da anni. Stiamo lavorando per ottenerla e risolvere definitivamente la questione. Questo ha comportato il coinvolgimento di numerosi Enti in un iter non semplice e ancora in esecuzione, vista la fragilità del territorio.

Parcheggio di Largo Poste. Il relativo bando è andato deserto, ma cio non è sicuramente imputabile a questa Amministrazione. L’attuale situazione economica, con l’aumento notorio del prezzo delle materie prime, rende di fatto meno appetibile la partecipazione a questo tipo di appalti.

Tennis Sopiazes. L’impianto riaprirà in estate,e a seguito di alcune valutazioni che andranno concertate, riteniamo di pubblicare un bando in tempi utili per garantire un servizio importante per la comunità. – Convitto. Deve essere chiaro che il servizio non può essere effettuato negli attuali locali, in quanto non adatti (e non certo da nove mesi). Stiamo dialogando con l’Ente Provincia per una soluzione maggiormente articolata che possa vedere coinvolto tutto il Cadore, mettendo insieme una rinnovata offerta scolastica e di alloggio fruibile anche da studenti provenienti dal resto d’Italia. È un progetto che ha come obiettivo il mantenimento delle attuali realtà scolastiche, con l’aggiunta di nuovo Istituto ad indirizzo sportivo che porti un maggior numero di giovani a studiare a Cortina.

Ospedale Codivilla. Stiamo monitorando la situazione dal momento del nostro insediamento e abbiamo ottenuto rassicurazioni riguardo la riapertura. I lavori sugli impianti sono già ripartiti e a breve sarà individuata la nuova impresa che terminerà la costruzione. La proprietà ci ha informato che l’Ospedale tornerà operativo entro dicembre 2024.

Stazione. A causa degli aumenti dei costi, abbiamo richiesto una nuova valutazione complessiva del progetto, al fine di consentire la sostenibilità economico-finanziaria attraverso una semplificazione delle opere da realizzare. Il tutto dovrà permettere un inizio lavori in tempi brevi e la dovuta copertura dei costi.

Nuova viabilità. Il progetto della galleria a doppia canna prevedeva l’inizio lavori e relativa zona di cantiere in località Campo. A seguito delle interlocuzioni avvenute con Simico, l’Amministrazione ha ottenuto lo spostamento della zona dell’avvio del cantiere e di stoccaggio a Fiames. Questo per preservare la piana di Campo da una cantierizzazione gravosa per i suoi abitanti e per evitare il continuo passaggio dei mezzi dal cantiere fino alla zona di stoccaggio dei materiali, che era prevista comunque tra Fiames e la Val Pusteria. La realizzazione di quest’opera porterà un chiaro vantaggio a tutta Cortina, eliminando il traffico dei tir dal centro.

Villaggio Olimpico. Premesso che la zona di Fiames, indicata nel dossier olimpico, è stata scartata per problemi idrogeologici e che le proposte alternative non sono state ritenute idonee, la soluzione di Campo risulta, allo stato, l’unica percorribile. È importante ribadire che questa Amministrazione si è battuta perché sia un’occupazione temporanea e strettamente legata all’evento olimpico e paraolimpico, in esito ai quali la zona dovrà essere rimessa in pristino stato. Il dialogo tra l’Amministrazione e il Comitato di Campo non è mai venuto meno, ci sono stati già due incontri con i rappresentanti ai quali sono state date ampie informazioni. All’ulteriore richiesta di incontro con il commissario Sant’Andrea, per affrontare il tema dal punto di vista tecnico, abbiamo dato pronto riscontro ed è stato confermato per il prossimo 24 marzo.

Piscina. Il progetto, in capo al Commissario, escludeva per questa Amministrazione ogni facoltà di intervento su tempi e modalità di realizzazione. Abbiamo ritenuto necessario riportarlo in carico agli uffici comunali dandogli priorità su altri progetti in corso. L’iter ora è stato riavviato e a breve saremo in grado di appaltare l’opera.

L’Amministrazione è fortemente impegnata nello sviluppo dei progetti e nella soluzione delle elevate criticità che questo momento epocale presenta, in vista di un rinnovato sviluppo economico e sociale. Il nostro obiettivo è di migliorare Cortina, curando quelle opere che da decenni sono state trascurate o abbandonate. Abbiamo bisogno del lavoro costruttivo di tutti e anche delle minoranze, che oggi purtroppo sono maggiormente concentrate nel puntare il dito contro l’Amministrazione con modalità assai discutibili; riteniamo infatti, sia responsabilità di tutti, senza nascondere le difficoltà, cogliere le opportunità che le Olimpiadi, a distanza di settant’anni, offriranno al nostro paese.

Numerosi problemi, lasciati in sospeso in passato, ora presentano il conto e l’organizzazione delle Olimpiadi ne porterà altri di pari importanza. Questo è il momento per unire le forze e trovare le soluzioni più adatte per il nostro territorio, non quello per alimentare divisioni strumentali: non fare non è un’opzione, se vogliamo consegnare alle prossime generazioni una Cortina moderna, ma sempre legata alle sue radici.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...