LA MOSTRA “DINOSAURI IN CARNE E OSSA. VAL FIORENTINA – DOLOMITI ‘LE ORIGINI’” CHIUDE TOTALIZZANDO 15MILA VISITATORI

LA MOSTRA “DINOSAURI IN CARNE E OSSA. VAL FIORENTINA – DOLOMITI ‘LE ORIGINI’” CHIUDE TOTALIZZANDO 15MILA VISITATORI

Si è conclusa domenica 11 settembre al Museo Vittorino Cazzetta e nella sezione all’aperto di Santa Fosca la fortunata esposizione che ha riportato i giganteschi rettili in Val Fiorentina, dove furono scoperte quarant’anni fa le prime impronte in Italia.

La mostra ha rappresentato il traino di una stagione estiva senza precedenti, che si è conclusa con il partecipatissimo ritorno, dopo due anni, della tradizionale Festa della Desmontegada.

Selva di Cadore, Belluno, è una località che, nonostante gli eventi globali degli ultimi anni, ha conosciuto, estate dopo estate, una costante crescita turistica: quest’anno, tuttavia, per il piccolo centro della Val Fiorentina è un anno da record, grazie anche alla felice intuizione di proporre una mostra davvero fuori dal comune, “Dinosauri in carne e ossa. Val Fiorentina – Dolomiti ‘Le origini’”, allestita al Museo Vittorino Cazzetta e all’aperto nella frazione di Santa Fosca dal 9 luglio all’11 settembre, che ha registrato ben 15mila visitatori.

Oltre all’”effetto wow” determinato dal potersi trovare faccia a faccia con dinosauri iperrealistici, a premiare è stato il collegamento dell’esposizione, promossa dal Comune di Selva di Cadore in collaborazione con Trame di Storia Impresa Sociale (che gestisce il Museo Civico Vittorino Cazzetta) e Pro loco Val Fiorentina – con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Belluno e della Fondazione Dolomiti Unesco – con il territorio e con le sue attrazioni storiche e naturalistiche: proprio sul Monte Pelmetto, infatti, furono rinvenute le prime impronte di dinosauri in Italia. Quest’anno si celebra anche il 40esimo anniversario del Museo Vittorino Cazzetta, polo di primaria importanza paleontologica e archeologica nonché uno dei musei più visitati in ambito dolomitico, e la ricorrenza ha contribuito naturalmente al successo dell’iniziativa.

L’esposizione, infine, è stata accompagnata da un ricco programma di iniziative di approfondimento, intensificatesi in particolare nelle ultime due settimane, le Dinoweek.

La conclusione della mostra ha coinciso con un altro tradizionale e attesissimo appuntamento per Selva di Cadore, la Festa della Desmontagada, che sabato 10 e domenica 11 settembre ha richiamato migliaia di persone. La manifestazione si è svolta, dopo due anni di assenza, ai campi sportivi di Santa Fosca e ha celebrato il ritorno del bestiame dalle malghe e dai pascoli della Val Fiorentina con intrattenimenti musicali, esibizioni dei gruppi folk, mercatino dell’artigianato e dei prodotti locali, stand gastronomico con i piatti della tradizione e l’immancabile sfilata delle mucche, dei cavalli e delle capre, addobbati a festa ed accompagnati dai malgari.

La mostra “Dinosauri in carne e ossa. Val Fiorentina – Dolomiti ‘Le origini’ – commenta Luca Lorenzini, sindaco del Comune di Selva di Cadoreoltre ad essere stata un’iniziativa che ha generato molta curiosità e una grande attrazione, ha rappresentato il fil rouge dell’estate a Selva di Cadore: grazie ad essa abbiamo potuto rilanciare bellezze e attività del territorio proponendo un’offerta turistica sempre più incentrata sugli aspetti culturali, sulle unicità che ci contraddistinguono da altre località vicine e sull’autenticità dei luoghi e degli abitanti della Val Fiorentina. A chiusura della stagione estiva, la Festa della Desmontegada, appuntamento caratteristico e sempre tanto atteso, organizzato in maniera impeccabile dal comitato organizzativo.

Credo che quest’anno, vista anche la soddisfazione di esercenti, albergatori e ristoratori, abbiamo trovato la ricetta perfetta per proporre Selva di Cadore come meta ideale per un turismo estivo adatto sia alle famiglie, sia a chi cerca una montagna coinvolgente e capace di offrire una vasta gamma di attrattive. Il nostro sforzo è ora quello di formulare una proposta ugualmente allettante e completa per il 2023”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...