LA MOSTRA “DINOSAURI IN CARNE E OSSA. VAL FIORENTINA – DOLOMITI ‘LE ORIGINI’” CHIUDE TOTALIZZANDO 15MILA VISITATORI

LA MOSTRA “DINOSAURI IN CARNE E OSSA. VAL FIORENTINA – DOLOMITI ‘LE ORIGINI’” CHIUDE TOTALIZZANDO 15MILA VISITATORI

Si è conclusa domenica 11 settembre al Museo Vittorino Cazzetta e nella sezione all’aperto di Santa Fosca la fortunata esposizione che ha riportato i giganteschi rettili in Val Fiorentina, dove furono scoperte quarant’anni fa le prime impronte in Italia.

La mostra ha rappresentato il traino di una stagione estiva senza precedenti, che si è conclusa con il partecipatissimo ritorno, dopo due anni, della tradizionale Festa della Desmontegada.

Selva di Cadore, Belluno, è una località che, nonostante gli eventi globali degli ultimi anni, ha conosciuto, estate dopo estate, una costante crescita turistica: quest’anno, tuttavia, per il piccolo centro della Val Fiorentina è un anno da record, grazie anche alla felice intuizione di proporre una mostra davvero fuori dal comune, “Dinosauri in carne e ossa. Val Fiorentina – Dolomiti ‘Le origini’”, allestita al Museo Vittorino Cazzetta e all’aperto nella frazione di Santa Fosca dal 9 luglio all’11 settembre, che ha registrato ben 15mila visitatori.

Oltre all’”effetto wow” determinato dal potersi trovare faccia a faccia con dinosauri iperrealistici, a premiare è stato il collegamento dell’esposizione, promossa dal Comune di Selva di Cadore in collaborazione con Trame di Storia Impresa Sociale (che gestisce il Museo Civico Vittorino Cazzetta) e Pro loco Val Fiorentina – con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Belluno e della Fondazione Dolomiti Unesco – con il territorio e con le sue attrazioni storiche e naturalistiche: proprio sul Monte Pelmetto, infatti, furono rinvenute le prime impronte di dinosauri in Italia. Quest’anno si celebra anche il 40esimo anniversario del Museo Vittorino Cazzetta, polo di primaria importanza paleontologica e archeologica nonché uno dei musei più visitati in ambito dolomitico, e la ricorrenza ha contribuito naturalmente al successo dell’iniziativa.

L’esposizione, infine, è stata accompagnata da un ricco programma di iniziative di approfondimento, intensificatesi in particolare nelle ultime due settimane, le Dinoweek.

La conclusione della mostra ha coinciso con un altro tradizionale e attesissimo appuntamento per Selva di Cadore, la Festa della Desmontagada, che sabato 10 e domenica 11 settembre ha richiamato migliaia di persone. La manifestazione si è svolta, dopo due anni di assenza, ai campi sportivi di Santa Fosca e ha celebrato il ritorno del bestiame dalle malghe e dai pascoli della Val Fiorentina con intrattenimenti musicali, esibizioni dei gruppi folk, mercatino dell’artigianato e dei prodotti locali, stand gastronomico con i piatti della tradizione e l’immancabile sfilata delle mucche, dei cavalli e delle capre, addobbati a festa ed accompagnati dai malgari.

La mostra “Dinosauri in carne e ossa. Val Fiorentina – Dolomiti ‘Le origini’ – commenta Luca Lorenzini, sindaco del Comune di Selva di Cadoreoltre ad essere stata un’iniziativa che ha generato molta curiosità e una grande attrazione, ha rappresentato il fil rouge dell’estate a Selva di Cadore: grazie ad essa abbiamo potuto rilanciare bellezze e attività del territorio proponendo un’offerta turistica sempre più incentrata sugli aspetti culturali, sulle unicità che ci contraddistinguono da altre località vicine e sull’autenticità dei luoghi e degli abitanti della Val Fiorentina. A chiusura della stagione estiva, la Festa della Desmontegada, appuntamento caratteristico e sempre tanto atteso, organizzato in maniera impeccabile dal comitato organizzativo.

Credo che quest’anno, vista anche la soddisfazione di esercenti, albergatori e ristoratori, abbiamo trovato la ricetta perfetta per proporre Selva di Cadore come meta ideale per un turismo estivo adatto sia alle famiglie, sia a chi cerca una montagna coinvolgente e capace di offrire una vasta gamma di attrattive. Il nostro sforzo è ora quello di formulare una proposta ugualmente allettante e completa per il 2023”.

logo

Related posts

Raccolti 76 mila euro con la vendita dei panettoni per Città della Speranza

Raccolti 76 mila euro con la vendita dei panettoni per Città della Speranza

“Con grande gioia e gratitudine vi informiamo che grazie al vostro prezioso supporto siamo riusciti a raccogliere oltre 76.000 euro per la Fondazione Città della Speranza, attraverso la vendita di panettoni solidali. Con il vostro aiuto, siamo riusciti a vendere quasi 6.000 panettoni”! Lo fa...

PALLAMANO BELLUNO BRILLA IN SERIE A SILVER

PALLAMANO BELLUNO BRILLA IN SERIE A SILVER

Nella Serie A Silver, campionato nazionale di pallamano, milita la Pallamano Belluno, formazione dalle grandi potenzialità che è ai vertici del torneo. La squadra dolomitica lo scorso fine settimana, impegnata fuori casa contro i bresciani del Metelli Cologne, ha ottenuto una bella vittoria...

Per 3 giorni i cittadini di Cortina d’Ampezzo avranno la precedenza sull’acquisto biglietti delle Olimpiadi del 2026

Per 3 giorni i cittadini di Cortina d'Ampezzo avranno la precedenza sull'acquisto biglietti delle Olimpiadi del 2026

In vista dei prossimi Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 che si terranno a febbraio 2026, il Comune di Cortina d’Ampezzo è lieto di annunciare un'importante opportunità riservata agli abitanti della nostra comunità e non solo. Grazie al Programma Ticketing Residenti Host Venues...

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

Prima puntata di “Radio Cortina Venti Ventisei” la nuova trasmissione radiofonica realizzata in collaborazione con CORTINABANCA Un trasmissione che parla di sport, di territorio e di tanto altro, curata dai giornalisti Alessandra Segafreddo e Ilario Tancon e dagli speaker Mosì e Luca Zardini...

FEDERICA BRIGNONE DOMINA IL SUPERG DI CORTINA D’AMPEZZO

FEDERICA BRIGNONE DOMINA IL SUPERG DI CORTINA D'AMPEZZO

Dopo il primo podio, ecco la prima vittoria: una straripante Federica Brignone conquista Cortina d’Ampezzo e fa suo il superG che completa la tappa di Coppa del Mondo sull’Olympia delle Tofane, tredici mesi prima dei Giochi Olimpici del 2026. Una gara perfetta per la trentaquattrenne di La...

GOGGIA TRIONFA A CORTINA, BRIGNONE TERZA!!!

GOGGIA TRIONFA A CORTINA, BRIGNONE TERZA!!!

Magnifica Goggia, spettacolare Brignone: l’Olympia delle Tofane si tinge d’azzurro con Sofia a centrare la quarta vittoria sulla pista di Cortina d’Ampezza e Federica a salire sul terzo gradino del podio, sfatando anche quel tabù che prima di oggi non l’aveva mai vista tra le prime 3 ai piedi...

ITALIA DAVANTI A TUTTE ANCHE NELLA SECONDA PROVA DI DISCESA DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

ITALIA DAVANTI A TUTTE ANCHE NELLA SECONDA PROVA DI DISCESA DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

Anche la seconda giornata di prove cronometrate vede una brillantissima Italia sulla Olympia delle Tofane, l’iconico tracciato dello sci alpino mondiale che nel fine settimana vedrà andare in scena l’edizione 2025 di Audi Fis Ski World Cup, l’evento della Coppa del Mondo femminile proposto...

I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP

Fondazione Cortina, con il costante sostegno della Regione del Veneto e con il supporto di CORTINABANCA, rinnova il suo impegno per avvicinare i giovani alla bellezza della montagna e alla straordinaria esperienza degli eventi sportivi internazionali. Dopo il successo della scorsa stagione...

CORTINABANCA acquista un defibrillatore per la casa di riposo di Cortina d’Ampezzo

CORTINABANCA acquista un defibrillatore per la casa di riposo di Cortina d'Ampezzo

Nei giorni scorsi, il Presidente di CORTINABANCA Massimo Antonelli ha consegnato ufficialmente un defibrillatore all’ASSP Cortina. Erano presenti per l’occasione l’Amministratore Unico della struttura Luciano Pompanin Dimai, il Direttore Cristian Viola, la Coordinatrice Francesca Bernardi, la...