Una scuola unica tra Cortina d’Ampezzo, San Vito, Borca, Vodo e Cibiana di Cadore.

Una scuola unica tra Cortina d’Ampezzo, San Vito, Borca, Vodo e Cibiana di Cadore.

Da una parte il dimensionamento delle scuole, con possibili fusioni tra istituti. Dall’altra il progetto di un convitto nazionale diffuso in grado di garantire numeri adeguati alla proposta formativa del territorio. Sono le due piste emerse per il futuro dell’istruzione superiore bellunese, dall’incontro con presidi e sindaci che ha avuto luogo questa mattina a Palazzo Piloni. Presenti il reggente dell’Ufficio scolastico provinciale, i dirigenti scolastici delle scuole superiori e anche diversi primi cittadini (o assessori e consiglieri delegati).

DEMOGRAFIA

Il punto di partenza dell’incontro è stato il quadro demografico, che continua a mostrare numeri in calo per la montagna, ma condivisi anche dalla pianura. Il Veneto – secondo le ultime stime – avrà 1 milione di abitanti in meno entro il 2050 e di conseguenza l’area bellunese vedrà ridursi ulteriormente il numero di residenti. A risentirne maggiormente, anche per effetto dell’invecchiamento della popolazione e del calo delle nascite, saranno le scuole che già cominciano a registrare numeri decrescenti.

«Su queste basi, è imprescindibile ragionare fin da subito sulle manovre da mettere in campo per un’organizzazione diversa dell’offerta formativa» la premessa della consigliera provinciale Serenella Bogana, delegata all’istruzione. «Abbiamo già cominciato a ragionare sia con l’Ufficio scolastico regionale sia con il Ministero per provare a individuare un perimetro d’azione. La prima proposta riguarda l’offerta ricettiva dei convitti, per i quali siamo in difficoltà da anni, dovendo ricorrere a deroghe continue per avere le figure degli educatori».

CONVITTI

Sul territorio provinciale esistono tre convitti, legati all’istituto agrario di Vellai, al Dolomieu di Longarone e al Follador-De Rossi di Falcade. I dati recenti mostrano un trend di calo progressivo negli iscritti: sono 487 nell’anno scolastico in corso (sommando tutti i convitti e aggiungendo anche i ragazzi semiconvittori, che usufruiscono del servizio mensa ma non dell’alloggio), mentre saranno 474 l’anno prossimo. 

«Numeri che non consentono più di andare avanti e imporrebbero chiusure, date dall’assegnazione non più sostenibile delle figure di educatore» spiega la consigliera Bogana. «Per questo abbiamo pensato che una soluzione concreta potrebbe essere quella di chiedere il convitto nazionale , data la tipologia della Provincia interamente montana. L’esperimento sarebbe quello di proporre un convitto nazionale “diffuso”, vale a dire dislocato su più sedi, così da lasciare le strutture oggi attive e aggiungerne di altre, nel caso dovesse servire, in funzione di tutte le aree del territorio in cui insistono le scuole superiori. In tal senso, si potrebbe ragionare anche per dare un servizio alla Valle del Boite, a Cortina e al Comelico».

FUSIONI POSSIBILI

L’altra partita sul tavolo dell’incontro con i presidi è stata quella delle fusioni tra istituti superiori, necessarie laddove i numeri di alcune scuole non permettano di garantire una dotazione di personale adeguata. 

In particolare, è emersa la possibilità di un accorpamento tra l’istituto comprensivo di Cortina (infanzia di Cibiana e San Vito, primaria di Cibiana, Borca-Vodo, San Vito e Cortina, medie di San Vito e Cortina) e l’istituto onnicomprensivo (liceo artistico e scientifico di Cortina, classico di San Vito, Itc e Ipsssar più scuola media annessa alla scuola d’arte) che porterebbe le due realtà a diventare un istituto unico da un migliaio di alunni. E anche la possibilità di unire il Dolomieu e il Calvi.

«Si tratta di ipotesi, al momento. Dovremo vagliarle attentamente, con la condivisione del territorio» conclude la consigliera Bogana. «Non si tratta di essere pro o contro con spirito campanilista, bensì di mettere a fuoco il futuro dell’istruzione nella nostra provincia, puntando sempre sulla qualità». 

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...