Una scuola unica tra Cortina d’Ampezzo, San Vito, Borca, Vodo e Cibiana di Cadore.

Una scuola unica tra Cortina d’Ampezzo, San Vito, Borca, Vodo e Cibiana di Cadore.

Da una parte il dimensionamento delle scuole, con possibili fusioni tra istituti. Dall’altra il progetto di un convitto nazionale diffuso in grado di garantire numeri adeguati alla proposta formativa del territorio. Sono le due piste emerse per il futuro dell’istruzione superiore bellunese, dall’incontro con presidi e sindaci che ha avuto luogo questa mattina a Palazzo Piloni. Presenti il reggente dell’Ufficio scolastico provinciale, i dirigenti scolastici delle scuole superiori e anche diversi primi cittadini (o assessori e consiglieri delegati).

DEMOGRAFIA

Il punto di partenza dell’incontro è stato il quadro demografico, che continua a mostrare numeri in calo per la montagna, ma condivisi anche dalla pianura. Il Veneto – secondo le ultime stime – avrà 1 milione di abitanti in meno entro il 2050 e di conseguenza l’area bellunese vedrà ridursi ulteriormente il numero di residenti. A risentirne maggiormente, anche per effetto dell’invecchiamento della popolazione e del calo delle nascite, saranno le scuole che già cominciano a registrare numeri decrescenti.

«Su queste basi, è imprescindibile ragionare fin da subito sulle manovre da mettere in campo per un’organizzazione diversa dell’offerta formativa» la premessa della consigliera provinciale Serenella Bogana, delegata all’istruzione. «Abbiamo già cominciato a ragionare sia con l’Ufficio scolastico regionale sia con il Ministero per provare a individuare un perimetro d’azione. La prima proposta riguarda l’offerta ricettiva dei convitti, per i quali siamo in difficoltà da anni, dovendo ricorrere a deroghe continue per avere le figure degli educatori».

CONVITTI

Sul territorio provinciale esistono tre convitti, legati all’istituto agrario di Vellai, al Dolomieu di Longarone e al Follador-De Rossi di Falcade. I dati recenti mostrano un trend di calo progressivo negli iscritti: sono 487 nell’anno scolastico in corso (sommando tutti i convitti e aggiungendo anche i ragazzi semiconvittori, che usufruiscono del servizio mensa ma non dell’alloggio), mentre saranno 474 l’anno prossimo. 

«Numeri che non consentono più di andare avanti e imporrebbero chiusure, date dall’assegnazione non più sostenibile delle figure di educatore» spiega la consigliera Bogana. «Per questo abbiamo pensato che una soluzione concreta potrebbe essere quella di chiedere il convitto nazionale , data la tipologia della Provincia interamente montana. L’esperimento sarebbe quello di proporre un convitto nazionale “diffuso”, vale a dire dislocato su più sedi, così da lasciare le strutture oggi attive e aggiungerne di altre, nel caso dovesse servire, in funzione di tutte le aree del territorio in cui insistono le scuole superiori. In tal senso, si potrebbe ragionare anche per dare un servizio alla Valle del Boite, a Cortina e al Comelico».

FUSIONI POSSIBILI

L’altra partita sul tavolo dell’incontro con i presidi è stata quella delle fusioni tra istituti superiori, necessarie laddove i numeri di alcune scuole non permettano di garantire una dotazione di personale adeguata. 

In particolare, è emersa la possibilità di un accorpamento tra l’istituto comprensivo di Cortina (infanzia di Cibiana e San Vito, primaria di Cibiana, Borca-Vodo, San Vito e Cortina, medie di San Vito e Cortina) e l’istituto onnicomprensivo (liceo artistico e scientifico di Cortina, classico di San Vito, Itc e Ipsssar più scuola media annessa alla scuola d’arte) che porterebbe le due realtà a diventare un istituto unico da un migliaio di alunni. E anche la possibilità di unire il Dolomieu e il Calvi.

«Si tratta di ipotesi, al momento. Dovremo vagliarle attentamente, con la condivisione del territorio» conclude la consigliera Bogana. «Non si tratta di essere pro o contro con spirito campanilista, bensì di mettere a fuoco il futuro dell’istruzione nella nostra provincia, puntando sempre sulla qualità». 

logo

Related posts

Associazione Albergatori di Cortina: bilancio di fine stagione positivo e hotel aperti anche dopo Pasqua

Associazione Albergatori di Cortina: bilancio di fine stagione positivo e hotel aperti anche dopo Pasqua

Anche l’Associazione Albergatori di Cortina saluta l’inverno tirando le somme della stagione turistica che sta per concludersi. 6.461.026. Tanti sono stati i passaggi che Cortina Skiworld ha rilevato sugli impianti dal 1° gennaio al 19 marzo 2023, mentre Federalberghi aveva già sottolineato come...

GUSTARTE. ALBERGHIERO E ARTISTICO:  HA VINTO IL LAVORO DI SQUADRA

GUSTARTE. ALBERGHIERO E ARTISTICO: HA VINTO IL LAVORO DI SQUADRA

Un finale che si è confermato un vero successo quello di “GustArte, insolita storia d’amore tra un tavolo ed una tavolozza” , il workshop lanciato dall’Istituto Alberghiero, assieme all’Artistico dell’Omnicomprensivo Valboite e reso possibile grazie anche al supporto dell’associazione Cortina...

GIORGIO DA RIN SUL TENNIS A CORTINA D’AMPEZZO

GIORGIO DA RIN SUL TENNIS A CORTINA D'AMPEZZO

CORTINATEATRO, ANNULLATO IL CONCERTO DI SABATO 1° APRILE

CORTINATEATRO, ANNULLATO IL CONCERTO DI SABATO 1° APRILE

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, annulla l’appuntamento di sabato 1° aprile con il “Requiem” di Wolfang Amadeus Mozart, produzione prevista in scena all’Alexander...

In Faloria i Campionati Italiani Assoluti di snowboard

In Faloria i Campionati Italiani Assoluti di snowboard

Una stagione lunga e ricca di soddisfazione per Cortina Snowboard Club, che scende in pista ancora una volta al fianco di FISI - Federazione Italiana Sport Invernali. La conferma di questo rapporto di lunga durata arriva con l’organizzazione dei Campionati Italiani Assoluti Snowboard PSL e...

IN AMPEZZO È TEMPO DI CORTINA SKIMO CUP

IN AMPEZZO È TEMPO DI CORTINA SKIMO CUP

Continuano gli eventi di Fondazione Cortina. Dopo gli appuntamenti con la Coppa del mondo di snowboard, la Coppa del mondo di sci alpino, la Coppa del mondo di snowboard paralimpico e le Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico, la realtà presieduta da Stefano Longo per il fine...

RECUPERATI ESCURSIONISTI AL VANDELLI

RECUPERATI ESCURSIONISTI AL VANDELLI

Ieri verso le 18.15, su segnalazione dei Carabinieri, la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Cortina per due escursionisti in difficoltà nella zona del Rifugio Vandelli. Dalle prime informazioni i due turisti israeliani di 24 anni si trovavano tra il Rifugio e il lago, con una...

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...