Una scuola unica tra Cortina d’Ampezzo, San Vito, Borca, Vodo e Cibiana di Cadore.

Una scuola unica tra Cortina d’Ampezzo, San Vito, Borca, Vodo e Cibiana di Cadore.

Da una parte il dimensionamento delle scuole, con possibili fusioni tra istituti. Dall’altra il progetto di un convitto nazionale diffuso in grado di garantire numeri adeguati alla proposta formativa del territorio. Sono le due piste emerse per il futuro dell’istruzione superiore bellunese, dall’incontro con presidi e sindaci che ha avuto luogo questa mattina a Palazzo Piloni. Presenti il reggente dell’Ufficio scolastico provinciale, i dirigenti scolastici delle scuole superiori e anche diversi primi cittadini (o assessori e consiglieri delegati).

DEMOGRAFIA

Il punto di partenza dell’incontro è stato il quadro demografico, che continua a mostrare numeri in calo per la montagna, ma condivisi anche dalla pianura. Il Veneto – secondo le ultime stime – avrà 1 milione di abitanti in meno entro il 2050 e di conseguenza l’area bellunese vedrà ridursi ulteriormente il numero di residenti. A risentirne maggiormente, anche per effetto dell’invecchiamento della popolazione e del calo delle nascite, saranno le scuole che già cominciano a registrare numeri decrescenti.

«Su queste basi, è imprescindibile ragionare fin da subito sulle manovre da mettere in campo per un’organizzazione diversa dell’offerta formativa» la premessa della consigliera provinciale Serenella Bogana, delegata all’istruzione. «Abbiamo già cominciato a ragionare sia con l’Ufficio scolastico regionale sia con il Ministero per provare a individuare un perimetro d’azione. La prima proposta riguarda l’offerta ricettiva dei convitti, per i quali siamo in difficoltà da anni, dovendo ricorrere a deroghe continue per avere le figure degli educatori».

CONVITTI

Sul territorio provinciale esistono tre convitti, legati all’istituto agrario di Vellai, al Dolomieu di Longarone e al Follador-De Rossi di Falcade. I dati recenti mostrano un trend di calo progressivo negli iscritti: sono 487 nell’anno scolastico in corso (sommando tutti i convitti e aggiungendo anche i ragazzi semiconvittori, che usufruiscono del servizio mensa ma non dell’alloggio), mentre saranno 474 l’anno prossimo. 

«Numeri che non consentono più di andare avanti e imporrebbero chiusure, date dall’assegnazione non più sostenibile delle figure di educatore» spiega la consigliera Bogana. «Per questo abbiamo pensato che una soluzione concreta potrebbe essere quella di chiedere il convitto nazionale , data la tipologia della Provincia interamente montana. L’esperimento sarebbe quello di proporre un convitto nazionale “diffuso”, vale a dire dislocato su più sedi, così da lasciare le strutture oggi attive e aggiungerne di altre, nel caso dovesse servire, in funzione di tutte le aree del territorio in cui insistono le scuole superiori. In tal senso, si potrebbe ragionare anche per dare un servizio alla Valle del Boite, a Cortina e al Comelico».

FUSIONI POSSIBILI

L’altra partita sul tavolo dell’incontro con i presidi è stata quella delle fusioni tra istituti superiori, necessarie laddove i numeri di alcune scuole non permettano di garantire una dotazione di personale adeguata. 

In particolare, è emersa la possibilità di un accorpamento tra l’istituto comprensivo di Cortina (infanzia di Cibiana e San Vito, primaria di Cibiana, Borca-Vodo, San Vito e Cortina, medie di San Vito e Cortina) e l’istituto onnicomprensivo (liceo artistico e scientifico di Cortina, classico di San Vito, Itc e Ipsssar più scuola media annessa alla scuola d’arte) che porterebbe le due realtà a diventare un istituto unico da un migliaio di alunni. E anche la possibilità di unire il Dolomieu e il Calvi.

«Si tratta di ipotesi, al momento. Dovremo vagliarle attentamente, con la condivisione del territorio» conclude la consigliera Bogana. «Non si tratta di essere pro o contro con spirito campanilista, bensì di mettere a fuoco il futuro dell’istruzione nella nostra provincia, puntando sempre sulla qualità». 

logo

Related posts

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

Attorno alle 13 di oggi, sabato 30 settembre, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Cima Grande di Lavaredo, dove appena sotto la vetta, un alpinista era caduto lungo la normale ruzzolando un paio di metri e riportando un sospetto trauma alla caviglia. Il...

Cortina Skiworld – Consorzio Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina – rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

Cortina Skiworld - Consorzio Impianti a Fune di Cortina d'Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina - rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

“Noi impiantisti crediamo nelle istituzioni che abbiamo visto lavorare con grande serietà in questi anni. Ci auguriamo che possano continuare a farlo, per arrivare a definire la soluzione per assolvere all'impegno che Cortina con il Veneto e Milano con la Regione Lombardia hanno assunto nei...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 6 ottobre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

STEFANO LONGO: “LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE “

STEFANO LONGO: "LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE "

“Le Olimpiadi invernali 2026 sono un’opportunità per tutto il territorio bellunese, avere una pista da bob, skeleton e slittino all’avanguardia è imprescindibile non solo per il buon esito dell’appuntamento Olimpico ma anche per costruire una legacy internazionale di lungo periodo dopo il 2026...

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...